Skip to content

Il confine orientale e la questione dell'esodo istriano

La “bonifica etnica” operata dal fascismo nei territori nord- orientali

Durante il ventennio fascista l’area giuliana conobbe un periodo di stasi economica che colpì soprattutto le etnie slave e croate; l’esempio più evidente fu quello della città di Trieste, che aveva rappresentato il porto principale dell’Impero austro-ungarico, divenendo un vero e proprio emporio internazionale.
Con la disgregazione dell’Impero e l’annessione all’Italia, Trieste perse la sua importanza strategica ed economica e vide l’impoverimento del suo ceto imprenditoriale e mercantile. «Quanto all’Istria, il dibattito sulle sue condizioni negli anni Venti e Trenta è spesso oscillato tra due letture speculari. La prima[…] è tesa a magnificare le “opere del regime” nella penisola, in particolare quelle di bonifica della Valle del Quieto e del Lago d’Arsa. La seconda […] è invece centrata sul concetto di “governo del sottosviluppo”, vale a dire sull’incapacità del governo italiano di promuovere la crescita economica dell’area istriana.[…] tuttavia è evidente che la politica delle infrastrutture avviata dallo Stato italiano negli anni Trenta fosse diretta proprio ad aggredire i principali ostacoli che limitavano le possibilità di sviluppo dell’economia istriana, e cioè la mancanza di strade - che innalzava i costi di trasporto, ponendo fuori mercato molte produzioni locali- e la carenza d’acqua, piaga secolare della regione. I risultati conseguiti furono tutt’altro che trascurabili, ma i tempi di realizzazione furono così dilatati che i benefici indotti prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale non risultarono mai decisivi.»
Il 13 luglio 1920 fu una giornata di accese violenze a Trieste. Nel tardo pomeriggio circa duemila persone si riunirono in Piazza Grande per un comizio tenuto da un leader locale dei Fasci di combattimento, Francesco Giunta. Il tema della discussione erano gli scontri avvenuti il giorno precedente a Spalato tra croati ed italiani, durante i quali tre italiani erano stati uccisi. Al termine del discorso due persone vennero pugnalate, probabilmente colpevoli di aver pronunciato alcune parole in slavo. La stessa sera dimostranti e forze dell’ordine assaltarono il Narodni Dom (Casa del Popolo sloveno), dando alle fiamme l’intero edificio, compreso l’Hotel “Balkan”, e sembra che ai vigili del fuoco venne dato l’ordine di non intervenire. L’incendio del Narodni Dom si presta bene a simboleggiare quello che dalla storiografia venne definito “il fascismo di confine”, con il suo acceso antislavismo, teso non tanto ad eliminare demograficamente gli slavi, quanto a schiacciarne i ceti più elevati socialmente e culturalmente. Il Narodni Dom, con i suoi circoli culturali e ricreativi testimoniava, infatti, che gli salvi non erano una popolazione fatta solo di rozzi contadini, ma anche di borghesi ricchi e colti. Era questa la reale minaccia per il fascismo di confine più che la presenza slava tout court; secondo Raoul Pupo, infatti, “l’obiettivo che essa si proponeva, e cioè la cancellazione dell’identità nazionale slovena e croata, non fu nemmeno lontanamente sfiorato. Alla fine degli anni Trenta infatti, la componente slava della popolazione giuliana risultava pressoché stabile dal punto di vista demografico rispetto ai livelli di vent’anni prima, anche se il suo profilo sociale era stato ridisegnato a forza mediante la decapitazione degli strati superiori e la dispersione dei ceti intellettuali.”
Il fascismo procedette all’ “italianizzazione” soprattutto dal punto di vista linguistico, favorendo, e anche premendo, per la trasformazione dei cognomi stranieri in cognomi italiani, per la revisione della toponomastica e per l’utilizzo prevalente della lingua italiana. La riforma del ministro dell’Istruzione Giovanni Gentile nel 1923 comportò la graduale messa al bando dagli istituti scolastici, di ogni ordine e grado, delle lingue delle comunità nazionali appena annesse all’Italia (tedesco, sloveno e croato); si arrivò alla totale estinzione, in Istria, di classi che prevedevano insegnamenti in sloveno o croato verso la fine degli anni Venti. «Nel 1925 in forma ufficiale fu abolito l’uso della lingua slovena e croata negli uffici, nei tribunali, nelle scuole, nelle chiese e nei locali pubblici»
Il fascismo si insinuò anche all’interno dell’unica istituzione all’interno della quale la lingua slava continuava ad essere utilizzata clandestinamente, ossia la Chiesa. A seguito dei Patti Lateranensi firmati l’11 febbraio 1929 tra la Santa Sede ed il Regno d’Italia, i fascisti riuscirono a rimuovere dal loro incarico due strenui difensori dei diritti nazionali dei loro fedeli slavi: l’arcivescovo di Gorizia Francesco Borgia Sedej ed il vescovo di Trieste Luigi Fogar.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il confine orientale e la questione dell'esodo istriano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Zeroli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Loreto Di Nucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi