Skip to content

Analisi Tecnico-Economica e Progettazione di base per l'utilizzo in teleriscaldamento dei cascami termici di un impianto siderurgico: il caso AST nel Comune di Terni

L'impianto di teleriscaldamento e la centrale termica a biomassa

L'impianto di teleriscaldamento utilizza come fonte energetica i cascami di calore dei forni di essiccamento siviere ubicati presso lo stabilimento siderurgico AST. La fornitura dell'energia termica alle unità abitative quindi è subordinata alle esigenze di produzione e manutenzione degli impianti dell'AST interessati dal teleriscaldamento.
Gli eventuali disservizi dovuti alle suddette necessità saranno risolti in modo autonomo dalle singole utenze istallando le tradizionali caldaie a metano. Un sistema alternativo per risolvere i problemi di discontinuità del servizio reso alle unità abitative può essere quello di realizzare una centrale termica ausiliaria a biomassa di supporto all'impianto stesso posta lungo il percorso delle tubazioni come rappresentato schematicamente in figura 5.3.1.

I principali motivi che inducono alla precedente soluzione sono:
• le normative emanate dalla politica energetica nazionale che incentivano sempre più l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
• la quantità di biomassa disponibile sul territorio temano, ricco di industrie boschive.

Nell'ambito dei materiali biologici impiegabili per la produzione energetica la legna e i suoi derivati risultano i materiali più idonei per avere le seguenti caratteristiche:
• alto potere calorifero inferiore
• ridotto contenuto d'umidità
• lenta degradabilità biologica e quindi facilità di conservazione
• elevata attitudine alla combustione
L'interessante ipotesi di utilizzare una centrale ausiliaria a biomassa d'appoggio all'impianto ci suggerisce di fare una seconda analisi economica comparativa tra l'impianto oggetto di studio di questa tesi ed un impianto che sfrutta come sorgente termica un impianto di termodistruzione di biomassa.
I fattori che influenzano l'analisi economica e lo studio di fattibilità della centrale a biomassa sono:
• la dispersione sul territorio della biomassa
• la stagionalità della disponibilità della biomassa
• la raccolta e il trasporto della biomassa
• mercato della biomassa soggetto a forte variabilità
• i processi di preparazione della biomassa per la conversione energetica dispersione sul territorio della biomassa

Il funzionamento di una centrale termica a biomassa vegetali è caratterizzato dalla necessità di "asservimento" di una superficie agricolo-forestale, sufficientemente estesa da soddisfare la richiesta di materia prima combustibile dell'impianto, anche se il più possibile concentrata territorialmente interno ad esso, al fine di ridurre i costi di raccolta, trasporto e preparazione della biomassa stessa, i quali, aggravati dalla bassa massa volumica caratteristica del biocombustibile, possono facilmente rendere sconveniente la produzione energetica.

Stagionalità della disponibilità della biomassa
Le produzioni vegetali, per loro natura, sono soggette a stagionalità in cui le fasi produttive e di raccolta avvengono in periodi dell'anno ben definiti. Questo fattore ha rilevanti conseguenze economiche, infatti i calcoli economici debbono tenere conto degli investimenti aggiuntivi relativi allo stoccaggio delle scorte nonché di quelli della loro eventuale essiccazione, cui fa fronte una migliore utilizzazione dell'impianto di trasformazione energetica e, quindi minori costi di esercizio. L'accumulo del combustibile indica una serie di problemi non trascurabili che possono essere così riassunti:
✓ Il costo del terreno che oscilla tra 10.000-20.000 f/m2.
✓ Le opere di consolidamento necessarie a garantire la viabilità in condizioni atmosferiche sfavorevoli i mezzi pesanti, costruzioni di coperture ed altre strutture. I costi di questo tipo variano tra le 100.000 -140.000 f/m2.

Raccolta e trasporto
La raccolta della biomassa può essere eseguita seguendo tre modalità
✓ utilizzando macchine e personale propri della centrale di conversione energetica
✓ ricorrendo ad imprese di servizio
✓ ritirando i residui, confezionati e/o trattati secondo certi standard (pezzatura, modalità di confezionamento e contenuto d'umidità), alla porta delle aziende, restando il trasporto a carico diretto o indiretto della centrale
In tutti i casi andrebbero previste opportune forme contrattuali con i produttori della materia prima e gli eventuali contoterzisti, in modo da assicurare la fornitura del combustibile necessario per un certo numero di anni.

Mercato della biomassa soggetto a forte variabilità
Le biomasse oggi non sono direttamente utilizzate a dimostrare che il loro valore economico è modesto. Infatti esse vengono acquisite solo in casi specifici e rari e presentano valori bassi se non addirittura negativi se rappresentano rifiuti per cui è necessario lo smaltimento.
Il basso valore della materia prima può rappresentare un vantaggio, dato che la centrale si trova ad avere costi del combustibile bassi, se non addirittura nulli. Tuttavia il basso valore ha anche alcune controindicazioni; in primo luogo comporta che ampie disponibilità vengano trascurate perché non si intravede il vantaggio economico all'utilizzazione (tipico è il caso dei boschi abbandonati); in secondo luogo il basso valore, congiunto con la relativamente bassa densità e la dispersione sul territorio, comportano un'incidenza elevata dei costi di trasporto;
infine, comportano l'inesistenza di un mercato assestato, e diviene quindi difficile prevedere un costo della materia prima nel tempo. Gli scarti, i residui e le frazioni di rifiuti hanno un valore prossimo allo zero, se non negativo, cui andrebbero aggiunti solo i costi di raccolta e di trasporto; questo è vero fino a quando non esiste una richiesta di mercato; nel momento stesso in cui tale domanda sì manifesta, in relazione all'entità della domanda stessa possono avvenire variazioni che penalizzano fortemente il produttore di energia. Si tratta infatti di materiali nei quali il valore non è determinato da un costo di produzione ma che sono sottovalutati perché non esiste domanda. Una biocentrale potrebbe rappresentare un elemento di perturbazione del mercato che deve essere previsto ed affrontato.

Processi di preparazione della biomassa per la conversione energetica
La preparazione del combustibile è richiesta quando le caratteristiche fisiche originali del combustibile non sono compatibili con i sistemi di trasporto del medesimo all'interno della centrale e con le tecnologie di conversione energetica.
Le principali operazioni per la preparazione della biomassa vegetale possono
essere schematizzate come segue:
✓ sminuzzatura
✓ polverizzazione
✓ addensamento

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi Tecnico-Economica e Progettazione di base per l'utilizzo in teleriscaldamento dei cascami termici di un impianto siderurgico: il caso AST nel Comune di Terni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Bussotti
  Tipo: Laurea vecchio ordinamento (pre riforma del 1999)
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria dei Materiali
  Relatore: Jose M.  Kenny
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teleriscaldamento
terni
termici
ast
siviere
borgo bovio
cascami

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi