Il potere di grazia del Presidente della Repubblica
L'ammissibilità del Conflitto: l'ordinanza n. 354 del 2005
Con questa decisione (Ordinanza n. 354 del 2005 , Rivista di Giurisprudenza Costituzionale, 2005 , pp. 3465 ss.) la Corte Costituzionale ha ammesso il ricorso del Capo dello Stato contro la decisione del Ministro della Giustizia di rifiutare di dare corso alla determinazione del Presidente della Repubblica di concedere la grazia ad Ovidio Bompressi, risultante dalla nota del 24 novembre 2004 inviata dal medesimo Ministro al Capo dello Stato. Più precisamente, il Guardasigilli si era rifiutato di concedere la grazia in seguito alla richiesta del Capo dello Stato. Questi rivendicava, quindi, mediante ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, la spettanza del potere di grazia, ritenendo che il Ministro non potesse opporsi alle proprie valutazioni. In particolare, il Capo dello Stato riteneva lesi gli artt. 87 e 89 della Costituzione.
Infatti il Presidente della Repubblica affermava, nel ricorso, che la grazia è istituto avente fine umanitario, in quanto volto a correggere i rigori della legge e non implica alcuna valutazione di natura politica. Per questa ragione il potere di decidere se erogare una grazia va riservato in via esclusiva al Capo dello Stato quale organo rappresentante dell'unità della Nazione nonché «garante super partes della Costituzione», e dunque unico organo in grado di offrire garanzia di un esercizio imparziale. Conseguentemente attribuiva un ruolo subalterno al Ministro, che ha solo una funzione istruttoria e che, in caso di contrasto con il Presidente, non può prevalere su di esso in quanto per la grazia non è necessaria la sua proposta.
Infatti il significato di proponente, indicato nel dettato costituzionale dell'art. 89, va inteso come competente e quindi il Guardasigilli non ha alcun potere autonomo, e neppure può compartecipare alla decisione del Capo dello Stato di concedere o meno la grazia, anche se è previsto il suo necessario contrassegno. In base a tale considerazione definiva il valore della controfirma del Ministro, la quale va a presentarsi come atto dovuto, notarile, in quanto mera attestazione di provenienza dell'atto da parte del Capo dello Stato, oltre che di controllo della sua regolarità formale, dato che l'atto di grazia è formalmente e sostanzialmente presidenziale. Infine portava a sostegno delle propria tesi anche la stessa giurisprudenza costituzionale, che confermerebbe la natura esclusivamente presidenziale del potere di concedere la grazia, sia avendo espresso in passato la necessaria giurisdizionalizzazione della fase esecutiva delle sanzioni penali così da escludere l'esistenza in tale materia di competenze governative, sia affermando nella sentenza n. 274 del 1990 la non ricorrenza di vincoli costituzionalmente determinati per l'esercizio del potere di grazia da parte del Presidente della Repubblica, escludendo di conseguenza l'esistenza di qualsivoglia potere decisionale dal parte del Ministro della Giustizia. Conseguentemente, il Presidente chiedeva alla Corte di dichiarare che il potere di grazia spetta al solo Capo dello Stato e di annullare la nota del 24 novembre 2004 del Ministro della Giustizia.
Quanto alla legittimazione processuale al conflitto di attribuzioni, se pacifica è la legittimazione del Presidente della Repubblica quale potere dello Stato, dubbia, invece, è la legittimazione del Ministro. La Corte Costituzionale dichiara ammesso, ai sensi dell'art. 37 della legge 11 marzo 1953, n. 87, il conflitto, specificando però espressamente che si sarebbe riservata ogni definitivo giudizio sul punto. Dalla lettura della decisione la dottrina osserva che l'ordinanza della Corte Costituzionale si caratterizza per il carattere succinto della decisione con cui viene dichiarata l'ammissibilità del ricorso e per la cautela nel decidere che emerge dalla stessa, in quanto la Consulta, pur ammettendo la richiesta del Presidente, si era riservata la possibilità successivamente di respingerla ritenendola inammissibile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il potere di grazia del Presidente della Repubblica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivan Piazza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maria Elisa D'Amico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi