Ascolto e voce, porte per il mondo: alla scoperta dell'universo sonoro uterino (e non solo) con Alfred Tomatis
L'ascolto della vita (in medio ventris)
Gli uomini hanno sempre saputo, nel loro intimo, che nel ventre della madre che li ha generarti si nasconde qualcosa di essenziale ed occulto, ma non per questo incomprensibile: gli stessi poeti hanno parlato della vita prima della nascita e dei sentimenti che si inscrivono e si imprimono in ogni essere umano in un dialogo con la vita stessa. Chi ha fede afferma "I tuoi occhi mi videro informe, e nel tuo libro tutti furono scritti e fissati i giorni miei prima che uno solo di essi esistesse" (Salmo 139:16), mentre, l'uomo di scienza considera questa visione come teneramente poetica, ma non concreta. Di fatto, lo scienziato e il poeta dovrebbero fondersi: lo scienziato senza poesia è uno pseudo-scienziato, che si limita in maniera sterile a confermare con misure e statistiche ciò che il poeta ha percepito.
Cosa accade nell'utero materno
Tomatis è molto legato alla vita soprattutto perché, nel momento in cui nacque, rischiò di perderla.
Ricordando che il filo rosso del percorso intrapreso è il libro "La notte uterina", in esso Tomatis si mostra piuttosto sicuro nell'affermare che la vita inizi prima della nascita: il medico è convinto di ciò primariamente per l'evidente cambiamento fisico che avviene, mese dopo mese, nella donna che diventa madre: prima era una madre potenziale, ora realizza la sua vocazione materna e ciò che vive, dovrebbe essere descritto solo da lei, mentre gli scienziati con le loro ricerche arrivano in ritardo, quando il processo vitale è già iniziato.
Nel libro, viene riportato un concetto-chiave, da cui Tomatis parte per la strutturazione del suo pensiero, mediante molteplici ricerche: definisce la funzione del sistema nervoso infantile che "integra e registra tutti gli avvenimenti che prendono sicuramente una tinta affettiva" e, di fronte a tale evidenza, vuole come prima cosa, comprendere i meccanismi di adattamento, di risposta agli stimoli sia sensitivosensoriali che motori e avvicinarsi ai fenomeni connessi alla memoria, al controllo, all'attenzione, alla concentrazione. Ciò che di visionario aggiunge è che, in tale analisi, non può essere considerato solo il profilo del bambino, anzi, ci sono fattori esterni estremamente importanti: l'ambiente, la cultura, l'educazione, l'influenza linguistica e sociale.
Una consapevolezza che Tomatis gradualmente matura è che non si può partire semplicemente dal momento in cui il neonato conosce il mondo, dopo il parto, ma da molto prima, quindi: "Cosa rappresenta dunque per lui la vita uterina e che cosa possono fornirgli tutti gli elementi da lui considerati?".
La risposta risiede nelle "reminiscenze" o riappropriazioni di fenomeni già vissuti: le "reviviscenze" sono risposte che possono avere un impatto potente sull'individuo.
A tale riguardo, il medico racconta di un congresso sulla musicoterapia durante il quale presentò gli effetti neurofisiologici dei suoni: tra gli spettatori identifica uno psichiatra esperto e aperto alle nuove proposte, non a caso si mostra interessato alle nevrosi di tipo isterico e pensa che la musica possa essere un mezzo efficace per migliorare la condizione dei pazienti ma, in quel periodo, trova la resistenza di una istituzione ospedaliera psichiatrica instabile e rigida. Chiede chiarimenti a Tomatis sulla vita uterina affermando che, come San Tommaso, avrebbe voluto vedere e verificare quanto gli veniva esposto, tanto che i discorsi sulla "memoria fetale" di Tomatis, lo facevano ridere. Lo studioso, allora, decide di fornirgli una dimostrazione osservabile e oggettiva, il quale lo sorprese: "[…] il cammino verso l'universo sonoro uterino, cioè la percezione sotto Orecchio Elettronico di materiale sonoro sempre più filtrato, fu per lui una piacevole sorpresa. Quando poi i suoni filtrati vennero passati in ascolto intrauterino, cominciò a sentire qualcosa nel suo profondo; lo psichiatra, solido come una roccia, fu trovato nella cabina in posizione fetale, seduto per terra e non sulla sedia, che chiedeva aiuto come un bambino e implorava di telefonare con urgenza alla moglie, perché venisse a prenderlo al più presto".
Tomatis, di fronte alla reazione del diretto interessato, si chiede cosa gli sia successo e comprende che, anche se la struttura della sua personalità non era mutata, qualcosa era comunque cambiato in lui. La prova che un esperto fa su di sé offre molto di più che tanti insegnamenti: la reazione che si è palesata è segno della "reviviscenza" o ritorno alla memoria intrauterina e in lui è affiorato un ricordo così potente da non poterlo reprimere razionalmente. Il cambiamento, in lui manifestatosi, si può riassumere con una frase: "Lo scetticismo iniziale è stato sostituito da un atto di fede".
L'incipit che ha ispirato Tomatis ed ha rappresentato il punto focale delle sue ricerche è stata "l'immersione uterina". Esso si è basato sull'ascolto del feto, cercando di comprendere ciò che percepisce e ciò che vive nel suo universo chiuso e misterioso.
Ad oggi, le scoperte fatte e le tesi formulate hanno portato gli specialisti nel settore a non avere più alcun dubbio sull'oggettiva comunicazione tra il mondo fetale e l'ambiente che lo circonda, ma non era così scontato e contemplato trenta anni fa, condizione che portò lo studioso a trovare non pochi ostacoli di fronte a sé.
Nonostante ciò, non si è lasciato abbattere dalla sfiducia generale e ha dato l'avvio alle sue prime ricerche: parte dagli studi fatti sulle persone adulte ma, quando amplia questi studi nei confronti degli adolescenti e dei bambini, scopre una maturazione, anche in questi ultimi, dell'insieme cocleo-vestibolare e dei feedback, al che ipotizza che questi fossero presenti anche prima della nascita.
I suoi studi, in ambito medico, si focalizzarono su un'osservazione tratta dal libro di Negus: se delle uova di uccelli canterini venissero covati da uccelli non canterini, i piccoli rischierebbero, alla loro venuta al mondo, di essere essi stessi non canterini.
Allo stesso modo, se le uova venissero covate da uccelli canterini d'altro genere rispetto ai veri genitori, i nuovi nati rischierebbero allora di cantare in modo diverso fin dalla nascita.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ascolto e voce, porte per il mondo: alla scoperta dell'universo sonoro uterino (e non solo) con Alfred Tomatis
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Celeste Bucaioni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Maria Cristina Luchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 540 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi