Gli Imperatori e i Goti dalla Battaglia di Adrianopoli al Sacco di Roma
L'eredità di Teodosio
Alla morte di Teodosio, l'Impero fu nuovamente e definitivamente diviso: a Costantinopoli rimase il primogenito Arcadio, neanche diciottenne, mentre su Roma e la parte occidentale regnava Onorio, il quale però appena undicenne deteneva il titolo solo nominalmente. Per questo motivo e per scongiurare il rischio di un'usurpazione Teodosio aveva lasciato i due figli in custodia a Rufino e Stilicone.
Nonostante tale accorgimento la situazione precipitò assai rapidamente. Rufino, che tentò subito di far sposare la propria figlia con Arcadio, poiché stava acquisendo troppo potere, venne fatto uccidere con l'aiuto dello stesso Stilicone. Il magister militum d'Occidente stava appunto giungendo in soccorso delle province balcaniche nuovamente scosse dalla guerra. Furono ancora una volta i Goti ad infiammare la regione, essi si spinsero prima sino a Costantinopoli e poi in Grecia giungendo in ultimo nel Peloponneso. A guidarli vi era Alarico, ed il suo seguito era per buona parte formato dai Goti sopravvissuti della battaglia sul Frigido. Secondo la testimonianza di Zosimo, Alarico si era ribellato all'Impero poiché non gli furono concessi onori né alcun comando di rilievo dopo la vittoria su Eugenio. La situazione allo stesso modo di come accadde subito dopo la battaglia di Adrianopoli ci appare molto complessa: l'alto numero di eventi e l'incertezza di molte delle fonti, ancora una volta Zosimo sembra fare confusione, rendono la ricostruzione storica molto incerta.
Innanzitutto si provi ad identificare la posizione di Alarico. Ci son diverse possibilità che egli fosse giunto a capo di quella fronda di Goti insoddisfatta del trattato del 382, della quale fece parte ad esempio anche Eriulfo. Già nel periodo antecedente allo scoppio della rivolta questi Goti avevano dato evidenti segnali di irrequietezza. Diversi furono i fattori che minarono infatti la stabilità del trattato, come abbiamo precedente visto ci furono molteplici problemi di convivenza tra Goti e Romani a cui Teodosio dovette far fronte. Il caso più emblematico, quello di Tessalonica, costò all'Imperatore il poco auspicabile richiamo del vescovo Ambrogio; inoltre la ribellione in Macedonia del 391 e le lotte intestine di cui Eriulfo fu prova, dovettero allarmare in qualche modo l'Imperatore. È dunque plausibile che a ridosso della guerra civile con Eugenio, Teodosio iniziasse a pensare che la propria politica di integrazione stesse fallendo. A questo punto, con tali prerogative, le dinamiche che dettarono la strategia adottata al Frigido acquistano una diversa luce. Teodosio infatti, diversamente da come fece nella precedente guerra civile, utilizza le truppe ausiliarie gote non come risorsa di supporto o come contingente numeroso capace di soverchiare la maggiore preparazione militare nemica, ma bensì come un'armata suicida il cui unico compito è sfiancare ed ingannare il nemico. Le fonti ci parlano di ben ventimila uomini lanciati al massacro solo ed esclusivamente per creare un diversivo. La strategia funzionò, ma a fronte del dimezzamento del contingente goto. Se ad Adrianopoli la perdita di due terzi dell'esercito romano segnò un colpo pesantissimo per l'Impero d'oriente, la perdita di metà dello schieramento per Gainas ed i suoi non dovette essere tanto meno traumatico. Tale strategia sembra inoltre molto strana se si considera il comportamento che precedentemente Teodosio aveva adottato nei confronti dei Goti. Egli li aveva sempre difesi e tutelati, ed ora li utilizzava come carne da macello, diviene dunque facile pensare che fosse in atto un cambio di mentalità per la gestione degli alleati. Per comprendere la strategia adottata da Teodosio in quell'occasione si debbono prendere in considerazione diversi fattori. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli Imperatori e i Goti dalla Battaglia di Adrianopoli al Sacco di Roma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Gambuli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze Storiche |
Relatore: | Valerio Lieto Salvatore Neri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi