Il Dibattito su sistema finanziario, politica imperiale e colonialismo inglese, 1870 – 1914
La Banca d’Inghilterra ed il suo ruolo
Il bank act del 1844 riformò quella che era considerata un residuo delle istituzioni della old corruption, cercando di modernizzarne le funzioni.
Quello che ne risultò era un istituto che per certi versi aveva dei caratteri di moderna banca centrale. Fu istituito al suo interno un Issue Department che aveva la prerogativa dell’emissione di moneta, rigidamente regolato, però, per rispettare il gold standard.
Al contempo le funzioni di banca commerciale furono assegnate al Banking Department. Tuttavia, affermano Cain e Hopkins, questa regolamentazione originava da un principio la cui considerazione della moneta era troppo ristretta.
Infatti, ignorava l’effetto sull’offerta di moneta dello sviluppo degli assegni bancari.
Perciò anche il Banking Department, attraverso le sue attività, aveva una forte influenza sull’offerta di moneta, così come sul mercato dell’oro e sui tassi di interesse.
La principale funzione della Banca d’Inghilterra era comunque la difesa del gold standard. Come indicano Cain e Hopkins, il sistema in teoria funzionava automaticamente ma la Banca d’Inghilterra non aveva abbastanza riserve d’oro, ed inoltre essendo sostanzialmente volta al profitto, non aveva interesse a mantenerne.
Quindi se per caso si verificava una carenza di oro la Banca d’Inghilterra alzava il suo tasso di interesse in modo da creare una ritenzione del credito e deflazionare l’economia, così che la domanda di oro scendesse e riportasse l’equilibrio nel mercato.
Il gold standard fu messo in discussione tra gli anni ‘80 e ‘90, nel contesto della cosiddetta bimetallic controversy.
Il problema sorse quando al rallentamento dell’estrazione di oro si accompagnò un aumento in quella dell’argento. In questo modo il prezzo dell’argento scese relativamente al prezzo dell’oro e questo provocò la rivalutazione della sterlina nei confronti delle monete con base argentea. Questo fenomeno fu amplificato dal comportamento di alcuni stati che passarono da un sistema bimetallico o basato sull’argento, al sistema basato sull’oro.
La rivalutazione della sterlina creava molti problemi perché comprometteva le esportazioni in paesi col silver standard. D’altra parte questo, però, incrementava i rendimenti degli investimenti esteri. Da qui nacque un movimento a sostegno dell’introduzione di un sistema bi-metallico (oro e argento).
I sostenitori del sistema bimetallico indicavano come causa del calo dei prezzi l’aumento della domanda di oro, e pertanto chiedevano che venisse aumentata l’offerta di moneta mediante l’emissione di moneta basata sull’argento. Viceversa i difensori del gold standard individuavano le cause del calo dei prezzi nell’economia reale e sottolineavano il fatto che il commercio inglese aveva prosperato in quel sistema. Inoltre la loro preoccupazione era che si annullassero gli effetti benefici della rivalutazione della sterlina, e cioè la crescita dei ricavi finanziari e il miglioramento dello stile di vita che aveva portato il calo dei prezzi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Dibattito su sistema finanziario, politica imperiale e colonialismo inglese, 1870 – 1914
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Trenta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Giuseppe Berta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi