Il gruppo mafioso e l'individuo all'interno di esso
L'organizzazione Cosa Nostra oggi
Cosa Nostra ha sempre avuto, nel corso della sue evoluzione, un grande bisogno di rapporti, complicità e collaborazioni con l'esterno, con le istituzioni e lo Stato per riprodursi e crescere nel tempo e nello spazio: senza la fitta rete relazionale che è stata capace di tessere la mafia non avrebbe la forza e il potere che le viene riconosciuto. Ad esempio negli anni '80, Cosa Nostra sfrutta le risorse e le competenze di cui è in possesso, le relazioni con soggetti appartenenti alle pubbliche istruzioni, riesce, circoscrivendo lo spazio occupato da politici, imprenditori e funzionali statali, ad entrare nella gestione dei grandi appalti ottenendo il controllo delle gare. L'obiettivo era quello di garantire una "rotazione programmata" con la quale le imprese avrebbero ottenuto la certezza di ottenere l'assegnazione dei lavori a rotazione pagando una percentuale. Meccanismo, questo, attuato dalla popolazione a anche grazie al consenso dei politici responsabili della burocrazia amministrativa che, in cambio del loro silenzio, ricevono una tangente. Ed è sempre negli stessi anni '80 che Cosa Nostra riesce ad entrare in Borsa divenendo un interlocutore rilevante per gruppi imprenditoriali e finanziari, intessendo un rapporto di reciproca convivenza. Si viene quindi a definire uno scenario composto da fitte collaborazioni tra organizzazione mafiosa e forza politica, tanto da spingere alcuni uomini di partito ad acquisire "pacchetti "di consensi elettorali che gli vengono offerti (Lauro, 1995).
Cosa Nostra si evolve, gestisce i traffici degli immigrati clandestini, sfrutta la povertà per praticare il lavoro in nero, coordina il traffico degli organi, la gestione degli investimenti pubblici e gli appalti alla sanità, fino ad arrivare a quella da sempre ritenuta la fonte principale delle entrate di Cosa Nostra, la droga e, successivamente, la gestione dei rifiuti.
Lo Stato è sempre stato consapevole degli illeciti della mafia, ma non è mai intervenuto in maniera eclatante e prorompente per contenerli; dimostrazione ne è la facilità con cui Cosa Nostra impone tangenti agli imprenditori che realizzano attività private, la scelta forzata di acquistare forniture o di assumere personale solo tra quelli "segnalati” dalle famiglie mafiose dei territori competenti e, ancora, la presenza del reato di "concorso esterno in associazione mafiosa” che si diffonde in diverse categorie professionali e di appartenenza, che fornendo il loro contributo anche solo mediante un unico intervento, contribuiscono a garantire l'espansione del gruppo criminale anche se solo limitatamente ad un settore di attività. Lo Stato si è proposto più volte incapace di tutelare i cittadini e le stesse leggi che spesso vengono percepite come ingiuste. Ciò ha contribuito a sviluppare un'immagine di Stato non all'altezza di vincere la guerra con l'anti-Stato: incapace non solo di garantire sicurezza e giustizia a tutta la popolazione, ma anche di proporre un'identità alternativa e altrettanto forte, all'io mafioso. (Lauro, 1995) Lo scenario che si propone alla società oggi è quello di uno Stato più impegnato nella lotta alla mafia, probabilmente stanco di essere accusato e designato come collaborante e in relazione con le organizzazioni criminali.
Da più voci nascono gli interrogativi inerenti le strategie in atto in Cosa Nostra, anche in conseguenza ai grandi arresti avvenuti negli ultimi anni. Curzio Maltese (2008), giornalista e scrittore italiano, si fa ambasciatore di questi dubbi, sostenendo come si assista ad un rovesciamento del rapporto tra guardie e ladri davanti all'opinione pubblica.
"L'abilità del potere di controllare i media è riuscito nell'impresa più spettacolare ed impensabile fino a pochi anni fa. Quella di rovesciare il rapporto tra guardie e ladri davanti all'opinione pubblica, di negare la criminalità delle classi dirigenti attraverso il suo esatto contrario:la questione giudiziaria, l'eccesso di protagonismo delle procure. Qualcuno potrebbe ora obiettare: e gli arresti di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, le retate ai capi della ‘ndrangheta in Calabria, le condanne esemplari ai Casalesi? Successi importanti,ma ottenuti soltanto contro i capi militari, colonnelli e generali di un esercito i cui comandanti di capo risiedono in Parlamento, nei consigli di amministrazione aziendali ,alla guida di banche e scendendo nel territorio delle Asl negli enti locali, nelle sezioni di partito” (La Repubblica, 1 luglio 2008, pag.40).
Nell'attuale momento storico la sostanza delle attività della mafia è il più delle volte nascosta nelle pieghe di transazioni in apparenza legittime o semi-legittime, nei meccanismi del mercato e addirittura della democrazia rappresentativa, diventa quindi ancor più urgente indagarne in profondità le radici e l'evoluzione storico-culturale, la funzione sociale ed economica, in modo tale da affiancare ad una paziente ed approfondita verifica dei metodi operativi dei canali di arricchimento e dei sistemi di gestione delle risorse, una durevole (e ben più incisiva) azione di contenimento e di progressiva erosione degli spazi occupati dalle multiformi attività di sostegno e di agevolazione per rendere certo l'esito di un irreversibile declino del fenomeno mafioso (Fiandanca e Costantini, 1994).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il gruppo mafioso e l'individuo all'interno di esso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Siracusa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | SCIENZE DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E SOCIALI |
Relatore: | Tiziana Mancini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi