La vecchia lussuriosa nell'arte europea del Cinquecento.
La Danza Moresca e la concezione carnevalesca del corpo
Nei Paesi Bassi esisteva il “testamento del carnevale”, uno dei testi più diffusi intorno alla metà del Cinquecento, da leggersi nel martedì grasso o in genere alla vigilia della quaresima per salutare la dipartita del carnevale prima del tempo di penitenza. Un bel manoscritto del genere, con un pentagramma figurato vicino a quello rappresentato nell’incisione “I cantori di bacco”, si conserva a l’Aja, Rijksmuseum Meermanno Westreenianum (Ms 10, c. 26; cfr. Kavaler 1989, p.71, ripr.). Il soggetto della scena e i nomi dei personaggi sono indicati nelle strofe su due colonne scritte in francese e in olandese sotto il margine del foglio, e nel testo della canzone che accompagna il pentagramma musicale in alto. I versi incitano i personaggi della grottesca brigata, radunati intorno al tavolo, a cantare un inno in aiuto di Bacco. Le due figure a destra, una giovane donna e un uomo che si è tolto la maschera del matto con il cappuccio a due corna, reggono un libro aperto su un pentagramma musicale figurato con cibi e vivande. Tra gli altri commensali una donna con un copricapo bianco suona lo zampetto di un ovino a mo’ di piffero e il suo vicino suona come un trombettiere un bicchiere di birra di vetro deforme. A sinistra un altro volgare individuo sta vomitando a terra, mentre il più grasso in primo piano, seduto scomposto con la pancia piena, ha in mano un boccale vuoto.
Malgrado la didascalia, la spiegazione del soggetto non è immediatamente chiara in tutti i suoi aspetti, ma ci viene in aiuto il fatto che esiste un dipinto attribuito a Marten van Cleef a Budapest, Museum der Bildenden Kunste ( inv. 870; cfr. Gerszi 1970, n. 16, ripr.) di soggetto quasi identico, probabile prototipo della stampa, i cui particolari sono più dettagliati e permettono di decifrare le singolari note del pentagramma contenuto nel libro: salsicce, uova intere e gusci di uova rotti, forme di burro, bicchieri e brocche di birra. Tutti elementi che simboleggiano il tempo del carnevale, o vero, per le comunità rurali in particolare, il tempo della spensieratezza e del trionfo del dioventre sulla paura della fame. È interessante notare la connessione posta tra Bacco e il carnevale nella stampa. Nella letteratura carnevalesca europea Cinque Seicentesca, il carnevale costituiva il discendente legittimo del mito pagano, per essere definito anche “figliuolo di Messer Bacco dal Boccale, della città di Leccaria, leccardo, pappardo, trincatore, bevitore (…)”.
Tale parallelo tra mito bacchico e attualità maturò nei Paesi Bassi nel clima di entusiasmo verso la satira antica da parte dei letterati umanisti nordici, per i quali le feste contadine rappresentarono il naturale corrispondente dei festini pagani e delle orge dionisiache dei baccanali.
Nell’ottica della società benestante di allora, fedele a un’etichetta delle buone maniere sempre più imperante – si pensi alla letteratura precettistica di Erasmo da Rotterdam – la sfrenatezza e la trivialità dei villani durante le festività, spinte al massimo dello sfogo a carnevale, erano destinate ad essere messe al bando. In tale contesto, la satira dei Cantori di Bacco colpisce stereotipi del malcostume contadino come le cattive maniere a tavola (vomito dello zotico, resti di cibo per terra e bestialità dei personaggi) e la dissolutezza nel vizio della gola.Essa mostra come l’uomo si abbassi a tali comportamenti quando si lascia trasportare dai propri istinti sensuali.
Allo stesso modo la pensava l’umanista Jodocus Badius Ascensius nel suo Stultiferae naves. Badius riteneva che il peccato o la follia derivassero da un uso errato dei cinque sensi, ovvero della fisicità.
I sensi infatti, rivestivano un ruolo prioritario nelle tematiche delle rappresentazioni del Cinquecento; la natura influenzabile dell’individuo era evidentemente un tema scottante al quale si aggiungeva la convinzione della necessità per l’uomo di isolarsi dal mondo esterno. Questo atteggiamento tradisce la paura della contaminazione morale e la convinzione della vulnerabilità dell’uomo. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La vecchia lussuriosa nell'arte europea del Cinquecento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Scunzani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda |
Relatore: | Angela Ghirardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi