Correlazione tra abilità di linguaggio e abilità di lettura nei bambini stranieri
L'apprendimento della L2 nei bambini stranieri
I bambini stranieri riscontrano nell'ambito scolastico maggiori ritardi ed insuccessi. Questa condizione si ipotizza sia dovuta a diversi fattori: il periodo di permanenza in Italia, il livello culturale e il paese di origine dei genitori, difficoltà linguistiche e basso status sociale della famiglia.
Coloro che risentono maggiormente di un ritardo scolastico risultano essere gli alunni di età maggiore ai dieci anni di nazionalità cinese e marocchina (Demetrio e Favaro, 1997). In parte questi ritardi possono essere spiegati dal dover apprendere una nuova lingua, che nel caso di cinesi e marocchini risulta essere completamente diversa.
Favaro (2002) evidenzia che gli alunni stranieri sono simili, in quanto non conoscono la lingua italiana, nonostante siano così diversi per caratteristiche individuali, esperienza scolastica precedente, situazione linguistica attuale, per il loro grado di integrazione e quello della famiglia nell'ambiente sociale. Anche se la differenza tra le madrelingue, la situazione sociale e scolastica degli alunni ci sono delle somiglianze sul meccanismo di apprendimento del lessico nella fase iniziale. Quest'ipotesi fu dimostrata da Pallotti (1998), il quale condusse uno studio durato otto mesi su una bambina marocchina da poco inserita nella scuola dell'infanzia italiana attraverso l'osservazione partecipante. La bambina, come nella maggior parte degli alunni stranieri, inizialmente apprese pochi sostantivi, in quanto quando si inizia ad imparare una nuova lingua vi è la necessità di acquisire le espressioni che servono ad interagire con le altre persone. Quindi, la grammatica, a questo livello, non ha molta importanza. Anche le parole funzionali come gli articoli, le preposizioni e la copula non sono indispensabili per la comprensione degli enunciati e vengono apprese in seguito.
A questo punto Pallotti (19998, p.13) propone il concetto di interlingua che egli definisce come «un vero e proprio sistema linguistico, caratterizzato da regole che in parte non incidono con quelle della L2, in parte sono riconducibili alla L1, e in parte sono indipendenti da entrambe». Infatti, dalle fasi iniziali dell'apprendimento di lingua fino al suo completo raggiungimento della padronanza si alternano dei sistemi linguistici intermedi, ciascuno con le proprie regole.
Da alcuni studi come quello di Krashen (1982; 1985) emerse l'esistenza di sequenze di apprendimento naturali comuni a tutti gli individui che imparano una seconda lingua, indipendentemente dall'età, dalla lingua materna e dal contesto di apprendimento. Ad esempio nel caso dei verbi, il soggetto all'inizio usa solo la forma base del verbo al presente senza coniugarlo secondo la persona; successivamente distingue tra azioni presenti e passate, anche se quest'ultime sono espresse solo mediante il participio; poi inizia a distinguere gli eventi passati in un tempo preciso e azione che si protraggono nel tempo; infine diventando più esperto riesce a distinguere tra un verbo che indica un'azione accaduta realmente nel tempo da una che indica una possibilità (Pallotti, 1998).
Questo significa che le fasi di apprendimento di una seconda lingua sono universali: ciò che varia è il tempo di passaggio da una fase dell'interlingua ad un'altra in base all'età, allo stile di apprendimento, alla lingua materna ed al grado di esposizione all'input linguistica della persona immigrata. L'importanza di conoscere le fasi di evoluzione di una seconda lingua e la fase dell'interlingua in cui l'alunno si trova è relativa alla stesura del piano educativo individualizzato da parte dell'insegnante per evitare che anticipi le strutture linguistiche che l'alunno straniero non apprenderebbe spontaneamente e che quindi escono dalla sua zona di sviluppo prossimale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Correlazione tra abilità di linguaggio e abilità di lettura nei bambini stranieri
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Carbone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Paola Angelelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi