Skip to content

Accountability e gestione della performance nel settore pubblico: il bilancio sociale nelle scuole come misura del valore e del benessere collettivo

L'autonomia scolastica

Nel processo di riforme che, nel corso degli anni, si sono succedute disegnando e rinnovando il sistema nazionale di istruzione, una tappa fondamentale è rappresentata dagli anni ‘90.

Nel corso della stagione delle riforme della P.A. italiana dell'ultimo decennio del secolo scorso, un'ondata di innovazioni profonde ha investito il comparto dell'istruzione portando – tra successi e insuccessi, tra luci ed ombre - al riconoscimento giuridico dell'autonomia scolastica. Si è trattato di un passaggio necessario per superare le criticità di un sistema scolastico asfissiantemente verticistico e burocratizzato.

Il percorso verso l'autonomia scolastica è stato lungo, erratico e talvolta farraginoso essendo stati numerosi gli ostacoli e le difficoltà frappostisi al suo reale decollo. Secondo Matthews [2005] nel sistema dell'istruzione pubblica non esiste una scuola veramente autonoma. Le scuole, più che essere autonome, si autogestiscono. L'autore definisce l'autonomia come il diritto all'autogoverno e ritiene che l'autogoverno rappresenti una libertà relativa per due ragioni. La prima ragione è che l'autogoverno è limitato a livello di politica nazionale attraverso leggi, regole e ordinamenti. La seconda ragione è che la libertà comporta certe responsabilità, come, ad esempio, quella di rendere conto dei propri risultati. Quindi, l'autonomia è relativa.

Gli albori dell'autonomia scolastica sono rinvenibili nella legge 537/93. Nel comma 1 dell'art. 4, relativo alla Pubblica Istruzione, gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado venivano riconosciuti come dotati di autonomia organizzativa, finanziaria, didattica, di ricerca e sviluppo. Nel comma 6 veniva conferita delega al governo per l'emanazione di uno o più decreti legislativi per l'attuazione dell'autonomia scolastica. Nelle more che il governo esercitasse la potestà legislativa conferitagli, la delega decadde e il surrettizio riconoscimento dell'autonomia scolastica non ebbe seguito fino al 1997 con la Legge Bassanini.

Influenzato dalle istanze di esaltazione del ruolo delle autonomie molto sentite in quegli anni, la riforma dell'autonomia scolastica spinge nella direzione di un maggior decentramento amministrativo che possa garantire “la molteplicità dei centri di elaborazione delle politiche dell'istruzione, con distensione dallo stato alle regione, agli enti locali, nel rispetto delle competenze della scuola autonoma”.

Il percorso verso l'autonomia vuole segnare il passaggio della scuola italiana da un impianto caratterizzato dal monopolio dello Stato a un assetto policentrico e poliarchico in cui i diversi soggetti - Stato, Regioni, Enti Locali, istituzioni scolastiche statali e paritarie singolarmente o in rete - contribuiscono alla realizzazione del Servizio nazionale di istruzione. In tal senso, ne costituisce naturale corollario il principio di sussidiarietà, perno di un sistema di ripartizione di funzioni e compiti tra i diversi livelli istituzionali atto ad avvicinare i centri decisionali ai cittadini.

Non è un caso che l'incipit del processo di riforma dell'autonomia scolastica sia rappresentato dall'art. 21 della Legge Bassanini al primo comma del quale il Legislatore afferma che: “Ai fini della realizzazione della autonomia delle istituzioni scolastiche le funzioni dell'Amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione in materia di gestione del servizio di istruzione, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio nonché gli elementi comuni all'intero sistema scolastico pubblico in materia di gestione e programmazione definiti dallo Stato, sono progressivamente attribuite alle istituzioni scolastiche.”

Una prima rilevante novità introdotta dalla Legge Bassanini è stata l'attribuzione alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della personalità giuridica. Mediante tale riconoscimento si realizzano due obiettivi immediati:

- uno interno all'istruzione statale che consiste nel dare una unitaria configurazione giuridica alle scuole, senza alcuna distinzione rispetto a grado e ordine di appartenenza;
- l'altro esterno ma utile per la creazione del Sistema nazionale di istruzione ossia consentire di porre su una posizione di equiordinazione, dal punto di vista operativo, tutte le istituzioni scolastiche, a prescindere dalla natura pubblica o privata delle stesse, purché paritaria.

In attuazione dell'art.21 della legge citata è stato emanato il DPR 8 marzo 1999, n.275 in cui vengono esplicitate le diverse dimensioni dell'autonomia delle scuole: autonomia didattica, autonomia organizzativa, autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo.

Introdotta dal comma 9 dell'art.21 della Legge Bassanini, l'autonomia didattica è compiutamente disciplinata nell'art. 4 del DPR 275/99. L' autonomia didattica ha come finalità il perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione e si esercita nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto di apprendere. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Accountability e gestione della performance nel settore pubblico: il bilancio sociale nelle scuole come misura del valore e del benessere collettivo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizia Di Trani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Antonietta Cosentino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità
trasparenza
bilancio sociale
accountability
scuole
rendicontazione sociale
amministrazioni pubbliche
autonomia scolastica
misurazione delle politiche educative
gestione della res publica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi