Skip to content

Tradurre Helen Garner - Proposta di traduzione di dieci racconti tratti da True Stories: Selected Non-Fiction

L'opera - True stories: Selected Non-Fiction

True Stories (1996) è la seconda opera di non-narrativa di Helen Garner e, tra esse, la prima ad appartenere al formato di raccolta. L'opera, comprendente scritti di saggistica prodotti dall'autrice in un periodo che si estende per quasi 25 anni, dal 1972 al 1995, vince nel 1997 il Kibble Award for Literature. È suddivisa in quattro parti precedute da un prologo, che a sua volta segue lo scritto inedito The Art of the Dumb Question. La suddivisione in parti non è basata sull'ordine cronologico di produzione degli scritti, ma sembra piuttosto venire dettata dalla preponderanza dell'aspetto autobiografico, saggistico o narrativo, con sporadiche eccezioni.

Il primo scritto contenuto nella raccolta, The Art of the Dumb Question, è un'introduzione in cui l'autrice fornisce alcuni spunti biografici relativi alla sua carriera, tra cui l'influenza di una particolare insegnante di scuola elementare (1996:1), cenni riguardo la sua stessa esperienza di insegnante e all'evento che portò al suo licenziamento (approfondito in uno dei racconti tradotti in questa trattazione) (ibid:2), il periodo che ne seguì tra case comuni, lettura solitaria e partecipazione politica (ibid:3-4), gli spunti forniti dal suo diario che avrebbero formato Monkey Grips (1977) (ibid:5-6), la sua quasi onnipresente attività di giornalista (ibid:9-10); sono incluse anche riflessioni riguardo lo stile rinnovato per Cosmo Cosmolino (1992) (ibid:7), le connessioni tra narrativa e persone realmente esistenti (ibid:6-7), l'atto di intervistare (ibid:10-11), il graduale riassestamento della gerarchia tra narrativa e non-narrativa attraverso la scoperta e l'aumento di interesse nel giornalismo, da fonte di sostentamento a fonte di isporazione (ibid:13-14). Questo scritto è l'unico a non essere incluso nella sopramenzionata suddivisione in parti.

Dopo Mr. Tiarapu, il racconto che funge da prologo, seguono quattro parti contenenti rispettivamente 8, 7, 5 e 8 racconti. Ciascuna parte condivide il titolo con uno dei racconti inclusi. A Scrapbook, An Album è il racconto che dà il titolo alla prima parte ed è basato sulle interviste condotte dall'autrice alle sue quattro sorelle, fornendo spunti su vari aspetti rapporti tra esse. Ogni aspetto è introdotto da un titolo, meccanismo di suddivisione che ricorre unicamente in questo scritto. Il tema della famiglia è ricorrente in questa prima parte, con il racconto sopramenzionato che affronta il tema della sorellanza, My Child in the World incentrato sulla figlia, Wan, Tew, Three, Faw che presenta un evento che concerne l'intera famiglia. Si tratta tuttavia di un sottoinsieme del più largo aspetto autobiografico, in cui l'autrice racconta sé stessa in diverse fasi della sua vita, aprendo con The Schoolteacher e Why Does the Women Get All the Pain? che descrivono l'inizio e la fine della sua carriera di insegnante, i due racconti più cronologicamente anteriori in tutta la raccolta (1972). Sad Grove by the Ocean descrive il ritorno dell'autrice in un luogo dove la sua famiglia aveva vissuto, At Nine Darling Street è incentrato sulla sua adolescenza. Three Acres, More or Less chiude la prima parte descrivendo una notte solitaria in una capanna isolata posseduta dall'autrice.

La seconda parte è tra tutte la più saggistica e meno narrativa, dove il filo conduttore principale è la letteratura e la creazione artistica. Tre degli scritti contenuti si concentrano sull'autrice: Sing for Your Supper, che dà il titolo alla parte, è incentrato sui festival letterari e fornisce riflessioni basate su alcune esperienze dell'autrice; Cypresses and Spires: Writing for Film riassume ed esplora la sua esperienza come sceneggiatrice e Dreams, the Bible and Cosmo Cosmolino approfondisce l'ispirazione onirica e biblica nella ricerca di uno stile rinnovato nel romanzo omonimo (vedi cap. 1.4.1). Altri tre esplorano il lavoro e le esperienze di altri scrittori e scrittrici: Patrick White: The Artists as Holy Monster si incentra su alcuni aspetti biografici del vincitore del premio Nobel, Elizabeth Jolley's War effettua collegamenti con gli scritti dell'autrice e la sua esperienza di infermiera in tempo di guerra in Inghilterra, e Germaine Greer and the Menopause analizza The Chance: Women, Ageing and the Menopause (1991) della scrittrice australiana. La parte si chiude con On Turning Fifty, che ricollega il raggiungimento di tale età ad una rinnovata indipendenza.

La terza parte prende il titolo dallo scritto più breve della raccolta, The Violet Jacket, che contrappone la natura ambivalente dell'uomo presentandone i due estremi tramite una conversazione avvenuta in un negozio di abbigliamento: da un lato il gentile commesso che le mostra una giacca, dall'altro una cliente che racconta di un marito che uccide e fa a pezzi la moglie. Si tratta della parte più breve tra le quattro, contenente cinque scritti di natura mista: si apre con un reportage effettuato all'obitorio di Melbourne (At The Morgue), continua con il racconto di una visita all'esposizione di armi con l'ex marito (Sunday at the Gun Show), segue il già menzionato The Violet Jacket, continua con Killing Daniel, l'articolo sull'omicidio di Daniel Valerio per cui l'autrice aveva ricevuto il Melbourne Prize for Literature, e si chiude con The Fate of The First Stone, un saggio in cui Helen Garner analizza e risponde alle critiche scaturite dall'opera di non-narrativa del 1992 (vedi cap. 1.4.2).

Gli scritti contenuti nella quarta ed ultima parte sono accomunati dalla modalità narrativa in cui l'autrice riporta diverse sue esperienze, come suggerito da Cruising, il racconto che dà il titolo alla parte, che si incentra su una crociera. Le "tappe" presentate e raggruppate in questa parte sono le terme di Fitzroy, Melbourne (Acqua Profonda), il Royal Melbourne Show (A Day at the Show), alcuni viaggi in treno (Five Train Trips), New York (Beggars in New York), il Royal Mint di Melbourne per assistere a delle unioni civili (Marriage), un crematorio (Death) e il reparto maternità del Nepean Hospital (Labour Ward, Penrith).

La maggior parte degli scritti che si è scelto di tradurre sono tratti da quest'ultima parte in quanto si è preferito approfondire l'aspetto più incentrato su uno stile narrativo di quest'opera piuttosto che quello autobiografico e di saggistica/giornalismo, con l'eccezione di due scritti che, oltre a offrire alcuni spunti di riflessione in ambito di teoria della traduzione, rappresentano dei punti importanti nella vita/carriera dell'autrice: Why Does the Women Get All the Pain rappresenta la fine della carriera di insegnante, sostituita da quella di scrittrice, mentre Killing Daniel è un saggio tra i più d'impatto e riconosciuti prodotti dall'autrice.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Tradurre Helen Garner - Proposta di traduzione di dieci racconti tratti da True Stories: Selected Non-Fiction

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Ercolani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma
  Facoltà: Interpretariato e Traduzione
  Corso: Traduzione e Interpretazione
  Relatore: Maurizio Bartocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 207

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura
traduzione
australia
inglese
traduzione letteraria
teoria della traduzione
letteratura australiana
helen garner

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi