Il web 2.0 e la prassi didattica nella scuola primaria
La conoscenza degli strumenti digitali
Gli strumenti digitali, come detto, nell’ottica del web 2.0 si sono moltiplicati, quasi ogni giorno se ne dà conto di nuovi, e si moltiplicano in modo esponenziale continuamente. In modo particolare questi strumenti vengono creati e programmati da chi ha assunto come proprio paradigma di lavoro l’idea del web 2.0, del web semantico, o web 3.0.
Non deve però spaventare la loro crescita esponenziale perché per ogni cosa che desideriamo fare in rete esiste sicuramente più di un’applicazione adatta ma non dobbiamo rincorrere quelle nuove con la paura di rimanere indietro, sarebbe impossibile.
Dobbiamo semplicemente ricercare, tramite siti specializzati o dedicati ad ambiti specifici, nell’ambito didattico o con motori di ricerca specializzati, l’applicazione che è utile al nostro scopo e avere l’accortezza di provarne alcune per trovare quella più adatta alle nostre finalità.
Forum dedicati a queste discussioni e organizzati secondo il principio delle comunità di pratica ormai abbondano e insieme a molti thread, alcuni non utili per noi, si possono trovare indicazioni preziose per arrivare alla soluzione. È l’applicazione pratica e concreta dell’intelligenza connettiva.
Per dare un’idea degli strumenti digitali che possiamo utilizzare, tenendo presente che a monte dev’esserci sempre la nostra consapevolezza, intenzionalità e capacità di progettazione didattica, faremo ora un excursus grazie anche ad una presentazione in power point uploadata in internet su slideshare che mette insieme 94 applicazioni educative del web 2.0. Ho detto una presentazione in power point, potrebbe essere fatta con un software open source tipo Imprress dal pacchetto open office (siamo alla release 3.1) oppure con key note di Apple, che viene uploadata in un social network come slideshare in cui, dopo essermi registrato e loggato (da login, tutti termini dello slang dei fruitori del web ormai noti), inserisco il mio lavoro e decido se condividerlo con tutti, con gli amici, con il gruppo di lavoro cooperativo con cui sto attuando un progetto, con gli studenti.
Le applicazioni web 2.0 utili per un approccio didattico/educativo di tipo learning by making and collaborative, aggiungo io, sono dunque molte. L’autrice Ana Garcìa Sans, prima di elencare le applicazioni, spiega che tali applicazioni sono in pratica degli attrezzi gratuiti sottoposti a migliorie continue, che permettono la socializzazione, si integrano fra di loro e offrono la possibilità di uno sviluppo delle competenze digitali ad alto livello per le generazioni dei nativi digitali, di coloro che sono cioè nella fase di apprendimento.
Basterebbe ciò per convincere qualche ulteriore scettico sull’apprezzabilità didattica degli strumenti digitali ma ne elencheremo alcuni, rimandando alla visione di tutta la presentazione al sito web citato in nota n° 29.
Con tale presentazione l’autrice, con lei le persone che hanno commentato, condiviso e contribuito a questo lavoro, intende far conoscere le applicazioni che possono aumentare le competenze digitali sia le più semplici sia le più complesse. Si parte dalle più conosciute e dalle più semplici come Firefox, ormai famoso browser di navigazione, google Chrome, ultimo arrivato tra i browser, naturalmente i motori di ricerca, prima fra tutti google (con le varie tipologie di ricerca avanzata), google Earth, Wikipedia, l’ormai famosa enciclopedia libera, gigapedia, traduttori gratuiti online, posta elettronica con google mail (o similari, non si vuol qui indicare per forza una scelta ma viene valutato un’applicazione come servizio nell’ottica analizzata sopra), i vari servizi di google come organizer, documenti, scribd (per caricare documenti di vari formati online.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il web 2.0 e la prassi didattica nella scuola primaria
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Aghemo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Corso di Studi in Scienze dell'Educazione - Modalità FAD |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Stefano Lisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 223 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi