Skip to content

Educare alla libertà - La pedagogia di Maria Montessori

L'idea di bambino nella pedagogia scientifica di Maria Montessori

Maria Montessori elaborò l'idea di bambino durante le osservazioni condotte nelle sue scuole, in particolare durante l'esperimento a San Lorenzo. Le manifestazioni da parte dei bambini durante le sue osservazioni vengono interpretate dalla pedagogista come caratteri psichici naturali dell'infanzia, secondo lei appartengono alla vita e non sono la conseguenza di un metodo di educazione.

Montessori opta per una concezione dello sviluppo come processo determinato da fattori interni al bambino che viene visto come una realtà biologica, un organismo munito di un impulso autonomo a crescere e progredire che lo spinge alla ricerca di mezzi presenti nell'ambiente necessari al compimento di uno sviluppo armonico.

• Embrione spirituale
Per illustrare il processo di autorealizzazione dello sviluppo infantile, la pedagogista immagina l'esistenza di un modello di evoluzione psichica che definisce "embrione spirituale", ovvero un'entità psichica innata che paragona alla cellula fecondata che dà origine alla vita. Montessori afferma che il lavoro formativo in campo psichico che deve intraprendere il neonato ricorda quello avvenuto per il corpo nel periodo embrionale.

Vi sono però due condizioni specifiche che si devono verificare affinché si realizzi il pieno sviluppo psichico dell'embrione spirituale: un rapporto interattivo con l'ambiente e la libertà di azione. Infatti, la pedagogista fa notare come l'essere umano, a differenza degli altri animali, sia dotato di potenzialità che trovano le condizioni per il proprio sviluppo nell'ambiente e non segua un modello ereditario di comportamento. Questo concetto fu teorizzato nel costrutto di nebula dell'embrione spirituale.

Le nebule sono le energie creative che guidano le costruzioni psichiche rivolte alla soddisfazione delle esigenze della specie umana, sono modi con gradi differenziati e specializzati dell'energia che permette al bambino di modificare le sue strutture cognitive attraverso esperienze attive condotte nell'ambiente.

Le nebule, anche se hanno caratteri distintivi per ogni sfera dello sviluppo, non determinano modelli di comportamento fissi ed automatici ma inducono il bambino ad acquisire in modo dinamico gli elementi dell'ambiente in cui vive.

Vi sono due strumenti interni al fanciullo che permettono lo sviluppo dell'evoluzione psichica del bambino secondo le direttive prestabilite dall'embrione spirituale: la mente assorbente e i periodi sensitivi.

• Mente assorbente
La mente del bambino è diversa e lavora in modo differente da quella dell'adulto. L'adulto costruisce il suo sapere partendo da apprendimenti già posseduti, il bambino invece deve partire da zero. Il bambino non è in possesso di un repertorio di abilità di base su cui costruire nuove acquisizioni ma la sua mente è dotata di una eccezionale capacità assorbente che gli consente di imparare attraverso un processo inconscio di assorbimento di conoscenze provenienti dall'ambiente che lo circonda: questo meccanismo subcosciente rende possibile l'adattamento. Questa forma di adattamento però non è passiva, ma è un'interazione costruttiva.

La mente infantile, mentre assorbe l'ambiente, svolge numerose operaz1om: elabora informazioni, associa stimoli simili, discrimina stimoli differenti, effettua confronti.
Per illustrare meglio le immense potenzialità di apprendimento del bambino grazie alla sua mente assorbente, Montessori fa l'esempio dell'acquisizione del linguaggio. La studiosa ha osservato come le progressive tappe dell'apprendimento verbale presentino gli stessi caratteri indipendentemente dalle differenze di strutture presenti tra le diverse lingue e come si passi velocemente da periodi di latenza a improvvise fasi esplosive.

La pedagogista individua un altro aspetto peculiare dell'attività psichica infantile, la tendenza ad agire in vista di uno scopo sulla base di un impulso vitale. I bambini piccoli, fino ai tre anni d'età, sono spinti all'azione a livello inconscio mentre quelli più grandi e gli adulti agiscono sotto il controllo della volontà. Per questo motivo, Montessori differenzia la mente adulta da quella dei bambini affermando che quella degli adulti sia una mente cosciente mentre quella dei bambini sia inconscia.

Dunque la costruzione della mente dalla nascita ai tre anni avviene mediante un assorbimento inconscio dell'ambiente. In questo periodo dello sviluppo, in cui il bambino è molto sensibile alle esperienze, le sue potenzialità del momento (le nebule) danno luogo a particolari abilità e tracce di quelle abilità si fissano nella memoria inconscia, nella quale vengono conservati tutti i ricordi del bambino.
 
La memoria inconscia permette al bambino di recuperare informazioni acquisite in precedenza adoperandole al momento opportuno per la costruzione di nuove abilità.
L'attività mentale conscia emerge intorno ai tre anni, quando i poteri della mente assorbente inconscia iniziano progressivamente ad affievolirsi. Dai tre ai sei anni tutto ciò che il bambino ha assimilato nei primi anni di vita viene alla luce grazie alle esperienze coscienti che fa nel suo ambiente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Educare alla libertà - La pedagogia di Maria Montessori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rossana Campanale
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Federico Zamengo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

maria montessori
educazione alla libertà
casa dei bambini
pedagogia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi