Skip to content

Il gruppo di lettura come strumento di riabilitazione per soggetti con disturbi mentali gravi ricoverati in S.P.D.C: uno studio pilota

L'impiego dei gruppi di lettura in psichiatria

In collaborazione con Liverpool Primary Care Trust è stato recentemente proposto un programma di lettura di gruppo ("Get into reading" GIR Dowrick et al., 2012). L'intervento è stato realizzato allo scopo di aumentare i livelli di autostima, il senso di orgoglio, e di realizzazione, nonché incremento dei rapporti sociali, incentivando i pazienti a far parte di un gruppo attraverso la lettura di un "buon libro", o di un testo poetico. Lo studio sostiene che l'assunzione di una lettura "seria" offra al pensiero e ai sentimenti una forma e un linguaggio per esprimersi, in modo da alleviare la sofferenza legata ai problemi personali, producendo benefici terapeutici. Questo studio si incrocia con la tradizione filosofiche (Bion, 1970) e psicoanalitiche (Dwivedi, 1997) che sottolineano l'importanza di avere un mezzo capace di esprimere le esperienze complesse (Gold, 2001) e le emozioni legate a quella particolare esperienza (Neu, 1977). I medici sono stati favorevoli all'intervento di lettura e hanno costatato effettivamente i suoi benefici soprattutto nei pazienti emarginati dal contesto sociale. A questa categoria di pazienti, appartenevano non solo i poveri, "in senso materiale", ma anche pazienti poveri nel linguaggio, che non disponevano di strumenti e risorse in grado di comunicare la loro condizione di salute e le loro preoccupazioni ai medici. La lettura è stato lo strumento che ha permesso ai partecipanti di acquisire delle forme di espressioni verbali atte a migliorare la loro capacità di comunicare le loro condizioni di salute.
IL metodo GIR ha previsto il reclutamento di ben 18 partecipanti distribuita in maniera random in una delle due comunità aperte; una in un ambulatorio medico (GP), e l'altro in un centro di cura per le malattie mentali. Lo studio in questione è stato condotto per 12 mesi con cadenza bisettimanale. I criteri di inclusione nei due gruppi sperimentali era sostanzialmente una diagnosi di depressione (valutata mediante la scala PHQ-9 somministrata prima e dopo l'intervento di lettura). La partecipazione al gruppo era volontaria.
Gli obiettivi del metodo GIR sono stati i seguenti: 1) valutare gli effetti della lettura nel ridurre la sintomatologia depressiva; 2) stabilire la natura e l'efficacia delle buone pratiche in questo settore, come una potenziale alternativa in cui altri interventi si sono dimostrati onerosi sul piano economico; 3) fornire una solida base per la pratica e le politiche, compreso le procedure per lo sviluppo del prototipo; 4) promuovere la collaborazione e l'interazione, nonché la diffusione delle pratiche e conoscenze tra i professionisti che operano nell'ambito della salute mentale.
Per "catturare", tutte le interazioni che si susseguivano all'interno delle sessione tra i partecipanti al gruppo, sono stati utilizzati dei registratori vocali. Tutte le sessioni sono state minuziosamente trascritte. I diari servivano per appuntare le impressioni dei ricercatori sulle sessioni, sui singoli partecipanti e sul gruppo; inoltre venivano appuntate le ripetizione (cioè quante volte un membro del gruppo ha ripetuto parole e/o frasi di colui che leggeva il brano), il numero di "interruzioni" (inteso come il numero di volte in cui un membro disturbava la lettura, oppure non rispettava il proprio turno durante la discussione di gruppo), il numero e la durata (espressa in secondi) delle fasi di "silenzio" relativi al momento della discussione.
Un aspetto che ha caratterizzato lo studio, è stato l'identificazione dei fattori terapeutici che caratterizzano il cambiamento dei partecipanti da un punto di vista cognitivo, affettivo, emozionale e sociale. I fattori terapeutici in questione sono le forme e contenuto letterario, l'ambiente esterno e i processi di gruppo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il gruppo di lettura come strumento di riabilitazione per soggetti con disturbi mentali gravi ricoverati in S.P.D.C: uno studio pilota

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabiana Torre
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE
  Relatore: Umberto  Volpe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gruppo
lettura
riabilitazione
psichiatria
tecnico
disturbi
mentali
studio-pilota
psichiatrica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi