Skip to content

La confessione dell'imputato

L'estorsione della confessione. Induzione alla collaborazione dell'imputato nel paese dei "Miranda Warnings".

Il motivo per cui abbiamo scelto di far riferimento, in questo paragrafo, alle modalità con cui l'interrogatorio del sospettato viene condotto dalla polizia negli Stati Uniti è di ordine pratico: in relazione allo stesso argomento, infatti, non esistono documentazioni e studi simili nel nostro Paese, in cui semmai, soprattutto di recente, si assiste ad una divulgazione senza precedenti del contenuto delle audizioni del sospettato in sede di indagine, non accompagnata però da alcuna seria analisi giuridico-criminologica circa le modalità acquisitive di tali dichiarazioni e circa il percorso psicologico del soggetto interrogato.
Nella letteratura giudiziaria dei paesi di common law, al contrario, le trattazioni sulle modalità di svolgimento degli interrogatori di polizia, sui limiti e le strategie accettabili, sulla convenienza o meno dell'obbligatorietà dei Miranda Warnings, e su molti altri aspetti criminologici riguardanti il problema delle confessioni estorte o non veritiere sono davvero innumerevoli e di grande interesse. La finalità di molte di queste opere, peraltro, è tutt'altro che astratta: in molti casi, infatti, si tratta di guide metodologiche destinate a indirizzare concretamente il comportamento degli organi inquirenti durante gli interrogatori, come accade in Inghilterra con i Codes of Practice.
Ciò che possiamo fare, dunque, è ipotizzare che, come la naturale propensione alla confessione supera i confini degli ordinamenti nazionali, accomunando gli uomini di più paesi, così diffusa sia anche la tendenza degli inquirenti ad assumere determinate condotte nel corso degli interrogatori, al fine di indurre l'indagato alla maggiore collaborazione possibile con la giustizia.
Dalla metà del diciannovesimo secolo agli anni '30 del Novecento, la condotta della polizia statunitense in sede di interrogatorio è stata caratterizzata dall'adozione, in molti casi, del metodo del cd. terzo grado (third-degree), consistente nell'inflizione di dolore o sofferenza fisica e psicologica nell'interrogato allo scopo di provocare la sua confessione o la rivelazione di qualsiasi informazione utile allo svolgimento delle indagini.
Fra le forme di violenza predilette rientravano l'inflizione di dolore fisico attraverso le percosse (spesso inflitte con un tubo di gomma), la tortura (praticata, ad esempio, immergendo la testa del soggetto in acqua quasi fino a simularne il soffocamento, praticando bruciature sul suo corpo con l'ausilio di sigarette accese o attizzatoi roventi), il prolungato isolamento dell'interrogato, la privazione da sonno, cibo, e altri bisogni fisiologici, la sottoposizione del soggetto a stimoli sensoriali insopportabili (costringendolo a stare ore in piedi, puntandogli una luce accecante in volto), le ripetute minacce di violenza fisica.
Questa forma di estorsione violenta di dichiarazioni dall'indagato è stata progressivamente abbandonata nel corso del ventesimo secolo e sostituita, dall'inizio degli anni '60 in poi, da una forma di interrogatorio maggiormente incentrata sull'uso del poligrafo (lie detector) e di strategie psicologiche finalizzate alla collaborazione, tanto da spingere la President‘s Commission on Criminal Justice and the Administration of Justice, nel 1967, ad affermare che «al momento attuale il metodo del terzo grado deve essere considerato non più esistente», e la Corte Suprema, nella sentenza Miranda v. Arizona (1966), che la tecnica psicologica di audizione fosse da considerare ormai obbligatoria, in quanto fondata, più che sulla coercizione fisica, «su una pressione contenuta, sulla manipolazione, sull'imbroglio e sul raggiro dell'indagato».
Nonostante questa inversione di tendenza, l'aspetto problematico dell'interrogatorio sul modello statunitense continua a permanere, laddove, nell'iter delle indagini, il momento dell'audizione del sospettato si colloca solo a seguito di un'ampia investigazione finalizzata a individuare il soggetto a carico del quale si riscontrano maggiori indizi di colpevolezza. L'interrogatorio vero e proprio, perciò, avverrà quando il sospetto di colpevolezza si sia già concretizzato in capo ad una determinata persona, così che la sua audizione, lungi dall'essere finalizzata a discernere se il soggetto sia colpevole o innocente, sarà volta esclusivamente a ottenere dall'interrogato «dichiarazioni autoincriminanti, ammissioni, o una vera e propria confessione», in modo da accrescere le possibilità di ottenere una sentenza di condanna nei suoi confronti.
Per raggiungere questo scopo, la polizia utilizza una procedura variabile, che comporta l'adozione di diverse tattiche. In primo luogo, gli investigatori provvedono a isolare il soggetto in piccole stanze riservate, per incrementare il suo livello di ansia e claustrofobia. In seguito, l'autorità interrogante segue un iter composto da nove fasi (cd. Reid technique), nel corso delle quali dovrà assecondarsi la duplice tendenza di fornire incentivi sia negativi sia positivi all'interrogato: da un lato, perciò, l'autorità interrogante dovrà porre il soggetto davanti ai capi d'accusa contestati, elencandogli le eventuali prove a carico, reali o create ad arte, e rifiutandosi di accettare qualsiasi alibi o smentita; dall'altro lato, la medesima autorità dovrà mostrare comprensione e giustificazione morale per l'interrogato, cercando di minimizzarne la condotta criminosa e prospettando la confessione come unico mezzo per ottenere nuovamente la libertà.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La confessione dell'imputato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Righetti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paola Spagnolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

indagini preliminari
correità
libero convincimento
prova
giusto processo
imputato
processo penale
stragiudiziale
confessione
giudiziale
psicologia giuridica
audizione
contraddittorio
sistema inquisitorio
diritto al silenzio
interrogatorio
utilizzabilità
confessione estorta
presunzione di innocenza
contra se declaratio
luca luparia
autoincriminazione
voluntariness test
miranda warnings

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi