Ricostruzione critico-culturale della dottrina dell'amore come formulata da Ficino in studi di lingua francese: A.J.Festugiére e Marcel Raymond
La Filosofia e la Religione
La filosofia assume così un compito di educazione umana.
La filosofia vuole essere meditazione sulla convergenza, negli uomini, della coscienza di quella umanità profonda in cui si avvia il colloquio oltre ogni distanza e ogni barriera, in quella sinfonia di spiriti in cui Dio è sempre presente.
Contro il tecnicismo di scuola, contro le dispute che nel puntiglio verbale hanno dimenticato quel che solo conta, si invoca la restaurazione della civile conversazione socratica e della poetica teologia di Platone.
Si vuole, in ultima analisi, una filosofia umana, ossia un filosofare come richiamo costante all'umanità d'ogni sforzo, al senso profondo d'ogni ricerca, perché l'uomo non dimentichi mai d'esser tale. Di qui l'importanza del colloquio e il valore esemplare della parola e il suo religioso mistero; e ciò perché nella parola, per mezzo della parola, si celebra l'incontro umano, e l'antico è fra noi, maestro e fratello. E parola è anche il Verbo divino e la parola è, insieme, mistero impenetrabile e sublime rivelazione, vincolo umano, fondamento civile e comunione con Dio. La celebrazione della filosofia come morale e retorica ha un significato molto più notevole di quanto talora si sia creduto: essa indica veramente un orientamento nuovo nella filosofia, e cioè un concetto diverso dell'uomo e del suo compito.
Il richiamo a Socrate, che è quasi un luogo comune dal Salutati al Ficino, è consapevolezza che filosofare è scoprire il paese dell'anima, ossia quella dimensione in cui ogni assenza si risolve in presenza, e la miseria si scopre ricchezza, e la fortuna cede a virtù, e la guerra si fa concordia, e come vita si propone la morte, e l'uomo Dio: e filosofia, ossia umana sofferente ricerca e dolorosa speranza, si fa religione, ossia fiducioso amore.
Questa civile, morale e umana filosofia, è sempre divina cioè religiosamente ispirata. La cultura fiorentina si era rinnovata già con il Petrarca che aveva ricercato la comunione spirituale degli uomini con Dio, dando un valore così preciso di temporalità concreta all'istanza umanistica, e facendo singolarmente convergere il senso divino e quello umano nel trapasso dalla dispersione spaziale alla vera vita dello spirito, ritraducendo, nella ricchezza di una durata che in sé perennemente si avviva, la parvenza illusoria della successione. Nelle Familiares Petrarca sottolinea l'importanza della comprensione del rapporto fra la verità di Cristo e la millenaria fatica degli uomini. Scrive infatti:
«È filosofo solo chi è vero cristiano, in quanto la parola di Dio è vita vivente ed è quella vera vita nel cui foco, che è la stessa sapienza, si determinano i rapporti fra gli uomini di ogni età.» (F. Petrarca, Familiares rerum libri)
Il divino è così l'orizzonte della vita spirituale ed il suo centro; ma il divino è presente solo se l'uomo "civilmente" discorre con l'altro uomo, e vede sé stesso in rapporto con l'altro. Solo la sapienza di Cristo dà senso all'umanità completa; ma solo una compiuta consapevolezza dell'umanità e delle relazioni umane sembra dare consistenza concreta alla Parola di Dio.
La scoperta dell'uomo come affermazione dei suoi valori positivi tende ad accentuare con estremo vigore l'aspetto umano della religione nella misura stessa in cui celebra il valore divino dell'uomo. Il divino è l'umanità profonda, il vincolo unificante, il tessuto che congiunge tutti gli uomini, la loro parola più intima, il loro incontro oltre i tempi e i luoghi. Il divino è il senso della positività dell'uomo, della fondatezza del suo operare e del suo sperare. Questo moto di pensiero che pone la religione come sfondo e tono della "vita civile", nell'atto stesso in cui congiunge la filosofia con gli studia humanitatis, è una caratteristica costante della cultura fiorentina dal Salutati al Ficino.
Ficino volle fare della sua filosofia un modello di vita per gli intellettuali che si riunivano intorno a Lorenzo il Magnifico: si trattava di far convergere in una pia philosophia tutte le tradizioni religiose e filosofiche dell'antichità, che si consideravano concordanti col Cristianesimo.
Per Ficino l'uomo può sfuggire alla desolazione dell'esistenza se scopre, attraverso la contemplazione, il significato autentico della vita dell'universo, se comunica con lo spirito divino, presente in tutta la natura. L'amore è fondamentale per il compimento di questo processo. L'uomo che ne è posseduto comunica con la forza amorosa che circola nell'universo, fino a identificarsi nell'amore supremo di Dio. Dunque non si può comprendere la filosofia ficiniana senza prescindere dal tessuto culturale nel quale visse Ficino e dall'influenza che su di lui ebbe la filosofia del passato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ricostruzione critico-culturale della dottrina dell'amore come formulata da Ficino in studi di lingua francese: A.J.Festugiére e Marcel Raymond
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Del Signore |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Alfonso De Petris |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi