Skip to content

Un'introduzione ai circuiti digitali per la Scuola Primaria: nel contesto del Inquiry-Based Science Education (IBSE)

L'apprendimento cooperativo come approccio nell'Inquiry-Based

Nell'apprendimento per scoperta è spesso utilizzato l'approccio cooperativo per facilitare l'interazione tra pari, alla ricerca di una soluzione univoca e comune. Cooperare significa, infatti, lavorare insieme per raggiungere obbiettivi comuni. All'interno delle situazioni cooperative l'individuo singolo cerca di perseguire dei risultati che vanno a vantaggio suo e di tutti i suoi compagni.

Il Cooperative learning non è un "qualcosa" che possa essere definito con precisione; esso può essere inteso sicuramente come una modalità di apprendimento che si realizza attraverso la cooperazione con i compagni di classe, non ha nessuna relazione con il tradizionale apprendimento di gruppo e non esclude, nel suo corso, dei momenti di lavoro individuali e competitivi. Per meglio specificare, consiste in una prassi di lavoro che su fonda sulla proposta, ad ogni singolo allievo, di operare in un gruppo composto da più soggetti, i quali si applicano ad un compito assegnato dall'insegnante, concentrandosi su di esso in modo tale da realizzare un'interdipendenza tra i membri dello stesso gruppo.

Esistono differenti tipologie compresenti nel movimento didattico della cooperazione, come per esempio: il Learning Together, lo Student Team Learning, il Group Investigation, lo Structural Approach, la Complex Instruction, il Collaborative Approach. Queste diverse interpretazioni costituiscono il motivo per cui il Cooperative Learning tende più ad accogliere molteplici metodologie di lavoro e modelli didattici, consentendo di impiegare e rielaborare i più favorevoli alle caratteristiche degli allievi.

È importante sottolineare che il lavoro educativo, si basa sul progetto personalizzato e nella scuola non è possibile predisporre programmi uguali per tutti, né approntare percorsi didattici lineari e identici per ogni allievo. L'apprendimento cooperativo può costituire un'autentica possibilità di ideare e condurre a compimento un progetto personalizzato per ciascun alunno, costruendo un'effettiva opportunità di personalizzazione dei percorsi formativi.

La collaborazione tra individui diversi rappresenta il contesto più favorevole perché ciascuno possa apprendere secondo le proprie caratteristiche e perché l'eterogeneità dei soggetti possa integrarsi in un insieme che comprenda tutti.22
 
Per far sì che tale approccio cooperativo funzioni, non è sufficiente il semplice invito agli alunni a lavorare insieme; molto spesso gli stessi alunni si trovano in situazione di confusione nel momento in cui viene richiesto loro di lavorare cooperativamente, avendo la pretesa che sappiano come agire, come superare le incomprensioni, come superare le difficoltà e le differenze, e così via. Le competenze necessarie per vivere ed agire in modo collaborativo non sono innate e non vengono attuate spontaneamente dalle persone. È quindi, indispensabile individuare quali competenze si debbano sviluppare negli allievi per incentivare i processi collaborativi, utilizzando quelle metodologie e quegli strumenti didattici che possono consentire di eseguire in modo cooperativo un'attività.

Gli allievi hanno un preciso ruolo all'interno dell'approccio del Cooperative Learning e devono essere capaci di attuare particolari elementi essenziali per la riuscita delle attività. La principale condizione è sicuramente lo sviluppo dell'interdipendenza positiva tra i componenti del gruppo; si tratta di una condizione che deve necessariamente instaurarsi tra i partecipanti alle attività del gruppo.

Rappresenta la caratteristica che differenzia e qualifica il gruppo che lavora con il metodo cooperativo; è la presa di coscienza, da parte dei singoli membri, del fatto che essi non possono raggiungere un qualunque fine senza che sia utilizzato l'impegno di tutti, così come il risultato ottenuto dal lavoro dell'intero collettivo non può essere attribuito in esclusiva a nessuno dei singoli componenti ma a ciascuno di essi nella totalità. Si parla, quindi, del vero e proprio spirito di squadra in base al quale l'intero gruppo vince o perde. Il gruppo cooperativo persegue i propri obiettivi con la consapevolezza che questi devono essere raggiunti da tutti oppure l'intero gruppo fallisce.

22 M. Martinelli, Collaborare nelle diversità. Cooperative Learning e persone con disabilità,difficoltà e svantaggi, Mondadori Università, Milano, 2017; pag. 80-81.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Un'introduzione ai circuiti digitali per la Scuola Primaria: nel contesto del Inquiry-Based Science Education (IBSE)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Lianas
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Hector Carlos Freytes
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola primaria
circuiti digitali
inquiry-based science education
ibse

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi