La responsabilità sociale d'impresa come strategia di marketing: esperimento su spot Colgate
L'etica e il ruolo del management per la sua diffusione nell'impresa
L'etica, (dal greco antico, èthos, ovvero “carattere”, “comportamento”, “costume”, “consuetudine”) è quella branca della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontico ovvero distinguerli in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati.
L'etica può anche essere definita come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri. Essa pretende inoltre una base razionale, quindi non emotiva, dell'atteggiamento assunto, non riducibile a slanci solidaristici o amorevoli di tipo irrazionale. In questo senso essa pone una cornice di riferimento, dei canoni e dei confini entro cui la libertà umana si può estendere ed esprimere. In questa accezione ristretta viene spesso considerata sinonimo di filosofia morale: in quest'ottica essa ha come oggetto i valori morali che determinano il comportamento dell'uomo.
Ma l'etica si occupa anche della determinazione di quello che può essere definito come il senso dell'esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale della vita del singolo e del cosmo che lo include.
Anche per questo motivo è consuetudine differenziare i termini etica e morale. Un altro motivo è che, sebbene essi spesso siano usati come sinonimi, si preferisce l'uso del termine morale per indicare l'insieme di valori, norme e costumi di un individuo o di un determinato gruppo umano. Si preferisce riservare la parola etica per riferirsi all'intento razionale (cioè filosofico) di fondare la morale intesa come disciplina non soggettiva.
Interessante risulta il pensiero filosofico di Hans Jonas, un filosofo tedesco di origine ebraica del '900. Egli propose una fondazione dell'etica basata fondamentalmente sulla necessaria autolimitazione dei poteri trasformativi dell'uomo, portatori di esiti distruttivi nei confronti della natura. Jonas elaborò un'etica fondata sul riconoscimento necessario della naturale caratteristica umana di “essere responsabile di altri”, tanto degli altri esseri umani quanto di tutti i viventi. Il pensiero del filosofo tedesco si basa, quindi, sulla necessità di applicare il principio di responsabilità ad ogni gesto dell'uomo, il quale “deve” prendere in considerazione le conseguenze future delle sue scelte e dei suoi atti. Dopo la crisi della razionalità etica provocata dalle elaborazioni di Friedrich Nietzsche si registra, nel pensiero di Jonas ed altri autori, l'esigenza di restituire l'etica alla plurale concretezza del mondo e della vita, osservando che la ricerca di principi universali condiziona le decisioni e le scelte sull'ambiente, sull'economia, sulla comunicazione e, in sintesi, sulla vita del genere umano. L'imperativo dell'etica della responsabilità di Hans Jonas viene così formulato: “Agisci in modo tale che gli effetti della tua azione siano compatibili con la continuazione di una vita autenticamente umana”.
Passando allo scenario economico, l'etica, vista nell'ottica d'impresa, rappresenta un importante criterio di guida nelle decisioni e nei comportamenti aziendali, proteso al rispetto di valori morali fondamentali come l'equità, la trasparenza, la giustizia, l'affidabilità. Appare chiara, pertanto, la netta distinzione tra i contenuti della responsabilità sociale e il ruolo dell'etica dell'impresa. La responsabilità sociale fa riferimento al comportamento aziendale nei confronti delle varie collettività di riferimento, mentre l'etica ha un fondamento prevalentemente individuale perché è sempre frutto, nell'impresa, dei valori dei singoli individui formanti la struttura organizzativa. Ciononostante, non possiamo scindere i due fenomeni, anzi, è importante che questi si sviluppino sinergicamente al fine di soddisfare in pieno l'intera comunità di stakeholder.
Tuttavia, l'adozione di comportamenti etici all'interno dell'impresa presenta una serie di ostacoli, che si legano al persistere di teorie classiche dell'economia, all'esigenza di diffondere nell'organizzazione principi che, secondo alcuni, non appaiono comuni ai manager, alle differenziazioni morali proprie di contesti operativi diversi, alla difficoltà di innovare regole e consuetudini presenti abitudinariamente nel processo decisorio.
Il profilo etico della strategia e delle decisioni via via assunte nel corso della gestione è legato all'organo deliberante e al suo modo di porsi nei confronti dei dilemmi etici, ovvero dipende da un atteggiamento soggettivo non sempre presente e trasferibile, senza difficoltà, ad altre persone. Ma nell'impresa è necessario che questa avvenga, se si vuole far prendere corpo ad un'etica aziendale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La responsabilità sociale d'impresa come strategia di marketing: esperimento su spot Colgate
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Dipietro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Paola Vicard |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 202 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi