Svalutazioni competitive: un’analisi comparata degli effetti su prezzi e quantità. Il caso italiano
La crisi del debito sovrano e i problemi dell'Unione Economica e Monetaria
Come si è detto, l'ottimismo con il quale era stata accolta l'Unione Economica e Monetaria dagli europeisti più convinti non era giustificato dalla situazione economica dei paesi. La Germania smaltiva le scorie della riunificazione tra due realtà divise per ultimi cinquanta anni, mettendo in moto le sue energie migliori e sottoponendo i cittadini a pesanti sacrifici. Gli analisti hanno stimato che l'unione economica delle "due Germanie" (non ancora perfettamente conseguita) costa ai tedeschi 1.400 miliardi di Euro. Viene attuata imponendo la parità tra il Marco della Germania Federale con il Marco della DDR. Una decisione, quella portata avanti dal cancelliere Helmut Kohl, di grande stampo solidaristico, ma che spinge la Bundesbank a un rialzo dei tassi d'interesse nel 1993 fino al 10%, per contenere l'inflazione derivata dall'immissione sul mercato di nuova moneta e dalle spese pubbliche per l'unificazione.
Si parlava del grande impegno profuso dalla Germania per portare allo stesso livello le sue due componenti territoriali. Con l'Unione Europea in seguito, una Germania forte ed egemone vince la sua battaglia e si mostra "locomotiva d'Europa". Ma ciò che muove questa crescita è anche la possibilità di esportare a un prezzo molto competitivo le merci nei paesi periferici dell'Eurozona, che avrebbero preferito la produzione nazionale all'importazione di beni tedeschi, in presenza di un tasso di cambio meno favorevole alla Germania. In un certo senso la Germania, cui va riconosciuto un rigore e una propensione al sacrificio esemplari per arrivare ai livelli di produttività e competitività odierni, ha tratto un notevole vantaggio dalla moneta unica. Si è affermata, infatti, una società a forte stampo mercantilistico: evitando un eccessivo apprezzamento della propria valuta, che si sarebbe realizzato con un marco tedesco indipendente, i tedeschi hanno da una parte beneficiato sul fronte dell'export, come detto, e dall'altra hanno dovuto sopportare una compressione dei consumi e dei salari reali, accumulando negli anni saldi positivi di partite correnti. I surplus commerciali tedeschi, per contro, hanno facilitato il finanziamento del debito privato (Spagna) e pubblico (Grecia) dei paesi europei debitori.
Pur di fronte al peso di sostenere finanziariamente i paesi in maggior difficoltà, la Germania beneficia dell'appartenenza all'UME. Un'uscita dalla moneta unica potrebbe portare, secondo alcuni analisti, a una sorta di "americanizzazione" della società tedesca. Se ora infatti prevale un modello di stato sociale, caratterizzato da un settore manifatturiero egemone, che richiede forza lavoro stabile e mediamente qualificata garantendo ordine sociale e produttività, l'introduzione di un tasso di cambio determinato dal mercato priverebbe la Germania del dominio che ha in Europa sull'export, sottoponendola alla concorrenza di prezzo dei paesi periferici. Aumenterà la domanda interna e il rilancio dei consumi conseguente alimenterà il debito pubblico. Il paese da esportatore potrebbe trasformarsi in importatore, mutuando la sua economia tipicamente manifatturiera in un'economia prevalentemente a carattere terziario, con un'ampia gamma di posizioni non qualificate e scarsamente pagate, e piccoli cluster di lavoratori specializzati e ben remunerati. Non è detto che i tedeschi apprezzino un cambiamento di questo tipo.
I partner dell'Europa periferica (i cosiddetti paesi "GIIPS", ovvero Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna) hanno dal canto loro mancato una grande opportunità fornita dall'adozione dell'euro. Questo perché la creazione dell'Euro ha fatto credere ai mercati che – se non subito – presto sarebbe stata possibile una convergenza tra le economie dei paesi dell'Unione. Considerati affidabili dunque, i paesi che ora più stanno soffrendo la crisi economica hanno goduto per i primi anni della moneta unica di uno spread sui rendimenti dei titoli di stato quasi inesistente. Osservando il grafico seguente (che delinea il differenziale rendimento dei BTP decennali e degli omologhi BUND tra il 2001 e il 2012) si noterà che lo spread era minimo, proprio perché i mercati si muovono con la presunzione che le due economie, pur con le loro diversità, avrebbero presto preso la strada della convergenza. Per fare un esempio, il 3 luglio 2003 è stato toccato il valore storico minimo dello spread a 3,90 punti, a fronte di una media del periodo di 24 punti.
Dal 2008 qualcosa si è invece rotto. Il crack di Lehman Brothers e la crisi del mercato interbancario hanno fatto capire ai mercati che tutto poteva succedere, e quindi c'è stata una corsa a detenere titoli di maggiore affidabilità. La crisi del debito e dell'economia greci nel 2009 e le difficoltà dei paesi cresciuti grazie a bolle immobiliari e finanziarie (Irlanda e Spagna) hanno ulteriormente accresciuto i problemi nei paesi deboli della zona euro, Italia inclusa. Da una parte i titoli
tedeschi sono stati considerati sempre più affidabili e hanno raggiunto il record negativo dell'1,16% (un rendimento inferiore al tasso medio d'inflazione), dall'altra i titoli italiani si sono visti costretti a pagare fino al 7,22% sul loro debito per scadenza anche a medio termine, non solo a lungo termine. Segno questo di timori di un rischio di default imminente.
Pur non placata, la febbre dei rendimenti sovrani si è attenuata dopo una serie di interventi della BCE.
"Ho un messaggio chiaro da darvi: nell'ambito del nostro mandato la Bce è pronta a fare tutto il necessario a preservare l'euro. E credetemi: sarà abbastanza".
Intervenendo alla Global Investment Conference di Londra il 26 luglio 2012 il Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, dà un importante segnale ai mercati, avvertendo che la BCE sarà prestatore di ultima istanza per le banche e, nel rispetto dei trattati, farà di tutto per salvare i paesi in difficoltà, preservando l'integrità della zona Euro. Da quel giorno, lo spread rispetto ai titoli tedeschi, pur con un'ampia oscillazione, non è più risalito ai livelli del Novembre 2011.
Difficilmente si tornerà a una situazione di spread pressochè nulli, in quanto i mercati hanno capito che il gap tra le due economie è difficilmente colmabile: sul medio periodo è possibile immaginare una convergenza di BTP e BUND su tassi di lungo periodo, con i BUND che dovranno necessariamente portarsi a un livello almeno superiore all'inflazione quando la recessione sarà terminata.
Di fronte a queste prospettive, economisti e politici si chiedono: che senso ha un'unione monetaria a due velocità?
Questo brano è tratto dalla tesi:
Svalutazioni competitive: un’analisi comparata degli effetti su prezzi e quantità. Il caso italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Bagnara |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia & Management |
Relatore: | Andrea Fracasso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi