La figura del Nemico nella retorica politica contemporanea: esempi paradigmatici
L'attualità del nemico
Ultima cronologicamente, ma non per importanza, è una dovuta analisi del funzionamento dei meccanismi di costruzione del nemico al giorno d'oggi. È necessario premettere che, rispetto ai casi precedentemente analizzati, vi siano enormi differenze storiche e politiche (soprattutto). Ciò non impedisce, previa adeguata contestualizzazione, un'individuazione di una certa continuità tangente alcuni ambiti.
Il termine nemico viene oggi ancora spesso e volentieri declinato in varie sfaccettature all'interno della retorica politica democratica. L'utilizzo di tale categoria, come è stato visto, non rappresenta un'odierna novità, ma una costante presente nella storia della civiltà umana, trasversale nel tempo e nello spazio.
Come sostiene Eco, la rappresentazione di un'immagine demonizzata del proprio avversario può vantare una lunghissima tradizione nella storia della civiltà umana. Qualora mancasse un avversario fattuale e riconoscibile, il potere politico si è spesso e volentieri occupato di costruirne uno ad hoc. Tramite diversi strumenti, le tecniche retoriche e propagandistiche hanno avuto un duplice fine. Oltre a fomentare il disprezzo per l'antagonista, incarnazione del Male per antonomasia, hanno fornito un'occasione per proporre la positività del potere, in un'ottica di difesa dei differenti valori a seconda del contesto. È questo il topos per eccellenza della propaganda50, intorno al quale si sono declinati molteplici e differenti casi nel corso dei secoli.
Il Novecento ha rappresentato un epocale punto di svolta per lo sviluppo delle suddette tecniche. L'avvento dei moderni strumenti di comunicazione di massa ha permesso l'utilizzo questa immagine stereotipata in realtà ben più complesse, più ampie e più generalizzate di quanto non fosse stato possibile in passato. I mass media hanno potuto veicolare notizie e immagini artefatte e mendaci su scala sempre più planetaria, riducendo spazi e tempi e penetrando in modo veramente capillare all'interno dell'opinione pubblica e di un immaginario collettivo in perenne trasformazione51. La Prima Guerra Mondiale ha rappresentato uno spartiacque per l'ingresso delle nuove tecniche comunicative nell'ambito propagandistico. Tecniche poi affinate e perfezionate nel corso di tutto il Novecento, tanto da essersi guadagnato l'appellativo di «Secolo della Propaganda»52. Comunicazione che, anche in ambito politico, ha subito un'ulteriore svolta nel nuovo millennio con l'avvento di Internet e dei social media. Il rapporto partecipativo e l'interazione virtuale permettono di ricreare un legame fiduciario e diretto tra l'elettore e il singolo personaggio politico; una situazione in cui il politico può esprimersi e rivolgersi, modalizzando le informazioni, direttamente al cittadino.
«Nelle società contemporanee, caratterizzate da molteplici flussi d'informazione e dalla sempre maggiore incapacità di ricondurre in termini di comprensibilità la complessità dell'esistente, l'uso della categoria del nemico rimane indispensabile poiché fornisce una chiave ai fini della ricomposizione di una realtà frammentata e apparentemente incongruente53».
Nonostante le trasformazioni economiche, politiche, sociali e culturali siano state molteplici, può risultare lecito supporre che il filo conduttore degli ultimi secoli sia rappresentato dalla massa teorizzata da Le Bon, protagonista nel bene e nel male.
La retorica del capro espiatorio, come sostenuto da Eco, è tutt'oggi una costante nella comunicazione politica. Applicando la teoria della paranoia di Hofstadter e le affermazioni di Eco alla storiografia contemporanea è evidente come la necessaria avversione al nemico diventi un'ossessione proprio quando una comunità avverte un declino della propria identità, quando la perdita di punti di riferimento porti a un'inesorabile destabilizzazione, quando si cerca una sintesi tra le tante contraddizioni che provocano un forte senso di disorientamento. La violenza aggressiva nei confronti del nemico, oltre ad una ovvia funzione distruttiva, può fungere da matrice costruttiva. Difatti, in ottica difensiva, può gettare le basi per la ricostruzione di una comunità sull'orlo dell'atomizzazione.
Può risultare interessante e soprattutto utile chiedersi come avvenga l'odierna costruzione del nemico, in un'epoca caratterizzata dalle conseguenze della globalizzazione e da una conclamata crisi della democrazia rappresentativa54.
50 Massimo Chiais, Menzogna e propaganda: armi di disinformazione di massa, Milano, Lupetti, 2008, p.140-141
51 Massimo Chiais, Menzogna e propaganda: armi di disinformazione di massa, Milano, Lupetti, 2008, p.145
52 Andrea Baravelli, Nemico e propaganda, "Storicamente", 1, no. 13, (2005) p.2
53 ibidem
54 Alessandra Lorini, Paolo Ceri, La costruzione del nemico: istigazione all'odio in
Occidente, Torino, Rosenberg & Sellier, 2019, p.8
Questo brano è tratto dalla tesi:
La figura del Nemico nella retorica politica contemporanea: esempi paradigmatici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Lovato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Francesco Berti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi