Spazio e personaggio nel teatro di Ibsen con riferimenti alla produzione di Munch
La contrazione dello spazio nei drammi sociali di Ibsen
Eschilo e Shakespeare misero in scena eroi, perché vissero in un mondo eroico e tumultuoso, mentre Ibsen vive in mezzo a una grigia vita, dunque la riprodurrà così com’è, e appunto, dalle sue angustie, ricaverà la tragedia.
Ibsen accetterà di sottoporsi a quelle esigenze meccaniche, imposte dal dominio positivista, di quella fissità, e delle condensazioni di luogo e di tempo ch’essa impone. Man mano che si restringe l’orizzonte epico, eroico, leggendario, lo spazio tende a rientrare, a fissarsi nell’immagine del salotto.
Nei primi drammi borghesi, l’esterno resiste, forse disciplinato e più controllato nella misura del giardino, in cui si accede attraverso la classica porta veranda. Così nella Commedia dell’Amore, (1862) e nella Lega dei Giovani (1869), la demeure si alterna con il giardinetto.
Poi, a poco a poco, la compattezza aristotelica dell’intreccio connota una chiusura verso l’esterno, e in compenso le didascalie dell’autore riempiono di oggetti-arredo le stanze. La dialettica spaziale sarà allora minima, tra lo studiolo del personaggio maschile, e il salottino dove si riceve, da Casa di bambola (1879), a Gli Spettri (1881), ad Hedda Gabler (1890). Ecco allora gli immancabili pianoforti, tavolinetti, le poltroncine, i divanetti, le stufe, e sedie a dondolo, i tappeti, le stampe alle pareti, le vetrinette.
In questo caso, però, il fuori coincide, per allusioni, con lo spazio per soli uomini, le serate che avvengono al di là della scena, le riunioni spregiudicate da cui rientrano i personaggi con capelli arruffati e la faccia intontita. [...] Il salotto biblioteca, nella scena ibseniana, non consente l’apparizione titanica dell’Eroe Artista. Il teatro naturalista borghese è perciò, una cornice rigida, che non permette ingrandimenti di nessun genere oltre i confini.
[…]
Presto, tuttavia, nelle opere successive, la Vita pare prendersi le sue vendette sulla Forma, lo spazio esterno travolge quello interno. La demuere si fa travolgere dalla valanga che precipita su Rubek ed Irene di Quando noi morti ci destiamo (1899), dagli abissi, dall’acqua in cui annega Il piccolo Eyolf (1894), dal ponticello sulla roccia da cui si lanceranno Rosmer e Rebekka di Rosmersholm (1886).
In altri termini, l’antico regista è rientrato nella schiera secolare di tutti i poeti drammatici che hanno dovuto subordinare la loro tecnica ai mezzi pratici d’espressione, offerti loro dall’apparato scenico del tempo. […] Ma questo incendio che fuoco propaga?
[…]
Ibsen lascia intendere che l’anima nuova anela alla felicità, e la modernità pare offrirle tutti i mezzi atti alla sua conquista: ma ognuno di noi porta in sé un cadavere, di cui non sa liberarsi. Esso è l’eredità del Passato che ci soffoca, impedendo a ciascuno d’essere se stesso, di vivere con serenità.
Dunque, è per la liberazione dal peso del Passato che, grava su di noi, che Ibsen dichiara la guerra nei suoi tredici drammi borghesi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Spazio e personaggio nel teatro di Ibsen con riferimenti alla produzione di Munch
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Calabrese |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Allì Caracciolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi