Scenari e immagini dell'alimentazione del futuro attraverso il cinema di fantascienza
La carestia, i ''nuovi barbari'' e il subumano: il cibo della distopia
L’inserimento nelle scene di elementi che evocano dei tabù sono necessari a rendere lo scenario distopico ‘credibile’ e particolarmente impressionante. Come se il deterioramento delle condizioni di abitabilità del pianeta fosse direttamente proporzionale al grado di disumanizzazione degli uomini. La disumanizzazione è stata e può essere pensata in tanti modi. Nelle culture di derivazione giudaico-cristiana e in quelle di derivazione manicheista e taoista l’attribuzione simbolica di valori riferiti al cosmo si fonda sui dualismi. Così ciò che concerne direttamente l’uomo, la sua condotta sulla Terra e il suo rapporto con il mondo, può essere classificato secondo la logica del puro e dell’impuro. Lungo la scala di valori che va dal santo al sacrilego, passando per il virtuoso e il blasfemo, la cultura colloca l’uomo; laddove all’apice di questa scala si colloca il divinizzato, l’asceta, il beato, agli antipodi si colloca l’anti-uomo, la turpitudine, la dannazione. Dall’uomo in su vi è Cultura, dall’uomo in giù c’è tutto ciò che dalla cultura è condannato.
L’uomo e la cultura sono legati da un rapporto congenito, consustanziale, l’uomo genera la cultura e la cultura genera l’uomo, indi per cui se un essere è umano è culturizzato, se non lo è l’uomo non può sussistere. Al suo posto vi troviamo l’irriconoscibile in quanto umano, qualcosa che ha pure le sembianze dell’umano ma che non può esserlo, il sub-umano.
Come è identificato il sub-umano nella cultura occidentale? Nel dizionario troviamo che esso riguarda una condizione di vita ritenuta al di sotto della condizione minima di accettabilità o una condizione fisica e morale considerata inferiore a quella degna di un essere umano.
Untermensch (parola tedesca per subumano) è un termine dell'ideologia razzista nazista utilizzato per descrivere i "popoli inferiori", specialmente "i popoli dell'Est", cioè gli ebrei, gli zingari bolscevichi sovietici e ogni altra persona che non fosse di "razza ariana", secondo la terminologia nazista contemporanea. Nel senso menzionato, fu già utilizzato dall'autore americano Lothrop Stoddard nel titolo di uno scritto del 1922 The Revolt Against Civilization: The Menace of the Under Man (La Rivolta Contro la Civilizzazione: La Minaccia del Sub-Umano). Il termine fu in seguito adottato dai nazisti dalla versione tedesca del libro: Der Kulturumsturz: Die Drohung des Untermenschen (1925).
Il “sub-umano” rinvia anche alla leggendaria forma di vita creata attraverso l'alchimia, l’Homunculus, il mito esoterico della creazione in vitro di un essere vivente attraverso formule magiche. Questo mito ha forti analogie con quello del Golem, dello zombie, dell'automa e di Frankenstein; in generale con il “mostro” il cui significato rimanda alla sua essenza prodigiosa, straordinaria e contro natura, all’esito tragico della sfida dell'uomo a Dio e alle leggi della Natura. D’altro canto, più genericamente, la categoria “mostro” definisce, per contrapposizione o rispecchiamento, quella di essere umano, investe cioè i confini, talora netti, talora sfumati, fra umano e bestiale. Può avere caratterizzazioni magiche, soprannaturali e propiziatorie quando esso diviene un elemento di contatto fra l’uomo stesso e ciò che lo circonda. Può invece essere decisamente contrapposto all’uomo qualora la mostruosità fisica si accompagni a quella morale astraendosi in allegoria qualora venga investito di un valore etico. Da tale accezione, tra l'altro, deriva il significato dato dalla cronaca nera, che per "mostro" intende un criminale i cui delitti, spesso a sfondo sessuale o inerenti a pratiche che violino radicati tabù come la pedofilia o il cannibalismo, sono particolarmente efferati.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Scenari e immagini dell'alimentazione del futuro attraverso il cinema di fantascienza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Zacchia |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Giancarlo Baronti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi