Skip to content

La Professione Notarile nell'opera di Antonio Pacini (1774)

L'evoluzione della figura del notarius

L'epoca medioevale, per quanto riguarda la nobile figura del notaio, ci appare come l'età in cui questa figura compie il suo maggiore sviluppo.
All'inizio del suddetto periodo il documento notarile di riferimento erano ancora le chiarate longobarde.
I rogatari di queste di designavano in vari modi, quasi tutti riconducibili a due classi: gli ecclesiastici ed i notarii.
Per indicare tutti questi ordini, il legislatore longobardo impiegava la locuzione di origine romana "scriba publicus".
Nell'ultimo periodo del regno longobardo, grande rilievo viene dato nell'editto di Rachis del 746 ad una particolare categoria di scrivani, riconosciuti dallo stato, i publici notarii.
Nella successiva epoca Carolingia, in particolare grazie all'influsso esercitato dal sovrano Carlo Magno, costoro acquisirono un potere crescente, a tal punto che si stabilì che essi operassero presso ogni vescovo, conte e abate, che i publici notarii fossero nominati dai messi imperiali e che solo loro avessero il potere di emanare con validità testamenti e atti negoziali.
Quest'imposizione fece si che i notai crebbero in maniera esponenziale nei secoli IX e X, venendo designati come notai imperiali o notai del Sacro Palazzo: costoro erano insigniti dai conti palatini,dotati dell'autorità della nomina. Parallelamente ai notai imperiali, vi era una classe di notai ecclesiastici, la cui nomina spettava al Papa ed ai vescovi; in questo periodo la qualità dell'ars notariae ricevette uno straordinario beneficio dal recupero dell'insegnamento scientifico del diritto romano.
Illustri maestri come il giurista bolognese Irnerio e Guarnerio, il fondatore della scuola dei glossatori, innovarono la materia con la stesura di formulari notarili, disciplinati dal diritto romano, che sostituissero quelli più antichi di origine alto medievale.
Tale prestigioso rinnovamento portò alla formazione di numerose scuole notarili; la più prestigiosa fu indubbiamente la scuola pavese, un tempo sede del Palatium e in seguito di una autorevole scuola di diritto.
A seguito della decadenza della qualità di capitale da parte di Pavia, i notai maggiormente legati al potere regio, dal quale, appunto, derivava l'investitura della carica notarile, si dispersero nell'Italia settentrionale, portando così alla nascita delle diverse correnti di notai "sacrii palatii".
Una svolta avvenne ad opera dei comuni di Bologna, Ferrara e Modena con l'istituzione nel XIV secolo dei registri comunali, definiti memoriali, nei quali il notaio aveva l'obbligo di trascrivere le loro "imbreviature".
Tale termine designa la minuta notarile contenuta nel protocollo ed elencante soltanto gli elementi essenziali di un negozio giuridico. Tale misura si rese necessaria al fine di evitare modificazioni degli elementi originali e smarrimenti sospetti da parte dei notai o dei contraenti.
Da qui il passo fu breve all'istituzione di archivi pubblici (nel XV sec. a Napoli, nel XVI sec. nei comuni toscani), al fine di conservare gli atti nei notai deceduti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Professione Notarile nell'opera di Antonio Pacini (1774)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Casati
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Angela Prof.ssa Santangelo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

curatore
diritto romano
adozione
tutore
minore
perugia
testamento
locazione
donazione
successione
mandato
dote
notaio
notarile
diritto medievale
pacini
diritto delle persone
comodato
beneficio legale
obbligo camerale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi