Contratto di garanzia e promessa del fatto del terzo
La fattispecie denominata “promessa del fatto del terzo” (art. 1381 cod. civ.) va ricondotta al principio d’inefficacia del contratto rispetto ai terzi
L’art. 1381 cod. civ. dispone: "colui che ha promesso l’obbligazione o il fatto del terzo è tenuto ad indennizzare l’altro contraente, se il terzo rifiuta di obbligarsi o non compie il fatto promesso". La norma citata contempla la fattispecie secondo cui un soggetto (promittente) promette ad un altro (promissario) l’assunzione di un’obbligazione o il compimento di un fatto da parte di un terzo; se costui rifiuta di obbligarsi o non compie il fatto promesso, il promittente è tenuto ad indennizzare il promissario.
In dottrina e in giurisprudenza sono state prospettate soluzioni interpretative diverse quanto alla natura dell’operazione negoziale e dell’obbligazione assunta dal promittente. L’inserimento della norma nel codice civile del 1942 (e prima ancora in quello del 1865) ha permesso di superare de iure condito le perplessità sulla validità ed efficacia della promessa, fondate sull’impossibilità di questa di vincolare il terzo, poiché costui è soggetto estraneo alla conclusione della “promessa”.
In dottrina si era però rilevato che essa è atto di disposizione di un interesse del promittente, il quale ultimo soltanto vincola. In ogni caso con la riproposizione della norma il legislatore del 1942 ha definitivamente sancito la validità della figura. La promessa del fatto del terzo non deroga al principio degli effetti contrattuali limitati alle parti, consacrato nell’art. 1372, comma 2, secondo cui "il contratto non produce effetti rispetto ai terzi, che nei casi previsti dalla legge".
Nessun effetto discende infatti per il terzo dalla promessa, la sua sfera giuridica non è colpita da una situazione passiva attraverso un atto unilaterale di volontà del promittente. L’obbligazione nascente dalla promessa è vincolante solo per costui, su cui grava l’onere d’indennizzare il contraente se il terzo non faccia quanto da lui promesso. In dottrina si parla di “contratto indifferente rispetto al terzo”.
Del resto è da considerare che la fattispecie della promessa del fatto del terzo non può ricondursi alla deroga del principio della relatività degli effetti contrattuali, contemplata nella parte finale del secondo comma dell’art. 1372. Il principio dell’inefficacia del contratto rispetto ai terzi riguarda, come insegnato da autorevole dottrina, quei contratti che producono effetti sfavorevoli o non solamente favorevoli per il terzo. L’eccezione si riferisce quindi ai casi in cui il legislatore consente, in via straordinaria, che un contratto produca effetti non favorevoli a carico di chi non ne è parte.
Orbene la fattispecie della promessa del fatto del terzo non può ricondursi all’alveo di tale deroga, proprio perché essa non tocca in alcun modo la sfera giuridica del terzo estraneo alla promessa. Esclusa, quindi, qualsiasi interferenza tra il rapporto promittente - promissario e la posizione del terzo, rimangono una serie d’interrogativi circa l’inquadramento giuridico della fattispecie, nodi che ruotano intorno all’individuazione del collegamento che s’instaura tra la promessa del promittente, il fatto del terzo che si è promesso e l’obbligo eventuale del promittente di pagare l’indennizzo.
Prima di analizzare singolarmente le singole questioni, si affronta il tema della contrattualità del negozio promissorio, che costituisce un prius logico rispetto alle rilevanti problematiche sollevate dall’istituto in esame: a) quale fatto del terzo si può promettere; b) che natura ha l’obbligazione assunta dal promittente; c) quali sono i requisiti del contratto de quo, ossia la sua causa, oggetto e forma; d) qual è la funzione assolta dal pagamento dell’indennizzo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Contratto di garanzia e promessa del fatto del terzo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierpaolo Galante |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Biagio Grasso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 484 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi