Skip to content

L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele

L'astreinte

Il principio nemo ad factum praecise cogi potest, così come positivizzato nel Code civil, fece ben presto venire a galla i limiti e le lacune di un sistema costruito intorno alla centralità dello stesso. Infatti, è lapalissiano che il principio dell'incoercibilità dei facere non può valere in assoluto. Sicché, la giurisprudenza, resasi ben presto conto dei limiti e delle lacune del sistema, tentò di porvi rimedio con la tecnica delle astreintes. Anche perché, la preoccupazione di fondo, comune a tutti i sistemi di tutela, è quella di dover garantire, in qualche modo, l'adempimento delle obbligazioni.

L'astreinte è una tecnica di coercizione della volontà del debitore, che consiste in una condanna pecuniaria accessoria ed eventuale, alla sentenza civile di condanna, generalmente fissata in una somma dovuta per ogni giorno di ritardo, o qualunque altra unità di tempo, che si somma alla pena principale nell'ipotesi in cui quest'ultima non sia stata eseguita entro il termine stabilito dal giudice.

La sua funzione è quella di fiaccare la resistenza del debitore riluttante al fine di ottenere l'adempimento in natura delle obbligazioni dovute personalmente, dietro la minaccia di un aumento progressivo della predetta somma di denaro o, nell'ambito degli obblighi di non fare, di una condanna preventiva al pagamento di una indennità per ogni violazione futura, salvo che sia disposto, dopo un certo numero di violazioni, la revisione del provvedimento, onde eventualmente aumentarne l'importo.

L'astreinte è la risposta economica, della giurisprudenza francese, al bisogno di effettività che si manifesta nel campo dell'attuazione dei diritti realizzabili attraverso l'istituto dell'obbligazione ed è, inoltre, uno strumento forte ed efficace, in quanto adattabile alle necessità del singolo caso in relazione alla capacità di resistenza del debitore recalcitrante. Una misura che, colpendo il patrimonio del debitore, rispetta il tradizionale rifiuto di misure coercitive sulla persona del debitore, ai sensi dell'art. 1142 del Code civil e del principio vetero-liberale nemo ad factum praecise cogi potest.

Una “pena” privata che stabilisce una qualificata tensione all'adempimento in natura, prima non riconosciuta stante il solo rimedio risarcitorio, senza violare né la inviolabile libertà personale del debitore, né le esigenze del mercato. L'istituto fu anche un vero e proprio tentativo di aggiustamento, ad opera della giurisprudenza, del modello complessivo di regolamentazione dei rapporti interprivati, anche se non si trattava ancora di una funzione equitativa sociale, ma di una giustizia del singolo rapporto, lasciata alla discrezionalità del giudice, fondata sulla priorità dell'adempimento rispetto al risarcimento del danno.

La misura esecutiva indiretta segnò anche la prima significativa erosione del binomio incoercibilità dei facere – intangibilità dell'autonomia privata, in relazione ai facere infungibili. Infatti, questi ultimi, si caratterizzano, non solo per le qualità insite nella prestazione rispetto alle condizioni del mercato del lavoro, o all'irripetibilità di alcune caratteristiche personali, ma anche per l'esistenza di una sfera di potere dell'obbligato, il cui esercizio non può essere surrogato, né de iure né de facto, ma può solo essere compulsato. Insomma, riemerge prepotentemente il principio della coazione all'adempimento, che la rivoluzione francese aveva frettolosamente pensionato. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Montanino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio  Vecchione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 338

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto privato
processo civile
esecuzione forzata
art. 614 bis c.p.c.
astreinte
misure coercitive indirette
obblighi non pecuniari
coercizione indiretta
tutele civili
evoluzione storica comparativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi