Skip to content

La via verso la democratizzazione: il caso del Cile dopo il golpe del 1973

La democratizzazione cilena tra terza ondata e scatola di Dahl

Prima dell’onda di democratizzazione del 1978, l’America Latina era caratterizzata dalla diffusione di regimi autoritari in gran parte del continente. Tuttavia, dopo il 1978, si è verificato un cambiamento senza precedenti. Numerose democrazie avevano avuto vita breve, mentre alcuni paesi non avevano mai conosciuto l’esperienza democratica. La situazione è cambiata notevolmente negli ultimi trent’anni. Entro il 1990, quasi tutti i governi in America latina avevano adottato regimi politici eletti tramite processi competitivi, e a partire dal 1978 la diffusione e la stabilità della democrazia hanno raggiunto livelli incredibili. In vari paesi, regimi democratici e parzialmente democratici hanno resistito malgrado scarsi risultati socio-economici e lunghe tradizioni autoritarie.
Come menzionato in precedenza, un processo di democratizzazione è caratterizzato da quattro fasi: transizione, instaurazione, consolidamento ed eventuale crisi. Nel trattare il percorso del Cile, è utile riprendere la scatola di Dahl. Tale schema mostra come partendo da un’egemonia chiusa si possa arrivare alla poliarchia tramite tre percorsi alternativi. Nel caso cileno è intrapresa la prima via, la più comune, dove la competizione (o liberalizzazione) precede l’allargamento della partecipazione. In tale via, gli usi e le regole della politica competitiva si affermano all’inizio in una classe dirigente ristretta, come nel caso del passaggio alla competizione nel sistema dei partiti, che avviene in un circolo ugualmente ristretto. Nonostante la difficoltà della transizione, essa è ammorbidita dai rapporti familiari e d’amicizia, d’interesse e ideologico che caratterizzano l’élite dominante. Oltre a ciò, il passaggio a una forma competitiva non genera fratture perpetue, tantomeno questioni sulla legittimità del regime emergente. In seguito, con la graduale inclusione degli altri strati della società, essi sono immessi nel nuovo sistema di norme di politica competitiva costruito dalla classe dirigente. Le altre due vie sono considerate meno veloci perché maggiore è l’eterogeneità di interessi e la quantità persone, maggiore difficoltà si riscontra nel creare un ordine che dia garanzie reciproche; dunque la prima via risulta essere la migliore da intraprendere.52
In seguito si esaminano gli eventi che hanno permesso al paese di avviare il percorso democratico, con particolare enfasi sul ruolo dell’opposizione.


52 R. Dahl, Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Franco Angeli, 1997, pp. 53-56, 58

Questo brano è tratto dalla tesi:

La via verso la democratizzazione: il caso del Cile dopo il golpe del 1973

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Miriam Perrone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Emanuele Castelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia
cile
democratizzazione
dittatura
transizione democratica
golpe
allende
pinochet
processi democratici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi