Struttura finanziaria e analisi di correlazione fonti-impieghi: un campione di startup italiane
La correlazione con il criterio di pertinenza gestionale
Per poter indagare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un’impresa è necessario, come già evidenziato, fare ricorso all’analisi di bilancio. Al fine di poter svolgere questo tipo di procedura in maniera accurata è oramai prassi consolidata articolare tale indagine seguendo quattro fasi consequenziali:
1. Raccolta della documentazione di bilancio e verifica relativamente alla sua attendibilità;
2. Riclassificazione dei prospetti;
3. Costruzione del Rendiconto Finanziario;
4. Calcolo di una serie di indicatori e conseguente interpretazione dei risultati conseguiti.
In questo secondo capitolo ci concentreremo specificatamente sulla seconda fase, quella della riclassificazione delle poste presenti nel bilancio, la quale assume un ruolo di fondamentale importanza poiché consente di esporre, secondo una data struttura, i valori contenuti nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, al fine di ottenere una sintesi dei valori iscritti funzionale ad un’analisi delle condizioni reddituali, patrimoniali e finanziarie delle imprese e di rendere paragonabili, nel tempo (time-series analysis) e nello spazio (cross-sectional analysis), anche realtà similari tra di loro ed appartenenti ad un medesimo contesto. Questo permette di contestualizzare i risultati ottenuti in funzione di ciascuno specifico ambito competitivo e di avere una migliore comprensione ed interpretazione dei fatti di gestione. Inoltre, la riclassificazione permette di rendere omogenei i dati della stessa impresa su esercizi successivi in modo da poter eseguire l’analisi comparativa e dinamica nel corso del tempo.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale permette di analizzare la struttura qualitativa e quantitativa dei valori dell’attivo, del passivo e del netto al fine di verificarne la tendenziale coerenza reciproca delle loro interrelazioni sistemiche che permetta di raggiungere condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario.
Ai fini del presente elaborato appare necessario dedicarsi alla riclassificazione delle voci relative allo Stato Patrimoniale, in quanto è in questo documento che è possibile andare ad analizzare le relazioni esistenti tra le fonti di finanziamento e gli impieghi di capitale. Tale prospetto fornisce in maniera immediata informazioni rilevanti, tra cui la composizione delle fonti a cui è stato fatto ricorso e l’impiego o l’utilizzo che ne è stato fatto. Come abbiamo già avuto modo di vedere nel primo capitolo, la dottrina e la prassi hanno individuato diverse logiche di riclassificazione, a cui corrispondono differenti schemi applicativi ma, nel corso del tempo, due sono i criteri che si sono maggiormente affermati all’interno della letteratura, sia a livello nazionale che internazionale: il criterio di pertinenza gestionale (o funzionale) e quello finanziario. La dottrina ha inoltre evidenziato come lo Stato Patrimoniale presenti due principali funzioni e svolga così un duplice ruolo:
* Evidenzia la composizione del patrimonio aziendale e la consistenza del capitale netto, relativamente ad una certa data;
* Individua il rapporto che si presenta fra gli investimenti effettuati e le fonti di finanziamento che sono state utilizzate per sostenerli.
Come avremo modo di vedere meglio nel corso del presente capitolo, il primo obiettivo viene raggiunto utilizzando prevalentemente il criterio di riclassificazione finanziaria, mentre il secondo attraverso la logica di riclassificazione funzionale. La scelta di quale dei due modelli utilizzare avrà delle conseguenze sulle considerazioni relative al tema della correlazione tra fonti ed impieghi che abbiamo l’obiettivo di analizzare e cercheremo di evidenziare il motivo per cui se ne predilige uno oppure l’altro. Ad ogni modo, ciascuno dei due criteri è importante per permettere un’analisi da diversi punti di osservazione e per acquisire maggiori informazioni sulle diverse dinamiche aziendali.
Partiamo quindi evidenziando le principali caratteristiche relative ad uno dei due approcci di riclassificazione menzionati, ovverosia quello di pertinenza gestionale. Il criterio funzionale è un criterio generale, in realtà non molto utilizzato nelle analisi di bilancio per ratios, che si propone di mettere in luce le decisioni di investimento e finanziamento dell’impresa considerando la loro durata originaria anziché quella residua. L’utilizzo di tale approccio permette di determinare il fabbisogno finanziario dell’impresa e il capitale reperito per la sua copertura.
Nei paragrafi successivi andremo ad analizzare dettagliatamente lo schema di riclassificazione dello Stato Patrimoniale impostato secondo il criterio funzionale, concentrando la nostra attenzione su quali sono i fabbisogni finanziari che ne derivano e le relative modalità di copertura. Prima di passare allo studio del criterio finanziario mostreremo anche quali sono i principali indicatori che possono essere utili per verificare la correlazione fonti-impieghi ed il raggiungimento di una condizione di solvibilità sostenibile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Struttura finanziaria e analisi di correlazione fonti-impieghi: un campione di startup italiane
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Mannori |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Governo e Direzione d'Impresa |
Relatore: | Francesco Dainelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi