Skip to content

La socializzazione emotiva familiare: processi e funzionamento dell'età evolutiva

La competenza emotiva

La natura sociale e relazionale sul costrutto delle emozioni portò Susan Denham a ridefinire il concetto di competenza emotiva come:
«quell'insieme di capacità che riguardano l'espressione, la comprensione e la regolazione delle emozioni in sé e negli altri; la competenza socioaffettiva o emotivo-sociale è la comunicazione efficace delle proprie emozioni, l'interpretazione corretta delle emozioni altrui e la relativa risposta coerente guidata dalla consapevolezza, accettazione e gestione dei propri affetti (2007, p. 620).»
La competenza emotiva è il risultato integrativo tra fattori interni ed esterni.
I fattori interni riguardano principalmente le capacità cognitive e comunicative che consentono ai bambini una miglior comprensione del mondo sociale e delle emozioni che emergono dalla continua interazione con esso. I bambini con sviluppate capacità cognitive sono in grado di percepire più facilmente come un'altra persona potrebbe sentirsi emotivamente nella stessa situazione, così come possedere buone capacità verbali facilitano una miglior comprensione delle emozioni. In aggiunta, anche il temperamento è un fattore interno determinante della competenza emotiva: un temperamento difficile, con alta reattività e lenta adattabilità
creerà maggiori difficoltà nella regolazione emotiva. Al contrario, un temperamento facile con minor grado di reattività, maggior adattabilità e un umore tendenzialmente piacevole consentirà una maggior regolazione emotiva. I fattori esterni della competenza emotiva riguardano: i processi di socializzazione appartenenti all'apprendimento di un modello culturale di riferimento, i processi derivanti dall'esperienza, i sistemi di credenze e gli stili genitoriali. La socializzazione delle emozioni è, nel bambino, un costrutto relazionale quotidiano frutto delle interazioni con i genitori, i parenti, i pari, gli insegnanti. All'osservazione di un comportamento seguono la sua elaborazione, l'apprendimento e la nuova espressione.
L'esposizione a un particolare profilo di emozioni può promuovere l'esperienza dei bambini e la manifestazione delle stesse emozioni specifiche. Ad esempio, l'espressione emotiva negativa di una madre con il figlio può determinarne la ri-espressione emotiva negativa del bambino nei confronti dei pari. Invece, un insegnante di scuola materna che mostra felicità e interesse per i suoi bambini fornirà sostegno nell'espressione di un comportamento esemplare negli alunni. Il modellamento emotivo dei bambini e l'esposizione non troppo intensa e persistente alle emozioni ne consente una maggior comprensione, elaborazione ed espressione, favorendo l'acquisizione di una buona competenza sociale. Le reazioni alle manifestazioni emotive dei bambini quali l'incoraggiamento, il sostegno, la vicinanza, la punizione e il distacco incidono sulla competenza emotiva: genitori che minimizzano, ignorano o respingono le emozioni dei bambini hanno maggiori probabilità di assistere a manifestazioni più tristi e timorose, mentre nei genitori che adottano strategie di ri-focalizzazione dell'attenzione e di riformulazione cognitiva si osservano risposte meno rabbiose e tristi dopo una delusione. Riprendendo dal modello di Eisenberg, i fattori culturali incidono sull'organizzazione della competenza emotiva nei bambini. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La socializzazione emotiva familiare: processi e funzionamento dell'età evolutiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Boaria
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Silvia Antonietta Curiale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione
pedagogia
genitori
bambino
emozioni
età evolutiva
età dello sviluppo
socializzazione emotiva
famglia
rischio e disagio familiare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi