L'approccio nutraceutico nella gestione e la prevenzione della sindrome metabolica
L'insulino resistenza e obesità viscerale come fattore centrale
Si parla di insulino-resistenza quando le cellule dell'organismo diminuiscono la propria sensibilità all'azione dell'insulina; ne consegue che il rilascio dell'ormone, in dosi note, produce un effetto biologico inferiore rispetto a quanto atteso. Può instaurarsi così iperinsulinemia compensatoria. L'insulino resistenza è legata a vari ordini di fattori: un disturbo intrinseco e strutturale per difetto della funzione recettoriale e post recettoriale ed un eccesso di peso, dal sovrappeso fino all'obesità, che aumenta le dimensioni delle cellule adipose e altera la meccanica del rapporto ormone recettore.
Non è trascurabile la predisposizione familiare, con la presenza di casi di diabete nei parenti di primo grado, oppure una combinazione degli elementi che ho descritto in precedenza. Se nelle fasi iniziali questa compensazione è in grado di mantenere la glicemia a digiuno a livelli normali, l'analisi della glicazione dell'emoglobina può individuare precocemente una condizione prediabetica particolarmente rilevante nella diagnosi precoce dell'alterazione; in uno stadio avanzato le cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina non riescono più ad adeguare la sintesi con il risultato di un aumento della glicemia post-prandiale.
Nella fase conclamata, infine, l'ulteriore riduzione della concentrazione plasmatica di insulina, dovuta al progressivo esaurimento delle β-cellule pancreatiche, determina la comparsa di iperglicemia anche a digiuno. Questa condizione abbiamo visto come sia alla base dell'insorgenza della sindrome metabolica. L'aumento del peso è un elemento che cambia l'insulino resistenza. Per avere un quadro numerico globale il numero di persone affette da diabete nel mondo passa da 171 milioni nel 2000 a una cifra prevista di 366 milioni nel 2030. Secondo dati dell'istat, ad oggi persone le persone che soffrono di diabete di tipo 2 In Italia sono circa 4 milioni, dei quali il novanta per il 90% sono malati di tipo 2.
Il quadro lineare è strettamente correlato ai dati che riguardano l'obesità. Gli esperti della World Obesity Federation parla di 800 milioni di persone obese in tutto il mondo, con l'italia tra i paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale infantile. Il 20,4% dei bambini è in sovrappeso e il 9,4 è obeso, compresi gravemente obesi che rappresentano il 2,4%. In una fase iniziale di condizione prediabetica è già presente insulino resistenza edessa e largamente attribuibile al grasso viscerale, con le cellule beta iper secernenti insulina nonostante livelli glicemici normali. A livello del tessuto adiposo addominale questo fenomeno porta ad una riduzione dell'effetto anti lipolitico dell'insulina, che riduce l'uptake di glucosio e l'aumentato rilascio di acidi grassi liberi e glicerolo.
L'eccesso quindi di acidi grassi liberi al fegato innesca processi metabolici tipici dell'insulino resistenza epatica, aumentando la gluconeogenesi e producendo più trigliceridi, apolipoproteina B e di VLDL. Ecco come la sindrome metabolica diventa insulino resistenza centrica: l'eccessiva produzione di trigliceridi aumenta a sua volta la presenza di LDL e riduce le HDL. Ecco come un dismetabolismo a carico degli zuccheri porta ad una dislipidemia e viceversa, costituendo il problema principale nel quadro della sindrome metabolica. L'accumulo di grasso nelle cellule muscolari in soggetti con insulino resistenza è causato principalmente dai livelli di acidi grassi liberi, con un aumento dei lipidi intra miocellulari ed il tessuto adiposo intramuscolare.
L'effetto è la perdita dello stimolo alla traslocazione dei glut4 sulla superficie cellulare, con riduzione della captazione di glucosio e insulina immediata. La perdita di peso nel soggetto affetto da sindrome metabolica è importantissima perché porta ad una diminuzione dell'accumulo di lipidi intramuscolari e ad una conseguente normalizzazione dell'espressione dei glut4 e della leptinemia. Un altro elemento importante da tenere presente è che elevati livelli di acidi grassi liberi portano ad una cronicità nell'aumento della secrezione di insulina a basse concentrazioni di glucosio, una ridotta risposta concentrazioni di glucosio dello stimolo e di biosintesi di proinsulina.
Questa fase da me descritta è a mio avviso fondamentale per comprendere il circolo vizioso e l'effetto domino dei dismetabolismi favoriti dalla sovralimentazione e dalla sedentarietà In persone che partono con un quadro clinico sano. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'approccio nutraceutico nella gestione e la prevenzione della sindrome metabolica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Teggi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Telematica "Leonardo Da Vinci" |
Facoltà: | Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana |
Corso: | LM61 |
Relatore: | Natala Vito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi