L'influenza dei Social Network nello sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare
L'immagine corporea in adolescenza e l'influenza dei social network
Lo psicologo Paul Schilder, nell'opera "Immagine di sé e schema corporeo", definisce l'immagine corporea come il quadro mentale che ogni individuo si crea del proprio corpo, ovvero il modo in cui il corpo appare a noi stessi (Schilder, 2006).
L'immagine corporea è un costrutto multidimensionale che si costruisce inconsciamente nella psiche di ogni individuo ed è strettamente influenzato dall'esperienza personale. Proprio per questo motivo, il concetto di immagine corporea non è statico ma si modifica e si sviluppa costantemente nel corso della vita in base a diversi stimoli provenienti dall'esterno (Nerini, Stefanile, & Mercurio, 2009).
L'esperienza personale che da vita al processo di costruzione della propria immagine corporea, ha origine fin dai primi giorni di vita ed accompagna l'individuo in tutto il suo percorso evolutivo.
L'adolescenza è considerata una delle fasi più critiche che l'individuo deve affrontare (Molinari & Riva, 2004). È un periodo di transizione e di cambiamenti in cui il soggetto costruisce gradualmente la sua identità e a causa dei cambiamenti fisici e fisiologici, dovuti alla pubertà, è costretto a modellare e sostituire la propria immagine mentale del corpo infantile con una percezione fisica più adulta e matura.
A livello fisiologico l'adolescente fa esperienza di un vero e proprio gap maturativo caratterizzato da: una natura scarsamente formata del carattere, una scarsa consapevolezza dei propri comportamenti e un'alta vulnerabilità. Questo si traduce nella tendenza a confrontare il proprio corpo con quello degli altri e accettare le valutazioni e i giudizi provenienti sia da agenti esterni (i pari, i genitori, la società), sia da agenti interni (sé stesso), i quali giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'autostima.
In una società strettamente caratterizzata dall'individualismo e dall'importanza dell'aspetto esteriore, l'apparenza diventa un valore molto importante. Gli adolescenti, che hanno una percezione di immagine corporea maggiormente fluida ed elastica, attribuiscono una grande importanza alla loro esteriorità (Grogan, 2016). Trovandosi costantemente esposti a standard di bellezza irreali ed irraggiungibili si va incontro ad un processo inconscio di interiorizzazione di questi modelli condivisi da una società alla quale il giovane desidera appartenere.
A tal riguardo il Modello Tripartito dell'Influenza, proposto da Thompson e colleghi nel 1999, identifica nei pari, nei genitori e nei mass media i tre principali fattori che influenzano la percezione del proprio corpo. In particolare, l'influenza di queste tre fonti sociali si riflette in due processi: l'interiorizzazione dell'ideale di magrezza che viene proposto dalla società e la tendenza al confronto sociale (Thompson, Heisemberg, Atalbe, & Tantleff-Dunn, 1999) (Keery, Van Den Berg, & Thompson, 2004).
I mass media promuovono ed esaltano standard irrealistici di bellezza che vengono interiorizzati come positivi. L'interiorizzazione fa sì che questi valori vengano accettati come princìpi guida, come norme da perseguire nella vita. Poiché gli standard proposti sono molto lontani dalla realtà, quindi impossibili da raggiungere concretamente, questi danno vita ad un alto livello di insoddisfazione corporea. La percezione di differenza tra il proprio aspetto e l'aspetto ideale porta ad un forte disagio che può tradursi in comportamenti finalizzati a ridurre le differenze e a migliorare il proprio corpo, come ad esempio diete restrittive, sessioni continue di esercizi fisici o addirittura la chirurgia plastica.
Anche il confronto sociale può causare alti livelli di insoddisfazione. Lo psicologo e sociologo statunitense Leon Festinger propone la Teoria del Confronto Sociale, affermando che per conoscere in modo accurato le proprie opinioni e le proprie competenze è di essenziale importanza confrontarsi con le abilità e le opinioni possedute dagli altri. In età adolescenziale, quando il soggetto si allontana gradualmente dal nucleo familiare per dar vita alla propria identità, il confronto con gli altri gioca un ruolo fondamentale, soprattutto il confronto con il gruppo di pari (Festinger, 1954).
L'autore propone due tipologie distinte di confronto sociale: il confronto sociale verso il basso consiste nel paragonare sé stessi con soggetti meno fortunati. Questo comportamento serve a proteggere e ad accrescere la propria autostima. Il confronto sociale verso l'alto, al contrario, consiste nel confronto con soggetti considerati migliori e questo comporta effetti negativi sul grado di autostima (Bessenoff, 2006).
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'influenza dei Social Network nello sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Ercoli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Calogero Lo Destro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi