Serge Latouche: dall'Occidentalizzazione alla Decrescita
La decrescita secondo Serge Latouche
Nel Breve trattato sulla decrescita serena (2007) Latouche riprende la metafora della lumaca di Ivan Illich per indicare un percorso alternativo a quello della crescita illimitata.
“La lumaca – ci spiega Ivan Illich – costruisce la delicata architettura del suo guscio aggiungendo una dopo l’altra delle spire sempre più larghe, poi smette bruscamente e comincia a creare delle circonvoluzioni stavolta decrescenti. Una sola spira più larga darebbe al guscio una dimensione sedici volte più grande. Invece di contribuire al benessere dell’animale, lo graverebbe di un peso eccessivo. A quel punto qualsiasi aumento della sua produttività servirebbe unicamente a rimediare alle difficoltà create da una dimensione del guscio superiore ai limiti fissati dalla sua finalità.
Superato il punto limite dell’ingrandimento delle spire, i problemi della crescita eccessiva si moltiplicano in progressione geometrica, mentre la capacità biologica della lumaca può seguire soltanto, nel migliore dei casi, una progressione aritmetica.”.
Nella sua opera Latouche afferma che l’economia della crescita illimitata si erge su tre pilastri: la pubblicità, il credito e l’obsolescenza accelerata dei prodotti.
La pubblicità è lo strumento atto a creare incessantemente il desiderio verso nuovi beni.
Il credito è lo strumento necessario all’acquisto di beni di consumo e che permette alle imprese di investire anche senza disporre di capitale.
L’obsolescenza programmata dei beni è il mezzo per ricreare continuamente il bisogno di nuovi prodotti.
Tuttavia la capacità rigeneratrice del pianeta non riesce più a tenere il passo dell’uomo, il quale produce molti più rifiuti di quanto la terra sia capace di trasformare quest’ultimi in nuove risorse riutilizzabili. A questo proposito, Latouche introduce il concetto di “impronta ecologica” cioè un indice statistico che misura la richiesta umana nei confronti della natura mettendo in relazione il consumo umano di risorse naturali con la capacità della terra di rigenerarle.
Attraverso questo indice si può stimare quanti ettari del pianeta servirebbero per sostenere l'umanità secondo un determinato stile di vita. In questo momento l’uomo sta consumando molte più risorse del dovuto e questo potrebbe portare nel lungo periodo ad una diminuzione drastica delle materie prime e del capitale naturale.
“Dunque gli uomini hanno abbandonato da tempo il sentiero di una civiltà sostenibile, che richiederebbe di limitarsi a 1,8 ettari a persona, ammesso che la popolazione attuale rimanga stabile.
Inoltre, questa impronta media nasconde disparità enormi… Anche se esistono differenze considerevoli di spazio bioproduttivo disponibile nei diversi paesi, siamo lontanissimi da una uguaglianza planetaria….In altre parole, l’umanità già consuma il 30% in più della capacità di rigenerazione della biosfera. Se tutti vivessero come i francesi ci vorrebbero tre pianeti e sei se tutti vivessero come i nostri amici americani. Come è possibile una situazione del genere? Lo è grazie a due fenomeni. In primo luogo, come il figliol prodigo noi non ci accontentiamo di vivere del nostro reddito ma viviamo sfruttando il patrimonio di famiglia. Bruciamo in pochi decenni quello che il pianeta ha fabbricato in milioni di anni… In secondo luogo, nel Nord noi riceviamo un’assistenza tecnica massiccia dal Sud. La maggior parte dei paesi dell’Africa consuma meno di 0,2 ettari procapite di spazio bioproduttivo, il che corrisponde ad un decimo del pianeta, e al tempo stesso ci forniscono gli alimenti per il nostro bestiame.”
La realizzazione di una decrescita presuppone come primo passo una netta inversione di rotta per ridurre gli effetti negativi della crescita, per poi successivamente attuare un processo di decrescita che Latouche ha chiamato “Programma delle 8R”, in cui vengono descritti gli otto obiettivi interdipendenti da raggiungere per portare ad una decrescita serena, conviviale e pacifica. Questi obiettivi sono:
1. Rivalutare;
2. Ricontestualizzare;
3. Ristrutturare;
4. Rilocalizzare;
5. Ridistribuire;
6. Ridurre;
7. Riutilizzare;
8. Riciclare. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Serge Latouche: dall'Occidentalizzazione alla Decrescita
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Gherardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Luisa Faldini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi