Skip to content

Innovare la didattica con la classe capovolta. La Exilliteratur in Anna Seghers e Fred Wander come modello operativo di letteratura tedesca.

L' "umanistica digitale" e la letteratura 2.0

L'evolversi delle nuove tecnologie ha rivoluzionato profondamente la società, al punto tale che anche il sapere stesso si è ridimensionato in tutti gli ambiti.

A livello letterario, la rivoluzione digitale ha portato gradualmente al costituirsi di una branca di studi interdisciplinari che prende il nome di "umanistica digitale". In primo luogo, essa offre ai ricercatori nuovi strumenti di analisi e archiviazione di dati. In effetti, il cosiddetto "patrimonio culturale digitale" oggi può contare su un elevato numero di risorse digitalizzate, tra cui testi a stampa, manoscritti, fotografie, oggetti d'arte e di architettura, e così via. Tali oggetti digitali sono disponibili all'interno di archivi aperti, dove possono essere condivisi dai singoli utenti rispettando alcune norme; nelle biblioteche digitali, come la Biblioteca Digitale Italiana, "un aggregatore di repository digitali sparsi sul territorio italiano appartenenti a biblioteche di varia provenienza e specializzazione"; o su reti peer to peer (P2P), che consentono il trasferimento di file audio, testo o immagine direttamente tra gli utenti, senza alcuna intermediazione. Tali repertori di dati permettono, a livello letterario, la realizzazione di efficaci strumenti per l'analisi linguistica dei testi grazie alle funzioni dei linguaggi di marcatura, in grado di recuperare ed estrapolare in modo mirato le informazioni (Information Retrieval, IR).

In secondo luogo, l'umanistica digitale pone anche nuovi interrogativi teorici riguardo al cambiamento del rapporto tra testo, autore e lettore, che vede come perno il fenomeno dell'ipertestualità. Con questo termine si identifica la possibilità di leggere un documento in maniera non lineare. I testi digitali, infatti, possono essere ipertesti, ovvero possono contenere rimandi ad altri documenti, lasciando al lettore la scelta del proprio centro di indagine e di esperienza di lettura. L'ipertestualità prende le mosse dalla letteratura combinatoria sperimentata dal gruppo francese OULIPO ("Ouvroir de littérature potentielle" tradotto «Opificio di letteratura potenziale») negli anni Sessanta. L'intento era quello di "esplorare le potenzialità creative delle regole o 'costrizioni' (contraintes) formali e strutturali in letteratura, sia attraverso lo studio di testi già esistenti sia proponendo nuovi modelli operativi".

Tra i membri dell'OULIPO spicca il romanziere Italo Calvino, impegnato nella scrittura di iper-romanzi, opere narrative che intrecciano varie storie dando vita a una molteplicità di narrazioni. Nell' iper-romanzo del 1973 Il castello dei destini incrociati, Calvino esalta l'aspetto della perdita di centralità dell'autore, ridotto a una "macchina narrativa", rispetto al lettore, avente un ruolo attivo nella costruzione del racconto, anticipando di fatto il concetto di ipertestualità moderna.

Quest'ultima ha modificato nettamente le abitudini di lettura e scrittura, portando con sé inevitabili conseguenze quali:
• Una nuova interattività tra il lettore e l'opera;
• Una lettura non lineare e orizzontale, caratterizzata dall'immediatezza, dalla sintesi e dalla frammentarietà dei risultati;
• Una scrittura come combinazione di blocchi di testo;
• Una sostanziale apertura dell'opera.

Insomma, il lettore moderno, come lo definisce Riva, acquisisce il ruolo del "commentautore" che crea, modifica e discute contenuti condividendo le proprie riflessioni con gli altri, spesso all'interno di forum appositi.
Come sottolinea il filologo Rico, tutti questi cambiamenti non possono non influenzare anche le scelte didattiche, pertanto l'insegnamento della letteratura nelle scuole dovrebbe avvicinarsi all'esperienza di lettura quotidiana, favorendo le connessioni tra un testo ed altri testi, ambiti del sapere ed esperienze di vita. Solo così si esplorerebbero le potenzialità della letteratura come valore personale e significativo per gli alunni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Innovare la didattica con la classe capovolta. La Exilliteratur in Anna Seghers e Fred Wander come modello operativo di letteratura tedesca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Arianna Onofri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Silvia Ulrich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura tedesca
didattica
transit
anna seghers
flipped classroom
fred wander
flipped learning
classe capovolta
didattica capovolta
hotel baalbek

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi