Tuitio fidei et obsequium pauperum: la vita all'ombra della croce ottagona.
L'Ordine nel terzo millennio
Nella sua quasi millenaria storia l'Ordine Gerosolimitano ha attraversato, vissuto e superato le molteplici vicissitudini analizzate: anche se gli eventi accorsi ne hanno modificato quelle che erano le caratteristiche originarie e costruite nei secoli, la Religione ha saputo conservare stabili e inalterate le proprie funzioni con la capacità e la forza di farle evolvere, adattandole al mutare dei contesti storici, politici e sociali che si sono succeduti nei luoghi in cui si è trovata a essere presente e a operare.
L'opera dei settantanove Gran Maestri che si sono avvicendati alla guida dell'Ordine si è retta sulla Regola originaria e sui testi normativi che sono stati posti a regolamentare la vita e l'azione dei Giovanniti, perpetuando e non dimenticando mai i due carismi fondamentali propri dell'Ordine.
Come già analizzato, il punto di svolta fondamentale nella vita dell'Ordine Giovannita è stato rappresentato dalla cacciata da Malta a seguito della sconfitta inferta dalle armate napoleoniche. Questo tragico avvenimento ha segnato indelebilmente la vita dell'Ordine: da questo momento in poi i Cavalieri non sarebbero più riusciti, nonostante gli importanti e persistenti sforzi diplomatici posti in essere tanto durante i congressi post-rivoluzionari quanto negli anni immediatamente seguenti, a tornare concretamente in possesso di un proprio territorio indipendente in cui stabilire la propria sede perdendo così, oltre all'autonomia territoriale, anche il passato potere politico.
A questa perdita materiale si affiancò anche il decadimento dell'unità interna e della coesione tra i membri che i diversi Gran Maestri erano riusciti a ristabilire e ricreare, negli anni, con non poca difficoltà.
L'Ordine, dopo la perdita dell'arcipelago mediterraneo, si trovò a migrare in diverse città italiane spostando la propria sede conseguentemente alle concessioni pontificie e al variare degli equilibri politici tra i diversi regnanti negli Stati pre-unitari.
La stabilità della sede tornò nel 1834 con la concessione, da parte di Papa Gregorio XVI, della possibilità di stabilire la sede del Gran Magistero a Roma; questo rappresentò un importante risultato perché, oltre a ottenere una sede finalmente stabile, l'Ordine poteva rinnovare la propria figura di oppositore costante degli infedeli, pur non operando più nel Mediterraneo ma nella capitale della cristianità, come strenuo difensore della Fede. Riottenuta una stabilità territoriale concreta, l'Ordine dovette svolgere una prudente e costante opera diplomatica tanto con i signori dei Regni italici, prima, e con la casa Savoia, poi, quanto con tutti gli Stati europei al fine di poter recuperare l'importanza internazionale, storicamente posseduta. I rapporti posti in essere, tanto nei territori italiani quanto negli Stati europei, non furono sempre di facile gestione né privi di scontri e incomprensioni.
L'opera dell'Ordine di Malta e dei suoi rappresentanti governativi, anche attraverso lo sfruttamento a proprio favore dei diversi avvenimenti storico-sociali susseguitisi, ha permesso alla Religione di consolidarsi nella seconda metà del diciannovesimo secolo, di sopravvivere alle turbolenze politiche e militari del ventesimo secolo e di approdare al terzo millennio possedendo una forza operativa invidiabile e una diffusione geografica importante.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Tuitio fidei et obsequium pauperum: la vita all'ombra della croce ottagona.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Letta |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche e di Governo |
Relatore: | Alberto Martinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi