Skip to content

Prospettive evolutive del principio di autodeterminazione dei popoli: l'utilizzo dello strumento referendario come mezzo risolutivo delle rivendicazioni secessionistiche

L'atteggiamento della comunità internazionale dinanzi alcune esperienze secessionistiche

Come già introdotto nel paragrafo precedente, la dottrina della remedial secession prevede che a una minoranza che subisse discriminazioni contrarie ai diritti dell'uomo, il diritto internazionale riconoscerebbe il diritto alla secessione, accantonando in questo modo le garanzie fornite dal principio di integrità territoriale in favore di esigenze di carattere umanitario o di preservazione dell'identità minoritaria. L'autodeterminazione esterna, nella sua versione più radicale (secessione), costituirebbe l'ultimo rimedio nel caso in cui a una popolazione venga negata l'autodeterminazione interna.

Sebbene tale dottrina sia accettata da una parte consistente della dottrina, a suo detrimento si è soliti evidenziare alcune criticità: la mancanza di una base giuridica solida all'interno del diritto positivo, una casistica insufficiente in materia per poter giustificare la nascita di una consuetudine generale nonché un certo rigetto o comunque diffidenza da parte delle istituzioni delle Nazioni Unite nel riconoscere un diritto alla secessione.

Per comprendere al meglio la validità di tali elementi critici, sembra opportuno riportare la tesi principale del libro “L'ultimo diritto”, più volte citato in questo elaborato. L'autrice sostiene la radicale diversità dei concetti di secessione e autodeterminazione. La prima costituirebbe una delle principali cause di proliferazione del numero gli Stati e avrebbe comportato un processo di modificazione dei confini, ossia una lesione del principio di integrità territoriale; l'esercizio della seconda non avrebbe in alcuno modo intaccato e modificato i confini preesistenti.

Alla luce di ciò, innanzitutto risulta naturale interrogarsi sulla giustificazione giuridica adottata nei casi di decolonizzazione, visto l'alto numero di Stati sorti a seguito di tale fenomeno. Il principio base del processo di decolonizzazione fu l’uti possidetis juris. Si tratta di un termine che deriva dal diritto romano, ripreso e utilizzato come dottrina legittimatrice delle istanze indipendentistiche degli Stati latino-americani nel corso del XIX secolo.

Tale dottrina prevedeva che i confini dei nuovi Stati dovessero essere gli stessi delle provincie spagnole alle quali succedevano. Seguendo tale teoria, si escludeva l'esistenza in America Latina di terrae nullius passibili di occupazione straniera: in tal senso si mirava a tutelare l'integrità territoriale dei nuovi Stati sorti. Tale principio fu successivamente invocato anche dagli Stati sorti dalla decolonizzazione africana nonché dagli Stati derivanti dalla dissoluzione di stati federali socialisti (Jugoslavia e Unione Sovietica) per la delimitazione dei nuovi confini, facendo riferimento alle repubbliche costituenti tali federazioni. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Prospettive evolutive del principio di autodeterminazione dei popoli: l'utilizzo dello strumento referendario come mezzo risolutivo delle rivendicazioni secessionistiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Bizzotto
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Percorso europeo e transnazionale
  Relatore: Jens Woelk
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi