Skip to content

Devianza e Società: dalla criminologia alla sociologia

La devianza minorile in Italia

In Italia la criminalità minorile non è clamorosa in termini di numeri, facendo un confronto europeo emerge che su 1000 ragazzi dai 14 ai 18 anni in Francia la devianza riguarda il 43,5%, in Germania 81,9%, in Inghilterra il 33% e in Italia solo il 9,7%. Circa venti anni fa la devianza minorile riguardava le periferie e i ragazzi di famiglie povere ed emarginate. Oggi la situazione è molto diversa: non si parla più di devianza, ma di devianze e per questo sono state individuate sei categorie di devianza minorile:

- tradizionale: che riguarda i giovani di periferia “mafiosa”, ossia ragazzi inseriti in gruppi criminali di stampo mafioso (soprattutto giovani del sud);
- straniera: cioè riguardante i ragazzi stranieri (arrivati in Italia negli anni ‘90) soprattutto nomadi specializzati in furti di appartamento, nordafricani, albanesi e dall'est specializzati nello spaccio di droga;
- del malessere dal benessere: un modello di devianza che non nasce da contesti disagiati bensì da un contesto benestante, ma povero di valori e che ha smarrito il senso dei legami familiari, dove regna il consumismo e la cultura dell'iper-lavoro;
- bullismo nelle scuole e violenza negli stadi: sono devianze intermedie tra le prime e il malessere dal benessere.

In questo genere di suddivisione appare lampante il fatto che il turbamento provocato dalle prime due sottospecie di devianza o comportamento antisociale è minore rispetto a quello provato dinnanzi ai cosiddetti “bravi ragazzi” che delinquono.
Questi ultimi fanno più paura degli altri: basti pensare a vicende come quella di Novi Ligure (Erika e Omar) e quella di Chiavenna (le ragazze che uccisero una suora). Episodi che spaventano perché non se ne comprendono i motivi o moventi, per parlare in termini tecnici. Questa nuova devianza da un punto di vista numerico non è, in Italia, così clamorosa tuttavia un solo episodio di questo tipo crea più allarme sociale rispetto a mille furti o scippi: quest'ultimi seguono una logica, ossia quella del guadagno, mentre gli altri delitti rimangono misteriosi.

In questi ultimi anni accanto ai ragazzi delinquenti deprivati ed emarginati si sono aggiunte nuove figure: adolescenti che vivono forme più o meno gravi di sofferenza e disagio psichico, giovani con problemi di dipendenza da sostanze psicoattive che commettono reati proprio per l'acquisto delle sostanze, ragazzi con problemi sul piano relazionale e comunicativo che commettono atti devianti di valenza espressiva (esempio tipico è il bullismo e altre forme di violenza interpersonale), ragazzi ben integrati, ma legati alla logica del “tutto e subito” e dell'individualismo esasperato, che non riconoscono gli altri come portatori di diritti e se stessi come titolari di doveri. Gli adolescenti di oggi, rispetto ai loro coetanei del secolo scorso, vivono maggiori situazioni di disadattamento e di disagio, frutto di enormi difficoltà incontrate nelle relazioni con gli altri e nell'identificarsi in una società odierna piena di contraddizioni, di dubbi ed incertezze: disadattamento e disagio sono oggi le malattie sociali da cui difendersi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Devianza e Società: dalla criminologia alla sociologia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Lorefice
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Luigi Rossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

la devianza minorile
la costruzione sociale della devianza
disagio e devianza nell’adolescenza
criminologia e devianza sociale
la criminologia positivistica e la nascita del cri
la criminalità e gli apparati educativo- pedagogic
il “recupero” dell’individualità (vd. matza e lab
il controllo sociale
la ‘’labellingtheory’’
la devianza minorile in italia

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi