Feste e cerimonie nell'Età Borbonica
La festa di Piedigrotta nella Napoli postunitaria
Negli anni della Napoli postunitaria, la festa di Piedigrotta si arricchì di nuovi linguaggi, di espressioni rituali ludiche mutuate probabilmente dal Carnevale napoletano rimasto vittima della politica di centralizzazione e di riforma delle attività festive condotta da Carlo III e Ferdinando IV. In questo momento storico particolare il popolo s'impossessò della festa conferendole quelle forme che sono rimaste identificanti della Piedigrotta.
Si accorreva a Napoli da tutti i paesi vicini per l'occasione, e per le strade affollate lo “sfottò” era più che normale. Capitava, infatti, che gli uomini accompagnatori dovessero far buon viso e cattivo gioco e fingere di non aver sentito, altrimenti poteva finir male. Scopettoni, pizzicotti, tazze da gabinetto in cartone o “coppoloni” da calcare in testa erano gli scherzi più tranquilli che ci si potesse aspettare. Col tempo i nobili cominciarono a disertare la festa, accontentandosi di ammirare la marea di popolo che si riversava verso la chiesa con i suoi carri dai balconi dei palazzi e delle ville della Riviera di Chiaia e di Toledo. Così quelle notti di baldoria e di allegria furono soltanto per il popolo
Comparvero le sfilate dei “guaglioni”provenienti dai quartieri Porto, Sanità, Dogana, i quali abbigliati con costumi e cappelli di carta percorrevano le strade più importanti della città inondandole del frastuono prodotto dai tradizionali strumenti musicali. Fu introdotto il corteo dei carri allegorici ; questi percorrevano tutta la città fra la folla festante. La festa mobilitava tutta la città ; fin dalle settimane precedenti cocchieri, carrozzieri e verniciatori lavoravano a mettere a posto le carrozze da noleggio e quelle private perché ognuno voleva far bella figura, sicchè quando arrivava il 7 settembre, tutta Napoli era già pronta con i negozi ed i balconi adornati per l'occasione, le luminarie, le trombette, e i zerrizzeri.
Per l'occasione le strade più importanti furono addobbate con giochi di luce detti luminarie e nella Villa Comunale si affollavano venditori ambulanti di ogni cosa : angurie, fichi d'india, cozze, lumache, cappelli di carta, trombette, immagini della Madonna.
La Villa era presa d'assalto da gruppi di persone provenienti dalla campagna e dai paesi vicini che facevano pic-nic con ogni tipo di vivanda. La notte precedente la festa, molte persone si riversavano nella Cripta adiacente alla chiesa di Piedigrotta, per ballare la tarantella, cantare e bere vino sino al mattino, secondo una pratica rituale molto simile a quelle dedicate precedentemente agli dei pagani. La festa non fu soltanto, in quell'occasione, l'esplosione ciclica ed effimera in cui veniva consumata la tensione accumulata durante l'anno, ma vide coagulare il suo potenziale sovversivo intorno a un avvenimento che modificava i rapporti sociali e politici . Infatti, fu spesso sfiorata il confine tra il consenso al Dittatore e dell'avversione ai ceti che sostennero in passato il vecchio regime e l'intervento effettivo contro i nemici del nuovo corso politico.
“Lo Cuorpo de Napole”, fili-garibaldino, il 12 settembre, ammise che fu necessario un comunicato prefettizio per contenere la gazzarra, nella quale comparvero molte armi. La presenza dei militari entrò così a far parte del panorama abituale di Napoli : 2.000 soldati provenienti da Messina passarono per via Toledo tra i consueti drappi italiani, ma anche, in un connubio significativo, tra i tricolori francesi, le bandiere inglesi e le coperte che tradizionalmente venivano esposte in occasione delle processioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Feste e cerimonie nell'Età Borbonica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marilena Morgante |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Conservazione dei Beni Culturali |
Relatore: | Laura Barletta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 354 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi