L'Ambiente Sonoro, l'olofonia nel percorso musicoterapico di pazienti con grave lesione cerebrale acquisita.
L'Olofonia
Il termine olofonia è di derivazione greca ed è formato dalle parole "holos" che significa tutto, e "fonia" che si può tradurre in suono, voce. L'olofonia quindi è una speciale tecnica che permette prima di registrare, attraverso uno speciale microfono chiamato "olofono", e dopo di riprodurre in maniera simile a come viene percepito dall'apparato uditivo umano il materiale sonoro. Il suono non viene percepito sui padiglioni stereo delle cuffie o degli auricolari utilizzati per l'ascolto, ma sembra provenire addirittura dallʼambiente circostante.
Il punto di forza dell'olofonia è la capacità di creare l'illusione della terza dimensione audiofonica: grazie alla particolare tecnica di registrazione utilizzata, gli effetti sonori riprodotti simulano quelli percepiti dall'orecchio umano nella realtà, risulteranno meno piatti e più simili a ciò che viene ascoltato ogni giorno nella vita reale.
L'unica pecca, almeno per il momento, è la modalità di riproduzione: per poter apprezzare a pieno la profondità e la corposità dei suoni olofonici è necessario indossare delle cuffie o degli auricolari: le normali casse audio stereo, infatti, non sono in grado di riprodurre gli effetti sonori dell'olofonia.
Gli inventori di questa tecnica di registrazione di effetti sonori sono l'ingegnere elettronico argentino Hugo Zuccarelli e il musicistaproduttore italiano (ex bassista dei Nomadi) Umberto Maggi. Le loro strade si sono incrociate nella prima metà deli anni '80, quando Zuccarelli era un promettente studente del Politecnico di Milano alle prese con le ricerche per la registrazione audio "perfetta"; Zuccarelli e Maggi ideano, nel giro di qualche mese, l'olofono.
Nel 1983 Zuccarelli pubblica, nel Regno Unito, un disco prodotto dalla CBS con incisi effetti sonori olofonici di scatole di fiammiferi che si chiudono, tagli di capelli e soffi, aerei in volo, sacchetti di plastica, fuochi d'artificio, tuoni e veicoli di varia natura. Da allora la tecnica non è stata ampiamente sfruttata a causa delle problematiche tecniche legate alla realizzazione delle registrazioni e, soprattutto, alla riproduzione delle tracce olofoniche; i primi ad aver utilizzato l'olofonia nella registrazione di un disco furono i Pink Floyd e Roger Waters.
Il segreto dell'olofonia è quindi rappresentato dal particolare microfono utilizzato nel corso delle registrazioni, realizzato con due sensori, due capsule microfoniche particolarmente sensibili, che registrano l'audio in maniera sferica, riuscendo a captare e catturare ogni minima sfumatura sonora. La "colonna sonora" che ne risulta offre un'esperienza audio mai provata prima: i suoni registrati sembrano provenire da tutto lo spazio circostante (da sinistra e da destra, da davanti e da dietro, dallʼalto e dal basso).
L'effetto che si ottiene è estremamente realistico e consente di percepire la posizione delle sorgenti sonore, la loro distanza e intensità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'Ambiente Sonoro, l'olofonia nel percorso musicoterapico di pazienti con grave lesione cerebrale acquisita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ciriegi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Conservatorio di Ferrara |
Facoltà: | Musicoterapia |
Corso: | Musicoterapia |
Relatore: | Rita Meschini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 74 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi