Gestione del paziente traumatizzato: esperienza presso il trauma centre del John Radcliffe Hospital
L'arrivo del paziente
Il trauma team a seguito della chiamata deve quindi prepararsi in pochi minuti a ricevere il paziente. Tutto l'equipaggiamento deve essere sempre a disposizione e pronto nella resuscitation room e quindi è indispensabile che ogni materiale usato sia sempre reintegrato prontamente e reso efficiente per il paziente successivo. Devono bastare pochi minuti per attrezzare la postazione con un materasso semirigido dove il paziente verrà adagiato ed immobilizzato e che successivamente verrà utilizzato per spostare il paziente dalla lettiga (trolley) al piano della TAC. Deve essere preparato tutto il resto dell'equipaggiamento ritenuto necessario per gli accessi venosi, la gestione delle vie aeree, la gestione dell'ipotermia etc. Tutto quello che nell'eventualità fosse necessario è comunque sempre a disposizione nella sala, come per esempio un kit per una toracotomia di emergenza o una fascia per la stabilizzazione delle pelvi.
Il trauma team deve indossare camici in piombo che gli permettano di eseguire esami RX pur continuando a lavorare sul paziente, e tutti gli equipaggiamenti per evitare il contagio da materiale infetto, come camici o grembiuli protettivi, mascherine, occhiali e guanti. Bisogna sempre considerare ogni fluido come infetto da HIV o Epatite.
All'arrivo del paziente il team leader riceverà possibilmente il paziente nell'"ambulance bay" e mostrerà la strada verso la resuscitation room dove il trauma team sarà pronto nelle posizioni assegnate. Il leader della equipe pre ospedaliera, mentre il paziente viene trasferito sul trolley, presenterà il caso al team nel più rigoroso silenzio, spiegando l'evento traumatico e tutte le info mediche. Una volta completato l'"handover" il team leader assumerà il comando e indicherà al team le azioni da eseguire e solo in quel momento il paziente potrà essere toccato.
Il team leader solitamente rimane ai piedi del paziente per coordinare il team. Non toccherà il paziente, ma valuterà tutto quello che gli viene riferito dai membri del team e che può vedere con i suoi occhi. Questo è particolarmente importante visto il ruolo decisionale e di comando del team leader che non deve perdere di vista le priorità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gestione del paziente traumatizzato: esperienza presso il trauma centre del John Radcliffe Hospital
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Tiraboschi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Giovanni Ricevuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi