La personalità psicopatica: caratteristiche cliniche, diagnosi, modelli esplicativi e trattamento
L'assessment: Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R)
La Psychopathy Checklist-Revised (Hare, 1991), revisione della Psychopathy Checklist (Hare, 1980), è una scala di valutazione clinica progettata da Robert Hare per misurare i comportamenti e tratti di personalità caratterizzanti la psicopatia negli adulti, a partire dalle caratteristiche cliniche descritte da Cleckley (1976).
Tale strumento, di cui è disponibile un adattamento italiano (Caretti, Manzi, Schimmenti, Seragusa, Rossi, Ciulla, Craparo, 2011), è spesso riconosciuto come il più affidabile per misurare la psicopatia ed è utilizzato nella ricerca, nella clinica e soprattutto nel contesto forense (Patrick, 2005).
La PCL-R consente di identificare gli psicopatici senza confonderli con la criminalità ordinaria e con il disturbo antisociale di personalità, condizioni che condividono con la psicopatia alcune caratteristiche: per porre diagnosi di psicopatia è necessario che il soggetto presenti gran parte dei sintomi considerati nella scala (Ciulla, Caretti, Schimmenti, 2012; Hare, 1993).
Essa, inoltre, è particolarmente utile nella valutazione del rischio di recidiva in criminali psicopatici (Blair, Mitchell, Blair, 2005).
Data la tendenza del soggetto psicopatico a mentire e falsificare le informazioni che lo riguardano, la PCL-R consente di fare una valutazione utilizzando più fonti in modo congiunto: intervista, storia del caso, dati di archivio (Ciulla, Caretti, Schimmenti, 2012).
È costituita da un'intervista semistrutturata che comprende 20 item concernenti diverse aree della vita: adattamento scolastico, lavoro, situazione finanziaria, salute, uso di droghe, vita familiare, comportamenti sessuali, comportamenti antisociali nel corso dello sviluppo e nell'età adulta. In particolare, 18 item esplorano i due fattori della scala, il fattore Interpersonale/Affettivo e il fattore Devianza sociale, mentre i restanti due non rientrano nei fattori ma contribuiscono al punteggio totale e riguardano la promiscuità sessuale e le relazioni a breve termine (Hare, Newmann, 2008).
Il fattore 1 o interpersonale/affettivo riflette una serie di caratteristiche emotive e interpersonali considerate fondamentali nella psicopatia e si articola nelle componenti Interpersonale e Affettiva, mentre il fattore 2 o devianza sociale tiene conto di tali aspetti della psicopatia correlati a uno stile di vita impulsivo, antisociale e instabile e si articola nelle componenti Stile di vita e Antisociale (Hare, Hart, Harpur, 1991; Ciulla, Caretti, Schimmenti, 2012).
Fattore 1
Il fattore Interpersonale/affettivo comprende i seguenti tratti: loquacità e superficialità, egocentrismo e grandiosità, assenza di rimorso o senso di colpa, mancanza di empatia, falsità e manipolazione, affettività superficiale.
* Loquacità e superficialità
Gli psicopatici spesso si presentano bene, appaiono attraenti e affascinanti. Possono parlare in continuazione e raccontare storie inverosimili, riferire di avere delle nozioni e qualifiche che in realtà non hanno. Alcuni osservatori hanno l'impressione che tali soggetti stiano recitando, in quanto traspare la loro non autenticità e superficialità (Hare, 1993).
* Egocentrismo e grandiosità
Un intenso egocentrismo e un forte senso di superiorità consentono agli psicopatici di elevarsi al di sopra della legge. Queste persone non si preoccupano di seguire le regole della comunità e le leggi, sono interessate solo a non infrangere le proprie personali linee di condotta, di conseguenza, anche i più efferati criminali hanno una valutazione estremamente positiva di sé (Hare, 1993).
* Assenza di rimorso o senso di colpa
Gli psicopatici non mostrano rimorso quando le loro azioni provocano danni o dolore in altre persone. Solitamente dichiarano di non provare alcun senso di colpa e nelle occasioni in cui, invece, verbalizzano un pentimento, si contraddicono con le parole o con le azioni.
Questi soggetti hanno una grande capacità di razionalizzare il proprio comportamento, di minimizzare le responsabilità personali per ciò che fanno, giungendo, a volte, a negare persino le conseguenze negative che hanno subìto gli altri. Inoltre, spesso, paradossalmente, si considerano le vere vittime (Hare, 1993).
* Mancanza di empatia
La capacità di immedesimarsi nell'altro e di percepirne i pensieri e gli stati d'animo è assente negli psicopatici. Possono riuscire a mettersi nei panni degli altri solo in un senso puramente intellettuale, i sentimenti altrui non suscitano alcun interesse e le persone sono considerate poco più che oggetti da utilizzare per la propria gratificazione.
Si tratta di una mancanza di empatia generalizzata che si manifesta restando indifferenti alle sofferenze di estranei e familiari, e che facilita comportamenti che per le altre persone sono orribili e sconvolgenti (Hare, 1993).
* Falsità e manipolazione
Gli psicopatici sono abili a mentire, manipolare e ingannare gli altri per raggiungere i propri scopi o per semplice “piacere di ingannare” (Ekman, 1992) e ne sono orgogliosi.
Non si preoccupano di poter essere smascherati e quando vengono scoperti mostrano indifferenza, si limitano a cambiare versione o a fare affermazioni contraddittorie, confondendo l'ascoltatore.
La grande acutezza di cui dispongono nel capire le debolezze degli altri, gli consente di sfruttarle a proprio vantaggio con piani ben elaborati o anche molto semplici, come convincere gli amici che il denaro preso in prestito sarà utilizzato per pagare i debiti. L'esecuzione di questi piani è sempre distaccata, fredda e sicura (Hare, 1993).
* Affettività superficiale
Gli psicopatici hanno un'affettività povera e labile. I loro sentimenti sono poco profondi e in alcune circostanze sembrano privi di emozioni e freddi, altre volte invece mostrano la loro affettività in modo teatrale e superficiale.
Normalmente, la paura è un'emozione spiacevole causata da minacce di dolore o punizione, che stimola un comportamento che possa ridurre tali minacce. Negli psicopatici, la paura e la consapevolezza delle conseguenze negative non influenza il comportamento. Inoltre, in essi, la paura non è accompagnata dalle consuete risposte fisiologiche (Hare, 1993). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La personalità psicopatica: caratteristiche cliniche, diagnosi, modelli esplicativi e trattamento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nadia Piras |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia clinica dell'arco di vita |
Relatore: | Daniele La Barbera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi