Il Sé Sociale. Comprendere il lavoro di Comunità a partire da una microanalisi
L'importanza della partecipazione democratica e il ruolo dell'operatore professionista
L'importanza del comportamento delle persone all'interno del loro ambiente sociale quotidiano, ci fa comprendere, come sostenuto da Mencacci (1994) (cit. in Fasce, 1998) già in ambito psichiatrico, che è la cultura dell'abbandono, dell'indifferenza, della non solidarietà ad approfondire il divario tra situazioni di disagio e società, dove viene perso il senso del territorio inteso come 'insieme di persone'.
La psicologia di comunità dunque, dal punto di vista – più volte ribadito – di collante tra psiche e sociale, tra pubblico e privato, basa i suoi interventi tra 'sviluppo di comunità' come partecipazione di cittadini protagonisti dei cambiamenti e interlocutori delle amministrazioni, e 'progettazione dell'ambiente di vita' con la finalità di favorire il 'senso di comunità',
prerequisito per la formazione spontanea di azioni si sostegno sociale.
L'efficacia del processo di sviluppo di comunità, dipende pertanto dal grado con cui si riuscirà a coinvolgere la gente in quel processo, non solo sotto le vesti di singoli membri, ma di gruppi, organizzazioni, associazioni.
Nasce allora il bisogno di convivenza e di una psicologia della convivenza, che sia capacità di metabolizzare e accettare le differenze così da contenerle in una dimensione di conflitto che pur sempre prevede un'intenzionalità di negoziazione fra le parti e dunque di soluzione dello stesso (Noto, Lavanco, 2000: p. 79).
Da qui, un nuovo modo d'intendere la politica, non più solo nella sua connotazione di fattore organizzativo, ma soprattutto creativo; un'azione trasformativa frutto del dialogare tra soggettività, motore di un processo di cambiamento regolato dalla dinamica fra gruppo, individuo, ambiente.
La sua natura dinamica, il termine gruppo, la porta con sé: dal tedesco medievale kruppa (matassa arrotolata), etimologia che rimanda direttamente agli elementi che lo contraddistinguono come tale (coesione, interazione, cambiamento, leadership, culture organizzative); individuo e ambiente, d'altro canto, è nella loro interazione che trovano la loro natura dinamica, la quale va a determinare i possibili esiti dell'intervento, sono difatti sia le determinanti ambientali, sia le caratteristiche psicologiche della persona debilitata delle sue potenzialità creative e di problem solving, che osteggiano il raggiungimento del benessere.
Se vogliamo dirla con Giannone e Lo Verso (1996): "la politica come luogo dell'azione per il bene comune, ci appartiene in quanto noi, come soggetti, condividiamo un senso di appartenenza ad una comunità" (p. 84).
Ritorna più forte il concetto di transpersonale politico e sociale che caratterizza la polis, non soltanto come un insieme di strutture e disposizioni, ma come "una rete inconsapevole di significazione" (op. cit.). Nell'assunzione di un political behavior diventa dunque il creare una 'mentalità di gruppo' l'obiettivo principale per il superamento di un pensiero individuale verso uno plurale, per poter, non solo pensare, ma anche progettare il cambiamento (cfr. Mannino, Di Maria, Lavanco, 2002). "Significa, in ultima analisi, 'pensare la differenza', porsi dal punto di vista dell'ambiente e dell'ambientazione, cioê la capacità di dare senso – ambientarsi – di un soggetto all'interno di un contesto", pensare "la propria feconda interpolazione con l'altro¬ (Noto, Lavanco, 2000: p. 93).
La partecipazione diventa dunque, non solo meta dell'azione sociale, ma anche e soprattutto strategia, una capacità che si acquisisce solo 'partecipando', e riguarda da vicino anche l'operatore professionista che ha il compito di organizzare la comunità in relazione ai programmi operativi presupposti. Egli deve cioè, "essere capace di lavorare con la gente e per la gente, mettere tutto il suo impegno per costruire la leadership ed organizzare il gruppo, essere pronto a ritirarsi non appena il gruppo è in grado di gestirsi da sè" (op. cit., p. 125). Inoltre, nella sua importante funzione di mediatore nei conflitti tra potere e cittadini non è così limitato; in quanto animatore – si ribadisce con Gillet (2000) – l'operatore professionista tende a tessere e ritessere legami sociali all'interno dei gruppi e fra gruppi di comunità, legami democratici, la vera sfida di ogni animazione.
Adottando l'ottica dell'autore, allora, ê importante mettere in primo piano il carattere attivo dell'operatore, che diviene:
• 'anim/attore', nella misura in cui ê capace di adottare determinate strategie intese come l'arte di 'combinare', nel senso di preparare, organizzare delle operazioni per raggiungere un obiettivo (processo di pianificazione);
• 'medi/attore', nella misura in cui riesce a inventare e costruire spazi transazionali, intermedi, che nel senso di Winnicott, possano essere in grado di costruire e produrre un sapere nuovo dalla negoziazione individui, gruppi, istituzioni, dalla costruzione di una rete formale-informale che permetta di chiarire la relazione tra il proprio spazio originario (simbolo del legame materno) e il mondo esterno.
In seconda analisi, questa generale 'competenza strategica' dell'operatore, affianca alla partecipazione una seconda strategia-meta: l'autodeterminazione, intesa come la mobilitazione degli sforzi della gente a partecipare alla soluzione dei problemi della comunità, utilizzando le risorse di cui essa dispone, perché è più importante come vengono affrontati i problemi anziché gli obiettivi che ci si propone di raggiungere.
La motivazione a partecipare, al contrario di come si potrebbe pensare, non sempre è presente. A ciò sono finalizzati i programmi di formazione, a spegnere l'apatia tra la gente, persuadendola che la propria partecipazione farà la differenza. Altro compito dell'operatore, dunque, consiste nell'educazione ad una partecipazione attiva che responsabilizzi i gruppi rendendo l'individuo capace di agire per conto della comunità; può essere ottenuta attraverso la fattibilità di una survey ricognitiva dei problemi della comunità e dei bisogni avvertiti dalla gente. Ecco perché sviluppo delle competenze della collettività e abilità di coping individuale si muovono assieme.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Sé Sociale. Comprendere il lavoro di Comunità a partire da una microanalisi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marisa Vaccaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Gioacchino Lavanco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi