Il fenomeno della dispersione scolastica: il caso Afragola
La dispersione scolastica e l'adolescenza
Molte ricerche si sono occupate della condizione adolescenziale, è difficile parlare delle aspettative degli adolescenti senza lasciarsi condizionare da pregiudizi e da presupposti inconsapevoli che condizionano il punto di vista di chi li osserva. Spesso la rappresentazione fantasmatica di un adolescente è un'immagine che contrasta con le reali caratteristiche psicologiche della maggior parte degli adolescenti che non sono stati costretti da una storia di vita segnata da gravi deprivazioni, ad assumere difensivamente atteggiamenti oppositivi o distruttivi. Esistono molte indagini sui giovani che sembrano denotare le difficoltà degli adulti di fronte al mutamento degli adolescenti, tanto da far diventare l'adolescente da naturale fatto fisiologico, nell'evoluzione dell'individuo, a problema sociale. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sull'importanza che, per l'individuo ha il contesto interpersonale significativo, immerso in un dato ambiente sociale e culturale. É emerso che ogni comportamento e comunicazione si sviluppa in un preciso contesto, e che solo in esso acquista senso e valore, ma ogni individuo esiste con le sue caratteristiche di personalità e con le sue modalità di rapporto personali. L'adolescenza è divenuta oggetto d'indagine scientifica solo in epoca recente. I motivi di tale ritardo si possono ricondurre sostanzialmente ad un preconcetto e ad una modifica nel nostro stile di vita. Il preconcetto che prima vigeva riguarda l'idea che per conoscere tutti gli aspetti del periodo adolescenziale bastasse averne fatta esperienza personale e osservare gli adolescenti con cui si avevano contatti. Il cambiamento nello stile di vita riguarda la vera e propria nascita di un nuovo periodo nell'esistenza dell'uomo, nascita che è avvenuta soprattutto in seguito allo sviluppo industriale. L'adolescenza attualmente è un periodo della vita che si è prolungato nel tempo, tanto da parlare di una post adolescenza che arriva fino ai 25 anni.
Questo avviene per svariati motivi, tra cui il dilungarsi degli studi, la difficoltà nella ricerca di un lavoro stabile, un prolungamento dell'interdipendenza tra genitori e figli. L'adolescenza è una fase autonoma della crescita umana, il cui soggetto, a seconda della sua appartenenza sociale e di genere, deve far fronte ad una molteplicità di specifici compiti di sviluppo. Il primo compito di sviluppo che il giovane deve affrontare è quello di pervenire ad un senso di identità stabile, a un concetto coerente e integrato di sé e degli altri. Il risultato della crisi in una determinata fase di sviluppo è una sorta di proporzionalità fra positivo e negativo, se la bilancia pende verso il positivo l'individuo affronterà la crisi successiva con una maggiore possibilità di raggiungere un equilibrato sviluppo globale. Se la crisi dell'infanzia non ha avuto una soluzione adeguata la persona continuerà a combattere le stesse battaglie anche in futuro, vivendo in un disagio sociale e psicologico tale da compromettere la sua vita. La società moderna offre agli adolescenti una vasta quantità di modelli, perlopiù in contrasto tra loro, creando discontinuità nella loro configurazione sociale e, in casi estremi, facilitando sviluppi devianti (Cooperativa sociale a.r.l. Punto e a capo, Dispersione Scolastica: progettazione, prevenzione e recupero, 2005/06). E' nella fase adolescenziale che la scuola può rappresentare per il soggetto fonte di emozioni negative e frustranti legati a impegni scolastici, aspetti sociali e relazionali e un luogo dove si vivono esperienze di insuccesso, dove ci si sente inadeguati con scarsa fiducia nelle capacità e potenzialità spesso dovute agli insegnamenti stessi, che tendono ad isolare il ragazzo che frequentemente ha bisogno solo di un po' di tempo in più per apprendere, ma che è comunque come tutti gli altri intelligente, rendendolo di fatto, come cita Don Milani, "braccia negate al lavoro!"(Don Milani, 1967).
L'insegnante non di rado mortifica il ragazzo "difficile" al tal punto da convincere sia lui che la sua famiglia che non c'è speranza, questo perché non vuole dedicargli del tempo supplementare, ma preferisce concentrarsi su chi e già ben avviato e più portato agli studi. Ecco che si presenta il fenomeno della dispersione scolastica e con i presupposti su indicati difficilmente si riesce a recuperare l'alunno evasore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il fenomeno della dispersione scolastica: il caso Afragola
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Felicia Castaldo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Fabio Corbisiero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi