Skip to content

Il ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nel Settore degli Appalti Pubblici

La centralizzazione delle committenze negli Enti Locali

Si è visto in precedenza che il Codice dei Contratti Pubblici indica, ai commi 4 e 5 dell'art. 37, le modalità con le quali i Piccoli Comuni e i Comuni non capoluogo di Provincia possono ricorrere alla centralizzazione o all'aggregazione delle committenze pubbliche aventi ad oggetto l'affidamento di lavori, servizi e forniture oltre determinate soglie di importi e per le quali non è prevista la possibilità di ricorrere alle normali piattaforme dell'e-Procurement messe a disposizione dai soggetti aggregatori a livello nazionale (CONSIP S.p.A., in primis); la novella richiamata, in particolare, accenna alle Unioni di Comuni e agli Accordi consortili tra Enti Locali, forme associative che trovano opportuna disciplina al Capo V del Titolo I del Testo Unico degli Enti Locali. (TUEL).

Pertanto, se già costituita, i Comuni aderenti all'Unione dovranno centralizzare in questa, almeno i procedimenti di gara, altrimenti potranno costituire la stazione unica attraverso un accordo avvalendosi degli uffici dell'Unione.

Appare opportuno, al fine di meglio comprendere i meccanismi di centralizzazione della domanda pubblica da parte degli Enti in parola, spendere alcune considerazioni in merito alle succitate forme associative, anche per meglio cogliere le differenti modalità con cui le stesse consentono di realizzare la suddetta centralizzazione.

L'Unione di Comuni, disciplinata all'art. 32 del TUEL, è un Ente costituito da due o più Comuni per l'esercizio congiunto di funzioni o servizi di competenza comunale, ed è dotata di autonomia statutaria nell'ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle norme comunitarie, statali e regionali; va peraltro osservato che, sebbene il D.lg. n. 267/2000 definisca l'Unione come un Ente, in epoca recente la Consulta ha specificamente dichiarato che si tratta di una forma istituzionale di associazione tra Comuni.

I cinque commi dell'articolo 32 definiscono le Unioni di Comuni in maniera sintetica e precisa, dando la massima flessibilità all'interno di poche regole; nel primo comma dell'art. 32 si definisce l'Unione come costituita da due o più Comuni che devono essere contigui con un obiettivo chiaro: "esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni di loro competenza".

Ciò significa che i singoli Comuni si uniscono e trasferiscono alle Unioni funzioni e servizi; ciò implica che il servizio o la funzione trasferita all'Unione viene sottratta alla titolarità diretta del Comune, e rientra nella titolarità dell'Unione dei Comuni; in ciò si esprime una prima differenza rispetto alle semplici convenzioni di gestione dei servizi, in cui la titolarità del servizio permane in capo al Comune convenzionato, mentre il Comune capofila semplicemente esercita lo stesso su delega degli altri.

L'Unione deve avere un Atto costitutivo e uno Statuto; lo Statuto deve avere alcune caratteristiche:
• Deve essere approvato dai singoli Consigli comunali con procedure e maggioranze previste per le modifiche statutarie;
• Deve definire gli organi e le modalità per la loro costituzione;
• Definisce le funzioni svolte dall'Unione e le risorse di finanziamento;
• Il Presidente deve essere scelto fra i sindaci eletti;
• Gli altri organi previsti, quali la Giunta Esecutiva e il Consiglio dell'Unione, devono essere composti da consiglieri o membri delle giunte con la presenza delle minoranze.

L'Unione decide al suo interno i regolamenti per la propria organizzazione ed i rapporti con i singoli Comuni, seguendo inoltre le regole ed i principi previsti per questi ultimi; i componenti degli organi non possono eccedere le disposizioni relative ai Comuni con la popolazione complessiva delle amministrazioni locali associate.

Ultimo, ma fondante dei poteri delle Unioni, è la destinazione di tutti gli introiti che derivano da tasse, tariffe e contributi dovuti per i servizi trasferiti dai Comuni.

Con un decreto legislativo che ha regole sintetiche, chiare e minime, le attuazioni sono spesso molto diverse fra di loro e vengono costruite in funzione delle singole esigenze territoriali ed istituzionali.

La realizzazione delle Unioni di Comuni permette di creare delle economie di scala nel dimensionare i servizi e crea le condizioni per la sopravvivenza dei Piccoli Comuni che, pur mantenendo la loro identità, possono accorpare servizi al fine di ridurre i costi pro-capite e ridurre pro-quota i costi fissi di gestione di alcuni servizi; tali costi di gestione sono solitamente bassi, strutture formate da amministratori dei comuni e servizi coperti da entrate dedicate per la maggior parte dei servizi conferiti. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nel Settore degli Appalti Pubblici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cesare Gennari
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Economia
  Corso: MANAGEMENT AZIENDALE
  Relatore: Saverio  Sticchi Damiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codice
contratti pubblici
centrali uniche di committenza
centrale unica di committenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi