Rischio ambientale e progresso tecnologico nelle percezioni e nelle pratiche dei giovani
La dotazione tecnologica e culturale degli studenti
Adesso verranno presi in considerazione gli oggetti tecnologici ed i libri posseduti, la frequenza con la quale gli studenti e le loro famiglie leggono periodici e quotidiani ed infine l'interesse che essi nutrono per specifici argomenti.
La tabella 11 indica la quantità degli oggetti elencati, appartenenti alla sfera tecnologica posseduti da ogni famiglia.
È proprio da questo momento che iniziamo a conoscere più da vicino il nostro campione perché viene analizzato al di fuori dell'ambiente scolastico e si cercherà grazie all'analisi di questi dati di rispondere a qualche domanda.
Di cosa non possono assolutamente fare a meno i giovani delle nostro campione?
Quali sono gli oggetti che posseggono in quantità maggiori?
Analizzando la tabella che segue, si nota subito che l'80,2% delle famiglie ha più di tre cellulari e la percentuale successiva è il 15,7% che rappresenta chi ne possiede tre.
Come si poteva immaginare il cellulare è un oggetto tecnologico di cui l'essere umano di qualsiasi età appartenente alla società attuale non può assolutamente fare a meno.
Nelle famiglie dei soggetti intervistati, è presente un valore minimo di un cellulare a testa e pur essendo il nostro campione abbastanza variegato per età, genere, scuola e provenienza, comunque non esiste nessuna famiglia senza cellulari.
Tale aspetto va comunque preso in considerazione.
Anche se da un lato può sembrare ovvio perché, alla luce di ciò che è stato appena accennato, è difficile immaginare nel 2011 un'intera famiglia senza cellulari, dall'altro lato è invece un dato interessante perché è difficile immaginarne l'assenza all'interno della società della tecnologia, anche di molti altri oggetti tecnologici citati nella tabella eppure anche se con percentuali basse, questa assenza esiste.
Questo è quindi, l'unico caso di tutta la tabella in cui l'assenza non esiste (l'1,1% ne possiede uno ed il 3,0% ne ha due).
Il numero di televisioni, in ogni casa è alto: il 39,2% ha più di tre televisioni, il 28,7% ne ha tre ed il 22,3% ne ha una. Questo in realtà non è un dato che stupisce, perché basta riflettere un secondo sul fatto che oramai in ogni camera da letto ce ne è una e spesso anche in cucina. Mentre quello 0,5% di famiglie che non possiede nessuna è attribuibile non tanto ad un problema economico ma più ad una scelta di vita, probabilmente dettata dai genitori, che vuole essere fuori dai canoni o magari vuole esternare una ribellione verso la programmazione non gradita.
Eccoci arrivati al computer, oggetto di culto, fratello, amico, genitore ed insegnante di ogni adolescente nato e cresciuto nella società attuale.
Dalla tabella risulta una media molto alta (anche se esiste uno 0,5% che non ha nessuno), considerando che il 32,6% delle famiglie ne possiede due, il 24,0% ne ha tre ed il 26,8% più di tre.
Questi dati non stupiscono però perché l'oggetto in questione ha un particolare significato per la generazione che stiamo osservando.
Loro, i giovani di oggi, con il computer ci sono cresciuti insieme, anzi ci sono cresciuti dentro, ed ogni loro azione oramai è subordinata ad esso.
Il computer viene utilizzato per qualsiasi cosa: per scrivere sui blog, studiare, conoscere persone e cercare qualsiasi genere di informazione.
Il 44,3 % delle famiglie è in possesso di due automobili, che corrisponde ad una media alta considerando che molti dei nostri adolescenti sono minorenni o comunque anche se maggiorenni hanno la patente da poco.
Rispetto al grande numero di televisori, i lettori DVD sono pochi infatti il 44,4 % ha solamente un lettore DVD.
Per quanto riguarda Playstation, Xbox, Nintendo WII, o simili, il valore modale è il 44,9% di coloro che ne possiedono uno, ma la situazione è abbastanza varia in quanto il 22% non ne ha nessuno ed il 17,3% ne possiede due.
Per quanto riguarda I-pod e lettori Mp3 come era immaginabile le percentuali sono molto alte perché il 32,3% ne ha due, il 25,2% ne ha tre ed il 25,15% ne ha più di tre.
D'altronde questo è un oggetto presente in ogni momento e nella vita di chiunque; si può portare in palestra, in motorino, sull'autobus, ovunque si vuole.
Non bisogna dimenticare poi, che una caratteristica distintiva, dell'adolescenza è proprio ascoltare in ogni momento musica ad alto volume e questo è uno di quei tipici comportamenti considerati "strani" dalla generazione adulta.
In conclusione si può notare come la tecnologia sia presente in grande quantità nelle famiglie dei soggetti presi in considerazione.
Oltretutto ha una forte rilevanza, soprattutto all'interno della fascia d'età analizzata, possedere determinati oggetti per sentirsi più importante all'interno del proprio gruppo. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Rischio ambientale e progresso tecnologico nelle percezioni e nelle pratiche dei giovani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Benedetta Martino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze Sociali Applicate |
Relatore: | Orazio Giancola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi