Skip to content

Educazione Ambientale, alla Salute e Alimentare: un'integrazione possibile

L'importanza della mensa scolastica

Negli ultimi venti anni il ruolo della mensa è cambiato, assumendo compiti e obiettivi importanti per la salute dei bambini. Lo scopo primario della mensa non è più solo quello di fornire un pasto nutrizionalmente equilibrato e completo, perfetto dal punto di vista igienico-sanitario, ma di prevenire l'obesità e tutte quelle patologie cronico-degenerative, come il diabete, l'osteoporosi, o cardiache, causate da un eccesso di peso e da una scorretta alimentazione. Oggi, quindi, alla mensa scolastica è affidato questo importante compito: promuovere la salute.

Come ha dichiarato Marina Cammisa, pediatra, con la mensa scolastica il bambino vive un forte momento di socializzazione con i compagni: impara le buone regole dello stare insieme proprio a tavola, con l'imitazione degli amici. Nell'introduzione delle linee guida per la ristorazione scolastica del Ministero della Salute viene ricordato che tra i diritti dell'infanzia pronunciati dall'Onu nel 1989, c'è il diritto ad avere un'alimentazione sana e adeguata al raggiungimento del massimo della salute. Diritto ribadito nei programmi e nelle strategie di prevenzione all'obesità dell'Oms e del ministero della Salute a livello mondiale come la revisione della “European Social Charter” del 1996, nel quale si afferma che ogni individuo ha il diritto di beneficiare di qualunque misura che possa renderlo in grado di raggiungere il miglior livello di salute attenibile. Far rispettare questo prezioso diritto è, ovviamente, compito di tutti.

Nel 2006 inoltre l'Ufficio regionale per l'Europa ha approvato uno specifico programma “Gaining Health” ripreso dal nostro Paese con la nascita nel 2007 del “ Guadagnare Salute – rendere facili le scelte salutari”, una strategia elaborata dal Ministero dalla Salute per contrastare i fattori di rischio, quali l'errata alimentazione, sedentarietà, abuso di alcool e il tabagismo. Si riconosce alla scuola un ruolo di primo piano nella promozione dell'educare a una corretta alimentazione. Una corretta gestione della ristorazione svolge un ruolo di rilievo nell'educazione alimentare coinvolgendo bambini, famiglie e docenti.

I docenti devono essere adeguatamente formati sui principi dell'alimentazione, sull'importanza dei sensi nella scelta alimentare, sulle metodologie di comunicazione idonee a condurre i bambini a un consumo variato di alimenti, sull'importanza della corretta preparazione e porzionatura dei pasti. Come si legge nelle Linee guida, gli attori protagonisti che possono e devono favorire l'acquisizione di corrette abitudini alimentari attraverso la ristorazione scolastica sono: l'ente committente (il Comune o scuola paritaria); il gestore del servizio di ristorazione; l'Azienda sanitaria locale; gli utenti (bambini e le famiglie); le istituzioni scolastiche.
Rispetto al passato dunque qualcosa è cambiato: il bambino non va solo sfamato, ma educato. Nel menù proposto ci saranno sicuramente alimenti poco conosciuti o poco graditi dai bambini, come verdura e legumi e per superare l'iniziale rifiuto del bambino è importante predisporre un ambiente idoneo, non rumoroso, e di dimensioni adeguate per il numero di alunni e di un tempo adeguato per consumare il pasto.

È importante che gli insegnanti, gli addetti al servizio e i genitori collaborino insieme, spingendo il bambino in un clima positivo e gioioso, all'imitazione dei compagni che invece gradiscono la pietanza, in modo che anche coloro che sono poco inclini all'assaggio siano stimolati a mangiare alimenti che solitamente, nell'ambiente familiare, tendono a evitare. Affinché tutto ciò accada, è importante che l'inserviente porga il piatto con un sorriso e che la maestra mangi lo stesso pasto con gusto elogiando le proprietà sensoriali e nutrizionali del piatto dicendo per esempio, “mmmm...quanto è buono!!” “oggi ci sono le lenticchie, il mio piatto preferito!” oppure “che bello c'è il pesce! Lo sapete che è ricco di fosforo e fa diventare più intelligenti?”. Un atteggiamento negativo può creare molti problemi e cattive conseguenze, danneggiando non solo il servizio ma anche e soprattutto i bambini. Anche i genitori svolgono un ruolo importante nel processo di educazione e di promozione della salute, seguendo le corrette indicazioni anche a casa. L'Oms consiglia: di assumere ben cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, quindi consumarne solo 1-2 porzioni a scuola non basta; non dare per spuntino a metà mattina alimenti troppo ricchi di calorie come panini imbottiti, merendine o biscotti, un frutto, uno yogurt o un pacchetto di cracker può essere sufficiente per spezzare la fame e apprezzare il pranzo; e non esagerare con gli olii e salse varie, non bisogna dimenticare infatti che l'appetito è il miglior condimento. Viene affrontata anche la tematica dell'interculturalità poiché il nostro Paese è sempre più multietnico con la presenza di alunni di etnie straniere. Questi rappresentano quasi 1/4 dei minorenni che frequentano le nostre scuole.

Per poter promuovere l'integrazione, l'alimentazione rappresenta un terreno su cui approfondire e sviluppare precise politiche. È stato evidenziato che i giovani stranieri sono più soggetti a stati di malnutrizione sia per il tentativo di coniugare le loro tradizioni con quelle italiane, sia per il consumo di cibi a basso costo. Ma i bambini, soprattutto i più piccoli, di altre etnie, si adattano facilmente alle abitudini alimentari italiane, anche se in famiglia c'è una tendenza a rimanere saldamente attaccati alle tradizioni di origine. Adottare una prospettiva interculturale come la promozione del dialogo e del confronto, significa organizzare una strategia reale di crescita della qualità fondata su criteri di salute e prevenzione.

Cucinare in una prospettiva interculturale vuol dire assumere la varietà come paradigma dell'identità sessa della ristorazione, occasione privilegiata di apertura a tutte le differenze.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Educazione Ambientale, alla Salute e Alimentare: un'integrazione possibile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Paggetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Giovanna Del Gobbo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

usl
educazione ambientale
educazione alimentare
educazione alla salute
scuola primaria
programmi scolastici
trasversalità discipline
guadagnare salute
okkio alla salute
hbsc

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi