Narrare il disordine: una rappresentazione della follia attraverso i racconti di una mente perduta
La follia nella Sociologia: una prospettiva storica
Al fine di tracciare uno scenario dei contributi apportati dalla prospettiva sociologica alla speculazione teorica sulla follia, abbozzeremo di seguito una cornice storica che ci permetterà di mettere in rilievo i maggiori cambiamenti avvenuti nel rapporto tra la follia e la società. Per costruire questa parte adotteremo la prospettiva teorica seguita da Michela Foucault in Storia della follia nell'età classica.
Nel Medioevo la follia era intesa come una parte indissolubile dell'umana tragicità, ed il folle era considerato una parte costitutiva della società. Infatti il suo isolamento non gli precludeva un ruolo sociale e simbolico nell'ambito della cultura (arte, filosofia e religione) dell'epoca. Per questo motivo, il folle era un personaggio oggetto di rappresentazione artistica e allegorica come stereotipo dell'insensatezza della condizione umana e delle sue paure. Al contrario, nell'Età Classica si realizza appieno l'esperienza dell'isolamento della follia e dell'internamento.
Tuttavia, i primi germi di questa predisposizione si rilevano in concomitanza con la scomparsa della lebbra in Europa verso la fine XV secolo. Gli ospedali e i lazzaretti, destinati ad ospitare i malati di lebbra, si sono rivelati i luoghi più adatti per esperire la logica correttiva e di isolamento che contraddistinguerà la follia nel XVII secolo. Con l’avvento dell’Età Classica e con le riflessioni di Carteggio e di Montagne l’orizzonte medioevale della follia comincia a restringersi, e l’autorità del pensiero prevale sull’interpretazione allegorica della follia.
La follia comincia ad allontanarsi dalla comunità, e ben presto i privilegi culturali ed il potere di suggestione del folle lasceranno spazio alla sua visione come minaccia, o semplicemente come individuo superfluo, da allontanare e rimuovere dalla coscienza sociale. Si sviluppa così l'emarginazione del folle, concretamente rappresentata dalla nascita di nuove strutture dedicate all’isolamento come l’Hôpital Général di Parigi.
Fondato nel 1656, è appunto di uno dei primi ospedali destinati ad accogliere e correggere i folli e gli alienati, ma in realtà non è che l’emanazione di un’autorità assoluta che il re crea ai limiti della legge tra la polizia e la giustizia. Infatti la struttura non rappresenta un'istituzione medica, ma una specie di entità amministrativa dotata di poteri autonomi, che ha il diritto di giudicare senza appello e di applicare le sue leggi all'interno dei propri confini.
La giustificazione sottesa alla creazione delle case d'internamento si basa su un riconoscimento dell'ozio e della pigrizia come emblemi del male e dell'eresia, dai quali l'uomo può redimersi attraverso l'etica del lavoro. Nella concezione cristiana, il lavoro è un’espiazione che l’uomo è costretto a pagare in seguito al peccato originale, ed ha quindi valore di penitenza e riscatto. Il povero, il folle e tutti coloro che nella società del XVII secolo erano refrattari alla logica del lavoro «tentavano oltremisura la potenza di Dio»: dal momento che la grazia è concessa quotidianamente all’uomo in virtù del suo lavoro, non lavorare era come forzare in un certo senso la grazia divina.
La follia diventa vittima di questa logica e viene associata alla povertà, all’incapacità di svolgere un'attività lavorativa e all’impossibilità di integrarsi al gruppo. Si traccia così una linea di demarcazione tra lo spazio sociale e la follia, che entra a far parte dei problemi dell’ordinamento civile. In quest'ottica, ogni forma sociale che si scontrava con la lucida razionalità seicentesca veniva imprigionata. Anche certe stravaganze «libertine» come quelle di de Sade sono state associate alla problematica della follia e del delirio, insieme alla magia, all’alchimia e alle pratiche profanatrici.
Pure certe forme di sessualità sono state apparentate con la sragione, l’omosessualità e la sodomia erano punite come sintomi di follia20. Le strutture adibite all'isolamento dei folli costituivano un pot-pourri di casi sui quali si applicava un modello di ragione medica che procurava il bene attraverso la sofferenza, rinsaldando l'atavica parentela fra la medicina e la morale ammessa fin dal mondo greco; tutto questo però, attraverso la repressione, la coercizione e l’obbligo di meritare la salvezza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Narrare il disordine: una rappresentazione della follia attraverso i racconti di una mente perduta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Landro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia e Ricerca Sociale |
Relatore: | Ada Neiger |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 307 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi