Skip to content

Le contestazioni probatorie nell'esame incrociato

L' irreperibilità del testimone

Una questione delicata, tanto nella prassi, quanto a livello teorico, riguarda l'irreperibilità del testimone.
La riforma costituzionale del giusto processo ha mutato il quadro normativo, e in tale contesto la giurisprudenza ha affermato che le dichiarazioni rese da un testimone nelle fasi precedenti, qualora lo stesso per cause imprevedibili al momento dell'esame, risulti irreperibile, sono acquisite al fascicolo per il dibattimento ex art. 512 c.p.p. Tale ipotesi configura una causa di oggettiva impossibilità di formazione della prova, nel rispetto dell'art. 111 Cost.

La giurisprudenza consolidata considera non prevedibile l'irreperibilità in dibattimento del soggetto dichiarante che sia extracomunitario privo di permesso di soggiorno, oppure che lo straniero eserciti attività di meretricio. Il caso in questione va correlato all'art. 526, comma 1-bis, c.p.p., quindi l' art. 512 c.p.p. trova applicazione solo se l'irreperibilità non è finalizzata a sottrarsi all'esame ma sia casuale, insomma non trova applicazione se si sia reso irreperibile sapendo dell'avvenuta citazione, anche se l'allontanamento non è dovuto alla volontà di sottrarsi all'esame.

Nel caso di sottrazione non volontaria all'esame, cioè causata da lusinga, minaccia di terzo, troverà applicazione l' art. 512 c.p.p. La Suprema Corte ha più volte imposto una lettura congiunta dell'art. 512 e del 526 c.p.p., tale da esclude l'applicazione della lettura quando si possa desumere una volontaria e libera sottrazione al contraddittorio, e proprio nel solco di questa interpretazione congiunta si aggiunge l'interpretazione sistematica alla Costituzione.
Perciò potrà darsi seguito alla lettura-acquisizione se ricorrono due presupposti:

* la impossibilità di esame in giudizio non deve essere prevedibile dal P.m.;
* la impossibilità non deve essere frutto di una scelta consapevole del dichiarante.

Una parte della giurisprudenza, rifacendosi ad un'interpretazione sistematica coraggiosa, ha ritenuto di dover bilanciare il principio del contraddittorio con quello della verità materiale (o non dispersione delle dichiarazioni rese durante le indagini), affermando che nel contesto del codice l' art. 526, comma 1-bis, c.p.p. costituisce una norma di carattere eccezionale rispetto all'art. 512 c.p.p., perciò non integra la fattispecie del 526 c.p.p. l'allontanamento del dichiarante in località sconosciuta.

In maniera concreta ma sopratutto necessaria, è intervenuta la Suprema Corte a Sezioni Unite, affermando che per la corretta applicazione dell'art. 512 c.p.p. l'irreperibilità sopravvenuta del soggetto che abbia reso dichiarazioni predibattimentali, integra un'ipotesi di oggettiva impossibilità di formazione della prova nel contraddittorio, se accertata con rigore e approfondite indagini, escludendosi una semplice verifica burocratica, e di conseguente irreperibilità dell'atto dovuta a fatti o circostanze imprevedibili.

Il giudice valuterà concretamente tutti gli elementi che possono avere rilevanza ai fini del giudizio sulla prevedibilità o meno della successiva irreperibilità, dando logica e completa motivazione. La giurisprudenza afferma anche che all'assenza dell'imputato debba darsi un significato neutro, che integra gli estremi dell'art. 526-bis c.p.p., solo se connotato dalla volontà di sottrarsi all'esame.

Si può concludere che una interpretazione sistematica delle norme del codice, della Costituzione e della C.e.d.u, preveda l'applicazione dell'art. 512 c.p.p. al testimone irreperibile, quando ricorrano tre presupposti:

1) l’irrepetibilità del testimone,
2) l’ imprevedibilità dell'irreperibilità dibattimentale,
3) l'estraneità dell'irreperibilità ad una volontaria e libera scelta. Ultimo problema riguarda la sindacabilità dei presupposti e dei rimedi nel caso si ritenga errata la decisione presa dal giudice sulla lettura. La dottrina ritiene che la violazione dell'art. 512 c.p.p. sia sanzionata dall'art. 191 c.p.p., quindi con l'inutilizzabilità.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le contestazioni probatorie nell'esame incrociato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Tissi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Sergio Lorusso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prove
dichiarazioni
esame
parti
cross-examination
contestazioni
probatorie
incrociato
pre-dibattimentali
500 c.p.p.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi