La percezione del Turismo crocieristico nei residenti del Comune di Venezia
L'impatto e la sostenibilità del turismo croceristico nei residenti del Comune di Venezia
Il primo capitolo è stato steso con lo scopo di illustrare il ruolo svolto dal turismo crocieristico nel processo di promozione e sviluppo di un territorio. Con riferimento allo sviluppo della portualità turistica ora ci concentreremo su Venezia e più in particolare sul principale scopo di questo lavoro e cioè la percezione del turismo crocieristico nei residenti del Comune di Venezia.
Vista la forte crescita nel settore delle crociere, occorre avere un occhio di riguardo sotto il profilo ambientale e della sostenibilità. Occorre tenere bene in considerazione che lo sviluppo del turismo può avere delle ricadute su vari piani: economico, ambientale, e socio culturale dei territori visitati.
Le navi da crociera sono dei veri e propri alberghi viaggianti e sono da tenere in dovuta considerazione sia per la natura dell'inquinamento prodotto, sia perchè spesso impattano su delle zone assai delicate soprattutto dal punto di vista naturalistico e culturale come nel caso di Venezia [Camarsa 2003].
Se ci fermiamo ad analizzare le ricadute ambientali non possiamo non considerare l’evidenza che tali ricadute derivino non solo dal transito delle navi in sé, ma anche dalla moltitudine di turisti che una volta scesi invadono le mete; di solito si tratta di una forma di turismo giornaliero e a breve permanenza.
In pochi giorni la località è letteralmente invasa dai turisti ed è sottoposta ad una forte pressione dal punto di vista ambientale e sociale. L'impatto che ciò comporta si può ricondurre a:
- inquinamento acustico;
- inquinamento atmosferico dovuto al trasporto;
- degradazione ecologica;
- aumento della produzione di rifiuti;
- mancato rispetto della cultura locale;
Si è provveduto negli ultimi anni, sia a livello internazionale che comunitario, ad elaborare degli strumenti e delle misure al fine di muovere il turismo di massa verso una maggiore sostenibilità.
Ma cosa significa sostenibilità? Con il termine sostenibilità si intende sia la qualità della vita della comunità ospitante sia la soddisfazione dei visitatori ma, anche, un utilizzo attento delle risorse naturali e sociali. Affinché il turismo sia sostenibile è indispensabile che vengano attuate politiche collaborative da parte delle autorità locali, del governo, delle imprese operanti e delle comunità ospitanti. Tutti questi attori devono poter lavorare insieme ed in maniera coordinata al fine di programmare, pianificare e regolare lo sviluppo del turismo.
Uno dei fattori chiave da tenere in considerazione quando si parla di sostenibilità è la capacità di un’area, ovvero, la quantità di turisti che tale area è in grado di “gestire”.
L’offerta turistica ed i piani di sviluppo del turismo devono essere integrati in un contesto socioeconomico più ampio, collegato ad una corretta politica e gestione dei trasporti.
Una politica vincente, in questo senso, può essere riconosciuta nell’istituzione di corridoi ecoturistici che aiuterebbero a decongestionare ed alleggerire le zone maggiormente soggette al passaggio turistico. Inoltre tale politica porterebbe ad uno sviluppo e una riqualificazione di aree marginali ma non meno ricche di risorse culturali e naturalistiche.
Il turismo di massa ha causato spesso una “omogeneità” delle località turistiche le quali si sono trovate a perdere parte della loro identità. Al contrario è di fondamentale importanza il miglioramento della qualità ambientale delle mete turistiche, che si deve tradurre in un recupero e valorizzazione delle peculiarità di ognuna di esse.
Il patrimonio culturale, la memoria, le tradizioni e i costumi di una determinata popolazione e zona non vanno considerate come risorse inesauribili. Il valore del capitale cultura deve essere considerato in ogni atto decisionale [Camarsa 2003].
Le tradizioni della popolazione autoctona devono essere rispettate promuovendo il turismo culturale; occorre adottare una politica che aiuti e sostenga le comunità locali a promuovere i propri prodotti non con l’unico scopo della vendita ai turisti ma anche con quello del mantenimento delle tradizioni per tutti i cittadini.
Tutti i benefici economici prodotti da tale attività, come dal complesso di attività turistiche, devono ricadere in primis sulla popolazione e sull’economia locale, attraverso un’azione capillare delle PMI, per far sì che lo sviluppo economico si accompagni in modo permanente a quello sociale [Camarsa 2003].
Appare evidente quindi che la comunità locale risulta il principale soggetto che influenza il turismo crocieristico in quanto è quella più colpita dai diversi impatti positivi e negativi che si possono generare da uno sviluppo del turismo dal punto di vista economico, ambientale e socio-culturale [Frau 2011].
Infatti un atteggiamento positivo da parte della popolazione residente è fondamentale per decretare il successo di un progetto turistico.
Quando aumenta l'afflusso turistico la qualità della vita delle comunità locali subisce delle conseguenze, che vanno da un maggior utilizzo delle strade e dei servizi pubblici ad altri effetti dal punto di vista economico e sociale.
Gli effetti generati dal turismo crocieristico sono sia positivi che negativi e ad influenzare l'atteggiamento della comunità nei confronti di tale turismo, è in primis la percezione che essa ne ha. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La percezione del Turismo crocieristico nei residenti del Comune di Venezia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Zanella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Francesca Checchinato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi