Nuove proposte nutrizionali per lo Sport
La Dieta Mediterranea
La dieta mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione, e in particolare il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio d’ oliva, cereali, frutta fresca o secca, verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità (CNI-UNESCO). L’interesse e l’attenzione verso questa tipologia alimentare, nasce in Italia nel secondo dopoguerra, attraverso l’osservazione dello stato di salute della popolazione bagnata dal Mediterraneo. Il concetto che l’alimentazione avesse un peso determinante sullo sviluppo delle malattie cardiovascolari nell’uomo, fu chiaro esaminando la minor incidenza di infarto miocardico nell’ospedale di Napoli rispetto a quello di Boston. Era necessario approfondire questa notevole differenza, che non poteva essere legata ad aspetti economici, formativi o sanitari, dato il basso livello socioeconomico dell’area mediterranea rispetto a quella di paesi più industrializzati. Il ruolo preventivo della dieta mediterranea fu messo in evidenza nello Studio Cooperativo Internazionale di Epidemiologia della Cardiopatia Coronarica, meglio noto come Seven Country Study, iniziato in Italia nel 1958 con la collaborazione di Finlandia, Grecia, ex-Jugoslavia, Giappone, Olanda e Stati Uniti d’America; vi parteciparono circa 12.000 persone, di età compresa tra i 40 e i 59 anni. I risultati non lasciarono dubbi: la mortalità per cardiopatia ischemica era nettamente inferiore nei paesi della fascia mediterranea.
La dieta mediterranea di riferimento
La dieta dei cittadini di Nicotera, piccolo comune in provincia di Vibo Valentia nel calabrese, è stata considerata la dieta mediterranea italiana di riferimento negli studi condotti dal 1960 per l’alto contenuto di cibi “mediterranei”, ovvero pane, cereali, legumi, patate, vegetali, frutta, pesce, vino rosso e olio vegetale.
Possiamo definire la dieta mediterranea secondo 8 punti principali:
* alto contenuto di olio extra-vergine di oliva;
* alto contenuto di legumi;
* alto contenuto di cereali;
* alto consumo di frutta;
* alto consumo di vegetali;
* moderato consumo di vino rosso;
* moderato consumo di formaggi, latte e derivati;
* moderato consumo di carne e prodotti derivati.
Caratterizzata dal consumo bilanciato di alimenti ricchi di fibre, antiossidanti e grassi insaturi, la dieta mediterranea offre un approccio salutare volto ad abbassare il consumo di grassi animali e di colesterolo nella dieta, fornendo il fabbisogno nutrizionale adeguato per ogni individuo. Non esiste un preciso e definito rapporto tra macronutrienti, data l’importanza centrale della scelta degli alimenti più che dalle quantità, tuttavia una stima storica valutata su ciò che effettivamente veniva consumato prima dell’industrializzazione alimentare, consente di definire approssimativamente la ripartizione dei macronutrienti introdotti quotidianamente, nella misura del 10-15% dalle proteine, 20-30% dai grassi e dalla restante parte dai carboidrati. Le proteine sono ripartite tra proteine animali e proteine vegetali, mentre i carboidrati sono costituiti prevalentemente da amidi. Cereali e legumi secchi hanno un ruolo equilibratore nella dieta grazie al loro potere saziante, al contenuto di carboidrati complessi, alla presenza di fibra, all’apporto di proteine, vitamine e minerali.
Il ferro in questi elementi è ben rappresentato. I lipidi introdotti sono principalmente monoinsaturi e polinsaturi, ottenuti dall’importante consumo di olio extra-vergine d’oliva, a discapito dei grassi di origine animale introdotti in minor quantità nella dieta mediterranea di riferimento. Rilevante poi è l’introduzione di acidi grassi omega3, noti per la loro funzione preventiva e di controllo non solo delle malattie cardiovascolari, ma di altre patologie come cancro, artrite reumatoide, psoriasi, cataratta, ottenuti da un maggior consumo di pesce rispetto alla carne e ai latticini.
L’abbondante assunzione di frutta e verdura, oltre all’elevato apporto di vitamine e minerali, assicura una buona attività antiossidante unitamente all’olio d’oliva, al vino rosso, alle erbe aromatiche, all’aglio, alla cipolla, al peperoncino. Offrono una quantità di composti fenolici con forte potere antiossidante, difficilmente raggiungibile con altri tipi di dieta.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nuove proposte nutrizionali per lo Sport
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Boaria |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università Telematica San Raffaele Roma |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze dell'Attività Fisica e Motoria |
Relatore: | Mauro Lombardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi