Le problematiche socio educative delle casa famiglia
La familiarizzazione in casa famiglia
La scelta di vivere l'esperienza della comunità è per gli adulti assolutamente volontaria e libera, mentre per i ragazzi è quasi sempre imposta come intervento di protezione/sostegno/aiuto al minore e al suo nucleo familiare in difficoltà. Sono rari gli ingressi in comunità richiesti direttamente dai ragazzi, ad eccezione di alcuni minori stranieri non accompagnati, i quali, venendo a conoscenza delle comunità di accoglienza organizzano il viaggio dai loro paesi di origine sperando di trovare una realtà migliore in Italia. I neonati ed i ragazzi allontanati dalla famiglia di origine non scelgono volontariamente di vivere in comunità, anche se, a partire dai 12 anni, possono partecipare più attivamente al processo di affidamento loro proposto. La comunità quindi è per loro una non scelta, ma un offerta, un'occasione resa indispensabile e inevitabile perché l'ente pubblico responsabile della loro protezione, crescita e tutela possa attuare un intervento di protezione ai rischi o ai danni familiari incorsi. I ragazzi che vivono un tempo consistente della loro vita in comunità sono essenzialmente soggetti deprivati, dove per deprivazione si intende la distruzione o la perdita dei legami significativi precoci; perdita che può comportare un disturbo reattivo i cui sintomi sono la mancanza di capacità di dare e ricevere affetto, la messa in atto di comportamenti aggressivi verso gli altri e verso se stessi. Spesso si tratta di ragazzi che sperimentano condizioni di vita traumatiche, questo porta a storie molto difficili, il cui unico tratto di continuità è segnato dalla costante ripetizione di rifiuti, abbandoni e tradimenti. Questi minori sono connotati da una forma di psicopatologia che sfocia in condizioni di mancanza di affettività, nell'interiorizzazione del senso di vergogna o del senso di colpa e dalla difficoltà emozionale di entrare in una relazione empatica con gli altri. La comunità è il contesto che vede questi ragazzi crescere, ammalarsi, guarire, mangiare e dormire; è il luogo dove si arrabbiano, sperano, imparano, rifiutano, in cui trascorrono e realizzano i loro compiti evolutivi, nonché gli affetti e le interazioni. I minori in comunità non hanno alternative per trascorrere altrove il tempo della loro età, loro vivono in comunità a tempo pieno, il tempo della loro infanzia, prima adolescenza o adolescenza, il tempo della vita. Nelle comunità, adulti e minori, che non sono legati da legami biologici, costruiscono la loro vita quotidiana da soggetti tra di loro essenzialmente sconosciuti, estranei che non hanno scelto di vivere insieme e non possono decidere i tempi della loro convivenza. A persone che per il minore sono inizialmente estranee (gli educatori) è affidato il compito di protezione che non è stato potuto svolgere dalla famiglia di origine, per l'assenza dei genitori o per la loro inadeguatezza. Gli educatori svolgono funzioni genitoriali pur essendo inizialmente estranei e spesso sono chiamati a proteggere i figli proprio da chi per natura è deputato alla protezione: i genitori. La costruzione di una relazione significativa è il prerequisito indispensabile all'attuazione di un ambiente riparativo, un luogo reale e simbolico che accoglie, sostiene, contiene, ascolta e aiuta a ricostruire realizzando progettazioni educative specifiche e individualizzate. Ogni progettazione educativa è un atto relazionale di cui ci si assume responsabilità e di cui si dà manifestazione di affidabilità. Le comunità offrono ai minori la possibilità di incontrare un altro significativo, o più altri significativi, in momenti successivi alla prima infanzia, in spazi quotidiani deputati alla condivisione della vita di ogni giorno, consentendo così di perturbare i precoci modelli relazionali attraverso nuove modalità relazionali in discontinuità con le precedenti e di produrre nel tempo un cambiamento positivo. Ogni educatore è impegnato in un processo di costruzione condivisa nel gruppo di una personale e soggettiva capacità di relazionarsi con ogni bambino in maniera coerente, personale e differenziata. È importante uscire dalla logica dell'indifferenziazione e creare le premesse per determinare processi di familiarizzazione, ossia la realizzazione del passaggio dall'estraneità alla familiarità, processo che rappresenta quell'occasione offerta al ragazzo di intraprendere in compagnia affidabile il lungo viaggio rivolto alla comprensione di chi è ora, di chi è stato prima e di chi potrà diventare. Divenire familiare agli occhi di un bambino significa per l'educatore essere conosciuto, accessibile ed affidabile, solo così questi potrà chiedere di essere creduto, rispettato, ascoltato e seguito nelle sue indicazioni di comportamento. Conoscenza, accessibilità e affidabilità costituiscono il primo processo protettivo rivolto a chi viene accolto in comunità; ogni educatore deve attivare tale processo per realizzare con ciascuno una storia comune condivisa. La costruzione di una storia comune con i minori, implica il lasciare che i tempi iniziali della familiarizzazione siano segnati non dalla scansione dei turni di lavoro, ma dalla presenza attenta e continua degli adulti in relazione ai tempi e ai bisogni dei ragazzi. Il processo di familiarizzazione tra adulti e ragazzi, dopo la fase iniziale di conoscenza reciproca in comunità, si deve progressivamente ampliare alla conoscenza dei reciproci ambienti di vita, in una condivisione empatica che apra lo spazio alla fiducia e all'appartenenza da parte di ciascun ragazzo. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le problematiche socio educative delle casa famiglia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Amico |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Antonietta Censi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi