Statistiche della criminalità tra metodologie passate e presenti
La criminologia e la statistica
È opinione generale che la criminologia si distingua dalle altre scienze criminali per la sua caratteristica di scienza empirica, cioè fondata sull'osservazione della realtà e non sulla speculazione concettuale. Bisogna però ricordare che ciò è vero solo in parte, poiché non è pensabile una criminologia senza il presupposto di una visione del mondo che è anche filosofica ed etica. Così come, reciprocamente, la criminologia non può prescindere anche dai dati dell'osservazione empirica dei singoli individui dell'ambiente e della realtà sociale.
Gli strumenti statistici a disposizione della criminologia sono:
• Le statistiche di massa, servono per esaminare l'estensione dei fenomeni e le caratteristiche più generali dei fatti criminosi (frequenza, diffusione, distribuzione e fluttuazioni nel tempo e nei luoghi) e sono effettuate su grandi numeri o sulla totalità dei soggetti dell'universo considerato. Queste ricerche non consentono, però, l'identificazione dei fattori sociali che concorrono alla genesi del fenomeno osservato e l'evidenziazione delle condizioni microsociali o individuali rilevanti, in quanto privilegiano i fattori macrosociali di generale influenzamento;
• L'osservazione individuale, tipica della criminologia clinica, consente di evidenziare circostanze particolari che la statistica non può considerare (caratteristiche psicologiche e psicopatologiche del reo, importanti aspetti del suo ambiente, riverbero della relazione sociale sul suo comportamento, la sua carriera criminale, relazioni interpersonali, ecc.).
Risulta impossibile chiarire con precisione i fattori che più generalmente influenzano, il crimine o il criminale, presente nell'ambiente sociale. Questo tipo di investigazione può estendersi a più soggetti aventi una comune caratteristica delittuosa, così che dalla moltiplicazione dei singoli casi osservati se ne possono ricavare profili psicologici e identikit sulla tipologia di particolari delinquenti; ricerche di questo tipo consentono di accertare, ad esempio, le caratteristiche comuni di ladri o truffatori professionali, serial killer…
• Le ricerche su gruppi campione, in questo tipo di studio l'indagine viene sempre centrata su singoli individui, ma, estendendola su un numero più elevato di soggetti e utilizzando delle regole di rilevazione, se ne possono ricavare conclusioni dotate di validità generale, così come avviene con le statistiche dei grandi numeri. La ricerca è eseguita su un numero relativamente ristretto di individui che diventa però "rappresentativa" (un campione appunto) dell'intera popolazione.
• Le indagini sul campo, si utilizzano quando si vogliono studiare le caratteristiche criminali di certi ambienti o gruppi, gli orientamenti particolari di certe sottoculture, le interazioni che esistono fra i loro appartenenti, può essere utile che il ricercatore si inserisca materialmente per un periodo di tempo.
• Le ricerche settoriali, sono condotte, senza che il ricercatore si inserisca personalmente nel campo indagato, su altri ambienti particolarmente significativi (carcere, istituti per misure di sicurezza, ambienti dei tossicodipendenti, ecc.) per indagare su dati e situazioni non altrimenti conoscibili.
• Interviste a testimoni privilegiati, si eseguono inchieste su persone che, per la loro veste professionale (assistenti sociali, psicologi, psichiatri, insegnanti, ecc.) hanno conoscenze vissute ed esperienze professionali particolarmente preziose.
Tutti questi tipi di indagine vengono eseguiti con la tecnica delle interviste dirette e con i questionari, così da poter valutare le percezioni e le opinioni nei confronti dei vari problemi attinenti alla criminalità. Quando, dall'altro lato, si vogliono analizzare gli effetti di alcuni trattamenti risocializzanti, o le conseguenze di certi interventi, o la validità di certe innovazioni penali, si utilizzano le ricerche operative, che consistono nel controllare i loro effetti comparando un campione di soggetti che ne hanno beneficiato con altri che non ne hanno usufruito. Queste possono essere definite come ricerche sperimentali.
Ci sono poi le indagini anamnestiche, le quali esaminano i risultati a distanza di tempo di certi tipi di intervento per verificarne l'efficacia. Gli ultimi due studi da ricordare sono quello predittivo, queste varietà d'analisi vengono utilizzati per trovare indicatori che consentono di prevedere il futuro comportamento sulla scorta di certi parametri; quello riguardante le ricerche storiche, che offrono un'ampia gamma di studi, per esempio sulla fenomenologia criminosa, sulle pene e sui sistemi carcerari di epoche passate.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Statistiche della criminalità tra metodologie passate e presenti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Santoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace |
Relatore: | Cristina Davino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi